1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, ma quell'elemento negativo che chiamano in giro volgarmente "barlow", in realtà sono due pezzi di vetro che si chiamano crown e flint: sono una lente di barlow ok, ma studiata apposta per quell'oculare.
Non è colpa della barlow se non si svita: è stata studiata per essere utilizzata con quell'oculare.

Le migliori prestazioni (oltre che la conservazione della focale dell'oculare) le avrai conservando l'elemento negativo nato per l'oculare, piuttosto che inserendo una barlow di qualsivoglia marca.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
utilizzo un 130/1000 con il quale non riesco a mettere a fuoco nessun oggetto (forse perchè supero l'ingrandimento max di 260) .


1) Forse hai esagerato un po'. A ingrandimenti minori va a fuoco?
2) E' collimato?

Come dice Davidem27 in molti oculari c'è un gruppo negativo fatto apposta per quello schema: se non lo vuoi, devi usare quasi solo Kellner e ortoscopici di Abbe.

aquila55 ha scritto:
Infatti togliendo il barilotto dell'oculare orion ed inserendo la televue 2x con un raccordo fatto artigianalmente, posso utilizzare il 130/1000 con ottimi risultati.


Togliendo il gruppo negativo al 3mm non è più un 3mm ma qualcos'altro. Non è detto che il gruppo negativo che hai svitato sia analogo a una barlow 2x : può darsi che raccordando il 3mm con la barlow 2x con un raccordo, hai "costruito" un oculare che non è più 3mm ma magari 6mm o 7mm e ti va a fuoco.

Inoltre hai sicuramente estratto il fuoco con la barlow: non è che il telescopio ha il fuoco troppo interno?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
aquila55 ha scritto:
utilizzo un 130/1000 con il quale non riesco a mettere a fuoco nessun oggetto (forse perchè supero l'ingrandimento max di 260)


Penso che ti riferisci al bresser che hai preso da poco, identico al mio.

Ho notato che, come testimoniato qui nel forum anche da altri, quel tubo arriva nel 70% dei casi scollimato notevolmente a causa del trasporto.
Prova a collimarlo con il metodo del portarullino kodak. Comunque anche io con il mio faccio fatica a focheggiare bene sui 200x, ed è abbastanza ben collimato.
Penso che sia un limite dello strumento, dopotutto è molto economico.

Il focheggiamento ottimale lo ottengo intorno ai 150x.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo è il bresser 130/1000, la collimazione è perfetta ed effettivamente la migliore messa a fuoco la ottengo con un 6mm.
Cmq utilizzo questo oculare principalmente con un 150/750 con il quale non ho nessun problema.
Dovendo come dicevo acquistare altri due oculari da 4 e 5mm (però vorrei utilizzare le mie barlow) la mia scelta era caduta sui planetary della orion ecco perchè vorrei sapere se anche questi sono con la barlow nel barilotto.
Con l'occasione vorrei sapere cosa ne pensate degli oculari Super Ortho Tecnosk il prezzo è interessante nel caso acquisterei questi.
Grazie ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
visto che qua si parla di planetary..
Su astrosell avrei visto un hr planetary 2,5mm a 47euro.
Salterebbe fuori qualcosa di buono accoppiato al mio vixenino (cercatore) 70/420 a 168x o si spappola e aberra tutto??
grazie!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su oculari planetary
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente paura! Credo che non esista un oculare con focale 2,5 - 3 mm che non abbia delle lenti divergenti, avrebbe una estrazione pupillare così bassa che sarebbe quasi inutilizzabile. Come è stato già accennato non significa che abbia una vera "barlow", il sistema divergente è calcolato ed ottimizzato per quella particolare combinazione ottica. Ad esempio tutti gli Hyperion hanno in basso un gruppo divergente, ma ogni focale ha il suo: sono tutti diversi, non è che hanno accoppiato una barlow standard ad un oculare. Nel caso dell'Hyperion si può svitare, e lo stesso accade con altri oculari, ma non necessariamente con tutti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010