davidem27 ha scritto:
Ma, spok, che te lo compri a fare???
Per fare "Astronomia Urbana" con un 70 millimetri?
Sai che con un 70mm dalla città vedi Giove, Saturno, Venere, le Pleiadi e forse M42?
E sai che Giove, Saturno e Venere li vedi male male male per colpa del cromatismo di questo f/5?
Nel tuo caso, secondo me, ti serve a pochissimo.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=etx70continuo la lista: ...
- Per la Luna, gli ammassi, il Sole.
- Per trasportarlo facilmente fuori città e persino a piedi in collina o montagna senza carrellini tipo Aldo Giovanni e Giacomo (:twisted:), dove ci potresti vedere anche tutti i Messier ed oggetti equivalenti.
- Per iniziare a far foto ai pianeti con una webcam o al deep più luminoso con somma di molte pose corte.
Non specifica accessori in dotazione, ma mettiamo non abbia nemmeno un oculare:
Spesa totale con filtro solare (lunare con quel diametro non serve), webcam, Barlow Apo 5X e 3 oculari economici, ma dignitosissimi (intorno a 4, 12 e 32 mm) presi da SmartAstronomy (chiedere preventivo in stock e cala ancora sul prezzo); o per risparmiare Ploss e Barlow Celestron nei negozi Ebay Usa: sotto i 500 euro tutto compreso nel più costoso dei casi - calcolo da comprare anche il tripod - meno gli accessori in dotazione
Maurizio
spok ha scritto:
Dalle recensioni pare che si vede appena appena di più del mio binocolo bresser 10x50... di vantaggioso casomai è il goto.
http://www.satbuster.com/etx70/Siccome non sono pratico di goto/autostart etc... non ho capito se il sistema serve solo a trovare gli oggetti o anche a inseguirli, cioè se il telescopio è motorizzato completamente in AZ e controllato dal computer di bordo.
Al primo dubbio la risposta è sopra; per l'inseguimento ha ovviamente il motore su due assi per poter fare andare il goto, con inseguimento siderale e lunare, oltre a svariate funzioni per la precisione di puntamento e inseguimento (anche polare se cambi il treppiede o metti una testa che molti hanno costruito). Puoi farti Tour di oggetti oltre a quelli già inseriti (col cavetto di collegamento che ahimè, come ho detto costa una sessantina di euro e non è lo stesso del 495-6 facilmente autocostruibile). Puoi anche muoverti manualmente con la tastiera o a mano sbloccando gli assi. Puoi invertire sui tasti di direzione, destra e sinistra, sopra e sotto. Puoi spazzolare il cielo a spirale e se punti a caso, una utility ti dice che oggetti ci sono nei dintorni. C'è la funzione "Precise Goto" per avvicinarti all'oggetto puntando prima qualcosa di luminoso nelle vicinanze (utile anche per fare il fuoco se fai deep). Ecc...
Non sarebbe la Meade se non ci fossero difetti: il più eclatante è la rotellina di messa a fuoco irraggiungibile se stai allo zenith, ma si risolve con un cavetto da pochi euro su Ebay o come o fatto io, con una prolunga ricavata da un tubino di gomma infilato nel pomello.
Ciao
Maurizio
PS:
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htmhttp://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70ss.htmhttp://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64