1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia urbana 2
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Visto la chiusura del 3d precedente per gli OT, e visto COMUNQUE l'interesse al tema (oltre 3000 visite), ritengo opportuno riprovarci, ma con precisi chiarimenti.

La discussione originale è:

[url]cancellato da amministratore[/url]

E iniziava sostanzialmente con questa mia affermazione:

Cita:
Vorrei iniziare questa discussione sulla astronomia urbana, dove portare link, esperienze, suggerimenti. Questo perchè le ultime discussioni sulla qualità del cielo minimamente essenziale per osservare mi hanno un po fatto riflettere.
Come già dicevo, a volte l'osservazione urbana è una sorta di sfida più che una rinuncia.


Precisazioni su cui si strutturerà da ora in avanti questa discussione, e sintesi delle 35 pagine di 3d precedente ormai chiuso:

1) l'astronomia urbana non esiste. Si definisce "astronomia urbana" l'attività svolta dall'astrofilo entro i cieli inquinati dalle luci artificiali, dirette (lampioni, abitazioni di vicini etc...) e indirette ("rumore luminoso" diffuso, percepibile ANCHE da luoghi privi di luci dirette ma in prossimità di città).
E' evidente che in queste condizioni LA QUALITA' DELL'OSSERVAZIONE E' OVVIAMENTE MEDIO-BASSA. Ed è evidente anche che l'astronomia urbana non è una alternativa alle trasferte verso cieli bui. Se l'astronomia è come scalare montagne, il farlo in ambiti urbani è come una specie di "palestra di roccia".
Tuttavia i vantaggi apprezzati dell'astronomia urbana (nelle 35 pagine "chiuse") sono il fatto di poter osservare più spesso e avere ad esempio un bagno e/o un rifugio caldo a disposizione, il che permette a molte persone con difficoltà fisiche o psicologiche di avvicinarsi all'astronomia (bambini, giovanissimi o molto anziani, portatori di handicap...o persone che non possono o non vogliono andare in posti bui e isolati per motivi psicologici che a noi non interessa indagare).

2) Non si discute e non desidero interventi in cui si mette in discussione l'importanza del cielo buio. Inoltre non sono graditi interventi tipo "molla il balcone e vai a XYZ (inteso come località non urbana ma di cielo eccellentemente buio)". Se a XYZ non c'è una città, o meglio non c'è inquinamento luminoso, non si sta parlando di astronomia urbana.

3) I principali argomenti di discussione sono link, report osservativi, test, suggerimenti e consigli su strumenti e accessori che riguardano i principali oggetti visibili degnamente anche dai cieli "di città", cioè:

a) luna
b) pianeti
c) stelle doppie e variabili
d) oggetti deep MOLTO luminosi (non è in discussione la qualità medio-bassa dell'osservazione di questi, che è data per ovvia)

Sono esclusi dalla discussione, perchè del tutto impossibili da apprezzare o perchè non visibili per nulla gli oggetti deep-sky che per motivi di inquinamento luminoso necessitano ESCLUSIVAMENTE luoghi molto bui (es. la gran parte delle galassie NGC non Messier...)

Un elenco degli oggetti che si possono apprezzare dalla città a cui questa discussione fa riferimento è quello ufficiale della "urban club"

[url]cancellato da amministratore[/url]

inoltre, sempre della urban club ci sono questi consigli:

[url]cancellato da amministratore[/url]

4) La discussione non tratta di astrofotografia o tecniche di ripresa CCD/webcam dalle città. Per questo c'è la apposita discussione:
[url]cancellato da amministratore[/url]

---

Mi pare che ho detto tutto. Prego gentilmente i moderatori di inserire il link di questa discussione nell'ultimo intervento del 3d da loro chiuso, in modo da rimandare qui le persone interessate al tema.

Chiedo inoltre di eliminare gli interventi che vanno palesemente OT rispetto ai termini di premessa indicati sopra, e NON di chiudere la discussione a priori, se possibile.

Grazie.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il lunedì 22 giugno 2009, 9:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana 2
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
spok, credo sia il caso di chiarire qualche concetto, innanzitutto non ti è consentito (a te ne' a nessun altro) decidere quali siano gli interventi consentiti e quali no (chi apre una discussione non ne è il proprietario assoluto).
in secondo luogo credo che il tono utilizzato in questa discussione sia esattamente quello piu' adatto a scatenare flame e polemiche e, visto anche l'andamento del 3D a cui tu stesso ti riferisci, in quel caso ben difficilmente questo secondo 3D andrà oltre la seconda pagina.
in terzo luogo questo forum è gestito da uno staff di persone che tolgono tempo al loro lavoro, alla loro famiglia ed ai loro svaghi per tentare di far andare avanti nel miglior modo possibile un forum che conta centinaia di utenti attivi e centinaia di argomenti ogni giorno, se tu ritieni tale staff incapace di gestire i vari argomenti (visti i continui inviti, piu' o meno espliciti, a riportare sui giusti toni le varie discussioni) ti invito caldamente ad utilizzare i mezzi opportuni (come da regolamento).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana 2
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
spok, credo sia il caso di chiarire qualche concetto, innanzitutto non ti è consentito (a te ne' a nessun altro) decidere quali siano gli interventi consentiti e quali no (chi apre una discussione non ne è il proprietario assoluto).
in secondo luogo credo che il tono utilizzato in questa discussione sia esattamente quello piu' adatto a scatenare flame e polemiche e, visto anche l'andamento del 3D a cui tu stesso ti riferisci, in quel caso ben difficilmente questo secondo 3D andrà oltre la seconda pagina.
in terzo luogo questo forum è gestito da uno staff di persone che tolgono tempo al loro lavoro, alla loro famiglia ed ai loro svaghi per tentare di far andare avanti nel miglior modo possibile un forum che conta centinaia di utenti attivi e centinaia di argomenti ogni giorno, se tu ritieni tale staff incapace di gestire i vari argomenti (visti i continui inviti, piu' o meno espliciti, a riportare sui giusti toni le varie discussioni) ti invito caldamente ad utilizzare i mezzi opportuni (come da regolamento).

antonio


Risponderò a questo intervento in mp e non qui.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana 2
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto detto da tuvok e a chiusura della discussione che se un thread viene chiuso, motivando la chiusura e dopo aver dato ampio spazio alle discussioni, è evidente che non è logico aprire una nuova discussione oltretutto con lo stesso titolo. Il senso della chiusura è che una discussione simile ha già avuto opportunità per essere svolta, riaprirla significa solo voler far valere per forza la propria voce contro le regole (in questo caso la chiusura dettata dallo staff).

Spok, sei richiamato ufficialmente all'uso corretto e divulgativo del forum in tutte le sue forme e non solo con un unico argomento, altrimenti ti considereremo spammer.

L'argomento è chiuso

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010