1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
konusxx ha scritto:
e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...


Fino ad oggi i cerchi graduati non li ho mai usati per le mie osservazioni con il bresser 130. Ho sempre trovato gli oggetti liberando completamente il telescopio sui movimenti equatoriali e usando lo starhopping studiato sulle mappe.

Spero prima o poi di capire come usare i cerchi graduati, ma mi dicono che sono completamente inutili in telescopi del nostro tipo (economici). Alcuni astrofili esperti mi hanno detto, in merito al mio telescopio, di non considerarli proprio e far finta che non ci siano.
I cerchi graduati iniziano ad essere utili quando sono molto grandi, con movimenti veramente micrometrici della montatura e con il nonio...insomma una montatura con quelle caratteristiche oggi la vendono già con il goto e le predisposizioni per l'autoguida, per cui non servono più i cerchi. Inoltre per usarli veramente bene i cerchi, occorre un stazionamento non buono ma ECCELLENTEMENTE PRECISO compreso lo scostamento della polare e tutto il resto.

Più che i cerchi del Dec e di AR, penso che sia di maggiore utilità un portatile con un software planetario tipo Stellarium.

Quoto e aggiungo.
L'unico uso utile dei cerchi di piccole dimensioni è quando ci sono le seguenti condizioni:
- il cielo non è buio e si vedono poche stelle ad occhio, rendendo difficile lo star hopping,
- l'oculare montato fornisce almeno 1-1,5° di campo.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
...
M31 osservata a 40x è e rimane una macchiolina anche se aumento fino a 70X circa. Se aumento usando oculari planetari (es. 110x, 200x etc...) non solo vedo male, ma a volte non vedo niente perchè sottraggo anche luce.
...

Credo che tu l'abbia osservata solo con cieli inquinati. L'ho vista una volta sotto un cielo veramente buio: a 17,5x, con un campo di 2,5°, non entrava tutta nel campo visivo!
M31 è un oggetto particolare, unico nel nostro emisfero. Risente enormemente delle condizioni di luminosità e contemporaneamente è molto grande. Quando ci sono le condizioni lo strumento migliore per osservarla è un qualunque binocolo anche piccolo.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
M31 osservata a 40x è e rimane una macchiolina anche se aumento fino a 70X circa. Se aumento usando oculari planetari (es. 110x, 200x etc...) non solo vedo male, ma a volte non vedo niente perchè sottraggo anche luce.



E lo credo!! M31 richiede cieli bui e lo strumento ideale per osservarla è il binocolo (IMHO). Nel 20x90, o simili, da cieli di montagna è splendida e a malapena sta nei 3° di campo.

110x - 200x secondo me hanno poco senso su M31 a meno che non hai un interesse per il nucleo o per qualche particolare. Molto meglio bassi ingrandimenti e soprattutto cielo buio!!


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
konusxx ha scritto:
Grazie a tutti per i complimenti e i vostri preziosissimi consigli... :D :D!!Prometto che appena posso cerchero di "scrutare"altri oggetti come M22 e spero sotto un cielo decisamente buio...e quello credo che sia importantissimo!!!Grazie a tutti!!! :D :D Vi terrò aggiornati!!!! :D


Ciao,
posso dirti che il tuo strumento sotto cieli bui può sorprenderti, l'ho sperimentato di persona con telescopi uguali o analoghi al tuo.

Piuttosto, normalmente sono restio a suggerire a chi inizia di spendere altri soldi per accessori che non siano mappe e torcia rossa, ma ho notato che hai solo due oculari da 17mm e 10mm.
Se riesci a procurarti un Plossl 32mm anche usato, ti faciliterebbe la vita per cercare gli oggetti, inquadrando un campo più ampio, e ti darebbe un po' meno ingrandimenti per osservare gli oggetti estesi e trovare meglio quelli poco luminosi.

spok ha scritto:
konusxx ha scritto:
e sempre senza l'aiuto dei cerchi graduati...

Più che i cerchi del Dec e di AR, penso che sia di maggiore utilità un portatile con un software planetario tipo Stellarium.


Visto i problemi che ha riscontrato, preferirei evitare portatili e Stellarium se possibile.
Stellarium va bene a casa per preparsi la serata, ma lo schermo di un PC (e quello di un telefonino) rovinano l'adattamento al buio, a meno di non prendere drastiche decisioni, tipo coprire lo schermo con un foglio di acetato rosso per schermare tutta la luce (mai fidarsi della modalità "notturna" dei software).

Meglio procurarsi un atlante, una torcia rossa, e imparare ad adattare la vista al buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 ed M4 in una serata....
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

Meglio procurarsi un atlante, una torcia rossa, e imparare ad adattare la vista al buio.


Mi sento di quotare l'amico Ford Perfect!
Sono consigli importantissimi, i primi passi che chiunque si avvicina a questa meravigliosa passione dovrebbe coscienziosamente seguire! ;)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010