1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 150/750 OTA su montatura MON1
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
E' da un po di tempo che mi frulla un'idea nella testa... una di quelle idee che la mattina ti rendi conto quanto siano stupide e la sera invece (dopo aver fatto la solita osservazione con il telescopio) ti sembrano intelligenti. Insomma, non capisco se sono indeciso perchè è solo un "togliersi lo sfizio" o se invece è giusto e ha un senso...

Stavo valutando l'idea di prendere un tubo newton più corto di quello che ho, ma più aperto, e porlo sulla mia montatura del bresser. La montatura in questione è la MON1 (eq 3.2). Per ovvie ragioni penso che gli unici modelli che potrebbero essere portati da questa montatura senza problemi sono questi, entrambi dei 150/750:

http://www.astroshop.de/skywatcher-teleskop-n-150-750-blackdiamond-ota/p,15564

http://www.astroshop.de/gso-teleskop-n-150-750-ota/p,4523

Non prendo neanche in considerazione l'idea di un 200/800 in quanto gli unici OTA in commercio, oltre a pesare di più, sono molto costosi e non ha senso, visto il genere di montatura di cui dispongo: sarebbe più intelligente a quel punto comprarsi un nuovo strumento completo.

L'idea di sostituire il tubo del mio bresser ha cominciato ad orbitare nel mio cervello da quando alcuni di voi mi hanno fatto notare che su certi oggetti la differenza fra 130 e 150 è sensibile in termini di risoluzione dell'immagine e di dettagli. Poi c'è stata una discussione di aquila55, che ha sia il mio 130/1000 che un 150/750, in cui pare che preferisca il 150 perchè anche lui fa fatica a tenere il fuoco a alti ingrandimenti con il 130... insomma pare che ho raggiunto rapidamente i limiti del mio strumento.

Ma non è tanto questo il vero motivo, perchè con il mio bresser mi trovo benissimo per ora. Mi piace l'idea che la focale di 750 rende il tubo molto più+ facilmente trasportabile del mio 1000 e quindi mi facilita l'idea di portarmelo in giro in macchina; analogamente anche se osservo da casa mi permette di girare attorno al telescopio facilmente quando sto sul balcone che non è largo più di un metro (25cm in meno di tubo contano...) . Voi direte: prenditi piuttosto un makkino...ma allora in termini di prezzo non ne vale la pena...

Voi pensate che questa idea sia solo una follia dovuta al caldo di questi giorni o abbia un senso?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh che le dimensioni sul balcone contino è vero, ma non in una macchina... a meno che tu non abbia una smart! comunque che te ne faresti poi di un tubo da 130? non lo venderesti mai, secondo me ti conviene racimolare un po' di soldi e nel frattempo fare pratica in trasferta (e sondare i nuovi limiti del tele sotto un cielo nero), poi quando hai deciso metti in vendita il 130 e ti compri un nuovo strumento che sia equilibrato tra apertura e montatura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col tuo tubo ti trovi bene? Tieni quello!!
Oltretutto 2cm in più non sono molti, visualmente sarebbe anche difficile riscontrare differenze.

Un salto conveniente sarebbe invece al 200mm, con quello si che ti accorgeresti della differenza di apertura; oppure il solito consiglio (ahimè inascoltato): vai fuori città e fai rendere quel 130 come sa fare... :wink:

Cieli sereni! :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ti rispondo con molta sincerità (da non scambiare per "crudezza"),
se ho ben capito, ma potrei ricordarmi male, hai comprato quello strumento da pochissimo tempo,
qualche mese, no?, è, allora umananmente impossibile la tua frase

spok ha scritto:
insomma pare che ho raggiunto rapidamente i limiti del mio strumento


non si raggiungono i limiti di un newton di 13 cm avendo a disposizione 7-8 serate di luna nuova, specie se è il primo strumento che si sta usando!

comprendo perfettamente la sensazione di voler avere un diametro maggiore, in ogni caso, pero' chiamiamola con il suo nome: strumentite!

ma, tieni ben presente, che se in poco tempo hai deciso di disfarti di un 130mm in altrettanto poco tempo ti verrà voglia di far fuori un 150 e cosi' via.
a questo punto, se possibile, fai uno sforzo economico importante e buttati su aperture generose (direi 10-12" o piu') e per un po' di tempo starai tranquillo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Grazie ragazzi, mi avete aiutato a distinguere bene fra esigenze reali e puro "capriccio astrofilo".

Infatti dopo l'osservazione di ieri sera sono nuovamente ritornato all'idea che mi basta il 130...per ora.

Come dicevo, sono quei pensieri che iniziano ad orbitare nella mente del neofita...ma più che orbitare sono come zanzare che ronzano in attesa di trovare il momento di pungere, non viste...
Il forum in questo senso è utile a evitare di spendere soldi inutilmente e di riconoscere quando si tratta solo di "strumentite".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok, il consiglio è quello di sempre: se hai qualche soldino da spendere, spendilo in benzina.

I limiti che dici di aver raggiunto non sono quelli del tuo 130, sono quelli del tuo cielo. E quelli non li sposti con 150 o 200 mm.

Se sei curioso di esplorare veramente le potenzialità del tuo tele, portalo varie volte su cieli via via migliori ed osserva lo stesso set di oggetti. Ti assicuro che è veramente istruttivo. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok,
io dovrei essere l'ultimo a parlare perchè dopo qualche mese di Bresser 130N ho preso il dob raddoppiando praticamente l'apertura, ma per me è stata più una scelta "filosofica" e non me ne sono assolutamente pentito. Non so quanta differenza tu possa notare però tra 130 mm e 150 mm, per cui secondo me se proprio proprio sei voglioso di spendere qualche soldino spendilo in qualcosa che poi ti ritrovi se un giorno cambi telescopio ma non passare da qualcosa di buono a qualcosa di leggermente più buono, non ne vale la pena secondo me. Altro consiglio già dato da altri: mi pare di capire che da casa tu non abbia un bel cielo, per cui prova qualche volta a spostarti un pò fuori città, anche solo spostandoti di poco la situazione può cambiare non dico radicalmente ma molto...io da casa arrivo circa a mag.5 e quando vedo ad occhio nudo un cielo cittadino mi vengono i bridivi a pensare a cosa voglia dire osservare da un centro cittadino, eppure da casa non è che abbia un cielo da favola!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io posso dirti per esperienza che il 150/750 è una delle configurazioni migliori che possano esistere, uno dei migliori compromessi per fare un pò di tutto!

Comodo da trasportare, ottimo anche per la fotografia...ma in visuale è spettacolare! Io sotto un cielo buono ho ammirato un sacco di cose: galassie, nebulose, planetarie, ammassi, e ti assicuro che rendevano benissimo!

Certo non sarà un 30cm ma è davvero un bello strumento!

Io poi ho usato per mesi un 150/1200 e ne sono estremamente soddisfatto!

Per il tuo caso però, devi decidere tu se è il caso di cambiare strumento per passare ad uno leggermente più performante sulle prestazioni, ma nettamente più comodo da portare in giro...

Cieli sereni :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010