1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Metteresti un C8 in mano ad un neofita che ha usato un binocolo e un newton 114/500? E le condizioni del seeing del suo sito come saranno? Ti assicuro, da possessore di C8, che non sono tante le serate in cui l'ho potuto sfruttare al meglio in alta risoluzione, e da un cielo non buio se non fai alta risoluzione cosa ci fai con 20cm? Non so tu quanto hai potuto provarlo da casa, ma sono certo che avrai avuto la stessa impressione.
Inoltre i tempi di acclimatamento, rispetto agli altri schemi ottici sono tanti.

Queste le motivazioni che mi vengono di getto.
In generale, diciamo che trovo azzardato parlare di "strumento perfetto" riferito al C8 quando un neofita che finora conosce solo un 114 ballerino, chiede consiglio su uno strumento. Anche perché con 1000 euro, nell'usato, ce la fa eccome.

Penso, e parlo da utente, per carità, che il ruolo della sezione neofiti sia quello di tamponare la naturale strumentite, piuttosto che alimentarla con motivazioni più o meno fondate ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nelle medesime tue condizioni, neofita urbano, ho comprato un rifrattore ed80 su vixen porta, 750 € tutto nuovo, è ho avuto grandi soddisfazioni, strumento facile ,comodo e trasportabile , discreto se un giorno vorrai attrezzarti per fare qualche foto, facile da rivendere se non ti dovesse piacere, certo per il profondo cielo non è granchè anche se devo dire che portato sotto cieli bui se la cava meglio di quanto 80 miseri mm potrebbero farti pensare ed'è comunque ottimo per ammassi aperti e in generale per contemplare grandi campi, discreto anche su doppie e pianeti , dove in verità paga la corta focale(600mm).

Detto questo troverai mille diverse opinioni, un consiglio, iscriviti ad un gruppo astrofili in modo da poter provare sul campo un pò di strumenti e così potrai trovare autonomamente quello a tè più congeniale.

auguri.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Detto questo troverai mille diverse opinioni, un consiglio, iscriviti ad un gruppo astrofili in modo da poter provare sul campo un pò di strumenti e così potrai trovare autonomamente quello a tè più congeniale.

auguri.

Parole sante, per quanto possibile, prima buttare l'occhio in varie tipologie di strumenti, poi chiedere chiarimenti, per le ultime "limatine" alle preferenze. :wink: .

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Metteresti un C8 in mano ad un neofita che ha usato un binocolo e un newton 114/500? E le condizioni del seeing del suo sito come saranno? Ti assicuro, da possessore di C8, che non sono tante le serate in cui l'ho potuto sfruttare al meglio in alta risoluzione, e da un cielo non buio se non fai alta risoluzione cosa ci fai con 20cm? Non so tu quanto hai potuto provarlo da casa, ma sono certo che avrai avuto la stessa impressione.
Inoltre i tempi di acclimatamento, rispetto agli altri schemi ottici sono tanti.

Queste le motivazioni che mi vengono di getto.
In generale, diciamo che trovo azzardato parlare di "strumento perfetto" riferito al C8 quando un neofita che finora conosce solo un 114 ballerino, chiede consiglio su uno strumento. Anche perché con 1000 euro, nell'usato, ce la fa eccome.

Penso, e parlo da utente, per carità, che il ruolo della sezione neofiti sia quello di tamponare la naturale strumentite, piuttosto che alimentarla con motivazioni più o meno fondate ;)



Ciao Lead, penso ti riferissi a me in quanto citi un possessore di C8 :wink:, sono d'accordo in generale con te ma se trovassi un C8 a 7-800 euro lo prenderei al volo. Come saprai benissimo, il C8 è capace di grandi slanci così come di grandi capricci ma a quel prezzo non esiste nulla di paragonabile. Io ho fatto lo stesso percorso (arrivavo da un 114/900 del 1981 :shock: anche se sono passato da diversi tele prestatimi e posseduti quindi poco-per poi arrivare al C8 dopo una selezione durata 2 mesi in cui ho guardato Intes Micro, SW Mak 180, Intes Pharon, qualche Acro-APO no per ovvie ragioni di prezzo:? , qualche Newton-Geoptik). Ho scelto il C8 perchè: è lungo 33 cm, pesa 4,5 kg, tiene decentemente l'usato, riesce a valorizzare anche oculari non proprio eccelsi, ha un prezzo non eccessivo, è versatile dal punto di vista visuale, non è eccessivamente ingombrante (non è un super portatile APO ma costa anche meno) e infine non è poi così ostico nell'utilizzo. Fossi il nostro amico lo comprerei (ovviamente se potessi al limite sforare di 200 euro) se lo trovassi a un prezzo di 800-900 euro completo di oculari (difficile ma possibile-su astrosell ce n'è uno a 1000 trattabili su Vixen GP-ancora in vendita? boh?), altrimenti piuttosto che spendere 4-500 euro per un Acromatico semi giocattolo come ce ne sono tanti o per un Newton quasi sempre con montatura sottodimensionata rimarrei per il momento, e quindi qui sono d'accordo con te, sul 114 :wink:., in attesa di altre occasioni.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mocambo70 ha scritto:
Io ho fatto lo stesso percorso (arrivavo da un 114/900 del 1981 :shock: anche se sono passato da diversi tele prestatimi e posseduti quindi poco-per poi arrivare al C8 dopo una selezione durata 2 mesi in cui ho guardato Intes Micro, SW Mak 180, Intes Pharon, qualche Acro-APO no per ovvie ragioni di prezzo:? , qualche Newton-Geoptik). Ho scelto il C8 perchè: è lungo 33 cm, pesa 4,5 kg, tiene decentemente l'usato, riesce a valorizzare anche oculari non proprio eccelsi, ha un prezzo non eccessivo, è versatile dal punto di vista visuale, non è eccessivamente ingombrante (non è un super portatile APO ma costa anche meno) e infine non è poi così ostico nell'utilizzo.


Mi chiedo se però il nostro amico debba saltare le fasi piuttosto che rifare il percorso che hai fatto tu e che facciamo tutti. Pensi che avresti comunque scelto il C8 o che ne avresti apprezzato le caratteristiche se ti fossi fermato al 114? Io credo che le prove che hai fatto tu debba farle anche lui. Se necessiterà delle caratteristiche del C8, lo comprerà. Non è detto che il C8 sia lo strumento perfetto nel suo caso, magari odierà i catadiottrici, chi lo sa. Un C8 è uno strumento comunque complesso e impegnativo, perché bruciare le tappe?
Insomma, facciamo in modo che tutti possano scontrarsi con le difficoltà del cielo e degli strumenti come tutti e superarle anche col nostro aiuto. Altrimenti finiamo per omologarci e diventare dei broker piuttosto che degli astrofili.

E dico questo da possessore (felice) di un SCT 8" ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
mocambo70 ha scritto:
Ciao Lead, penso ti riferissi a me in quanto citi un possessore di C8 :wink:, sono d'accordo in generale con te ma se trovassi un C8 a 7-800 euro lo prenderei al volo. Come saprai benissimo, il C8 è capace di grandi slanci così come di grandi capricci ma a quel prezzo non esiste nulla di paragonabile. Io ho fatto lo stesso percorso (arrivavo da un 114/900 del 1981 :shock: anche se sono passato da diversi tele prestatimi e posseduti quindi poco-per poi arrivare al C8 dopo una selezione durata 2 mesi in cui ho guardato Intes Micro, SW Mak 180, Intes Pharon, qualche Acro-APO no per ovvie ragioni di prezzo:? , qualche Newton-Geoptik). Ho scelto il C8 perchè: è lungo 33 cm, pesa 4,5 kg, tiene decentemente l'usato, riesce a valorizzare anche oculari non proprio eccelsi, ha un prezzo non eccessivo, è versatile dal punto di vista visuale, non è eccessivamente ingombrante (non è un super portatile APO ma costa anche meno) e infine non è poi così ostico nell'utilizzo. Fossi il nostro amico lo comprerei (ovviamente se potessi al limite sforare di 200 euro) se lo trovassi a un prezzo di 800-900 euro completo di oculari (difficile ma possibile-su astrosell ce n'è uno a 1000 trattabili su Vixen GP-ancora in vendita? boh?), altrimenti piuttosto che spendere 4-500 euro per un Acromatico semi giocattolo come ce ne sono tanti o per un Newton quasi sempre con montatura sottodimensionata rimarrei per il momento, e quindi qui sono d'accordo con te, sul 114 :wink:., in attesa di altre occasioni.



D'accordo sulle qualità del C8, ma anch'io penso che sia meglio farsi le ossa su qualcosa di più economico, ma ugualmente tuttofare (volendo fotine comprese) e ancor più semplice da usare per chi non ha conoscenze del cielo e della materia, rispetto allo stesso C8. Così per capire che cosa si vuole realmente da un tele. L'usato di un C8 è poi impegnativo, occorrerebbe saperlo valutare.

Il problema è che di roba economica e valida con le caratteristiche da me descritte, dopo il forfait del Lidl non ce n'è, anche se un usato-nuovo di ETX su Ebay ogni tanto lo si trova.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per nuova strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Io ho fatto lo stesso percorso (arrivavo da un 114/900 del 1981 :shock: anche se sono passato da diversi tele prestatimi e posseduti quindi poco-per poi arrivare al C8 dopo una selezione durata 2 mesi in cui ho guardato Intes Micro, SW Mak 180, Intes Pharon, qualche Acro-APO no per ovvie ragioni di prezzo:? , qualche Newton-Geoptik). Ho scelto il C8 perchè: è lungo 33 cm, pesa 4,5 kg, tiene decentemente l'usato, riesce a valorizzare anche oculari non proprio eccelsi, ha un prezzo non eccessivo, è versatile dal punto di vista visuale, non è eccessivamente ingombrante (non è un super portatile APO ma costa anche meno) e infine non è poi così ostico nell'utilizzo.


Mi chiedo se però il nostro amico debba saltare le fasi piuttosto che rifare il percorso che hai fatto tu e che facciamo tutti. Pensi che avresti comunque scelto il C8 o che ne avresti apprezzato le caratteristiche se ti fossi fermato al 114? Io credo che le prove che hai fatto tu debba farle anche lui. Se necessiterà delle caratteristiche del C8, lo comprerà. Non è detto che il C8 sia lo strumento perfetto nel suo caso, magari odierà i catadiottrici, chi lo sa. Un C8 è uno strumento comunque complesso e impegnativo, perché bruciare le tappe?
Insomma, facciamo in modo che tutti possano scontrarsi con le difficoltà del cielo e degli strumenti come tutti e superarle anche col nostro aiuto. Altrimenti finiamo per omologarci e diventare dei broker piuttosto che degli astrofili.

E dico questo da possessore (felice) di un SCT 8" ;)


Ciao Lead, Il tuo ragionamento non fa una piega, dico solo che se c'è un fattore eccezionale che si chiama C8 usato a 900-1000 euro set completo, beh allora io il salto proverei a farlo, poi mettiamola così (come dissi a Rick Deckard) il C8 può essere considerato il vero tester della passione di un astrofilo perchè è un tele capriccioso che allena a una formidabile pazienza ma che dà anche molte soddisfazioni, quindi per 900 euro forse è il caso di rischiare la scottatura, al limite lo si rivende perdendoci ben poco.....insomma noi abbiamo sposato un hobby un po' da matti (fortunatamente dico io) dove la passione è ai suoi massimi livelli di irrazionalità (osservare un oggetto lattiginoso con 5° sottozero non è da tutti, come rischiare l'ernia spostando un catadiottrico di 25 kg solo perchè è spuntato Saturno e osservare nel buio pesto la vicina uscire terrorizzata sul balcone chiedendomi cosa ci facessi con un bazooka in piena notte...cosa le rispondo? no guardi è un C8 Celestron! dal suo punto di vista potrebbe anche essere peggio sentire una cosa del genere. Scherzi a parte, il percorso di avvicinamente dovrebbe essere graduale, son d'accordo, però poi dipende da come ciascuno vive il proprio hobby e comunque, ripeto, a quel prezzo, il C8 è un affare (checchè ne dica la vicina alla quale son certo fischieranno ferocemente le orecchie). :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010