1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
Ma, spok, che te lo compri a fare???
Per fare "Astronomia Urbana" con un 70 millimetri?
Sai che con un 70mm dalla città vedi Giove, Saturno, Venere, le Pleiadi e forse M42?
E sai che Giove, Saturno e Venere li vedi male male male per colpa del cromatismo di questo f/5?

Nel tuo caso, secondo me, ti serve a pochissimo.

http://www.ar-dec.net/index.php?page=etx70


Infatti non ho intenzione di fare acquisti nell'immediato. L'unico motivo per cui vedo di buon occhio questo telescopietto è il fatto che si porta in giro tutto in uno zainetto che è fornito di serie. Visto che si sta discutendo nel forum anche sulla trasportabilità dei telescopi, mi pareva interessante questa soluzione.
Dalle recensioni pare che si vede appena appena di più del mio binocolo bresser 10x50... di vantaggioso casomai è il goto.

http://www.satbuster.com/etx70/

Siccome non sono pratico di goto/autostart etc... non ho capito se il sistema serve solo a trovare gli oggetti o anche a inseguirli, cioè se il telescopio è motorizzato completamente in AZ e controllato dal computer di bordo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
Ma, spok, che te lo compri a fare???
Per fare "Astronomia Urbana" con un 70 millimetri?
Sai che con un 70mm dalla città vedi Giove, Saturno, Venere, le Pleiadi e forse M42?
E sai che Giove, Saturno e Venere li vedi male male male per colpa del cromatismo di questo f/5?

Nel tuo caso, secondo me, ti serve a pochissimo.

http://www.ar-dec.net/index.php?page=etx70


continuo la lista: ...
- Per la Luna, gli ammassi, il Sole.
- Per trasportarlo facilmente fuori città e persino a piedi in collina o montagna senza carrellini tipo Aldo Giovanni e Giacomo (:twisted:), dove ci potresti vedere anche tutti i Messier ed oggetti equivalenti.
- Per iniziare a far foto ai pianeti con una webcam o al deep più luminoso con somma di molte pose corte.

Non specifica accessori in dotazione, ma mettiamo non abbia nemmeno un oculare:
Spesa totale con filtro solare (lunare con quel diametro non serve), webcam, Barlow Apo 5X e 3 oculari economici, ma dignitosissimi (intorno a 4, 12 e 32 mm) presi da SmartAstronomy (chiedere preventivo in stock e cala ancora sul prezzo); o per risparmiare Ploss e Barlow Celestron nei negozi Ebay Usa: sotto i 500 euro tutto compreso nel più costoso dei casi - calcolo da comprare anche il tripod - meno gli accessori in dotazione
Maurizio

spok ha scritto:
Dalle recensioni pare che si vede appena appena di più del mio binocolo bresser 10x50... di vantaggioso casomai è il goto.

http://www.satbuster.com/etx70/

Siccome non sono pratico di goto/autostart etc... non ho capito se il sistema serve solo a trovare gli oggetti o anche a inseguirli, cioè se il telescopio è motorizzato completamente in AZ e controllato dal computer di bordo.


Al primo dubbio la risposta è sopra; per l'inseguimento ha ovviamente il motore su due assi per poter fare andare il goto, con inseguimento siderale e lunare, oltre a svariate funzioni per la precisione di puntamento e inseguimento (anche polare se cambi il treppiede o metti una testa che molti hanno costruito). Puoi farti Tour di oggetti oltre a quelli già inseriti (col cavetto di collegamento che ahimè, come ho detto costa una sessantina di euro e non è lo stesso del 495-6 facilmente autocostruibile). Puoi anche muoverti manualmente con la tastiera o a mano sbloccando gli assi. Puoi invertire sui tasti di direzione, destra e sinistra, sopra e sotto. Puoi spazzolare il cielo a spirale e se punti a caso, una utility ti dice che oggetti ci sono nei dintorni. C'è la funzione "Precise Goto" per avvicinarti all'oggetto puntando prima qualcosa di luminoso nelle vicinanze (utile anche per fare il fuoco se fai deep). Ecc...
Non sarebbe la Meade se non ci fossero difetti: il più eclatante è la rotellina di messa a fuoco irraggiungibile se stai allo zenith, ma si risolve con un cavetto da pochi euro su Ebay o come o fatto io, con una prolunga ricavata da un tubino di gomma infilato nel pomello.
Ciao
Maurizio

PS:
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70ss.htm
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ti dico subito come la penso
non lo prenderei per quella cifra, con più i costi di spedizione
al Lidl lo troveresti a meno
e se cambi idea, entro una settimana, glielo riporti indietro e ti riversano i contanti senza farti domande
poi vedi tu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:29 
A me l'Etx70 è sempre piaciuto...
è forse l'unico GoTo che considero (per me) appetibile...
però mi piaceva nella versione "full and compact" che dava Lidl, ossia con lo zainetto...
(mmmm... forse in effetti mi piaceva lo zainetto... hehehe)
certo, un 70/350 acromatico non ha bisogno di essere "spiegato"... :wink:
l'importante è non prendelo convinti di portarsi a casa uno strumento prl l'hi-res planetario... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...un pò di performance del piccoletto 8)

http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pennuto ha scritto:


Arrivi due...
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010