1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa tre settimane fà ho portato saturno a 770x e devo dire che, anche se perdeva di nitidezza e i colori erano piu' tenui, è stata comunque una bella esperienza.
L' osservazione è comunque un' attività doppiamente soggettiva: perché, da un lato è legata ai propri mezzi e dall' altro all' emozione che ognuno prova, destreggiandosi con i propri filtri,zoommandoecc. Non dico che i consigli non siano utili, anzi ben vengano e sempre piu' numerosi. Ma fare esperienza propria sul campo è il miglior sistema per scoprire ciò che si vuole ottenere.

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sugli ingrandimenti credo che sia giusto provare di persona e scegliere l'immagine che più soddisfa.
Personalmente, se vedo che il seeing regge, provo sempre a dare uno sguardo con l'oculare immediatamente più corto di quello con cui sto osservando, finchè arrivo ad un'immagine che si spappola; allora torno indietro e allungo i mm. Faccio prima a far così che a calcolare il potere limite dello strumento.
Sui filtri devo dire che anche io trovo l'ultimo arrivato (per me 8)) skyglow il più utilizzabile ma mi sono dotato anche di un altro paio (80A e 21) prorio per i motivi che ha espresso bene Mallard anche se, devo dire, non li ho provati a fondo con il makkino.
A puro titolo informativo, senza aspettarsi miracoli, puoi vedere qui
http://www.ildiaframma.it/sottocatalogo.php?idc=106

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
grazie, molto utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
ma guarda che caso... stavo proprio guardando lo sky-glow... in effetti, dalla descrizione, mi sebrava l'unico realmente utile.


Ho anche io lo Skyglow, e in effetti per i pianeti è utile.
Su Saturno però fa poco, nulla, e a volte sembra che faccia peggio, dipende molto dalle serate.

Ho un telescopio di diametro simile al tuo, quindi te lo consiglio.

Cita:
Una domanda: potrebbe migliorare il contrasto anche quando, salendo troppo negli ingrandimenti, si forma una specie di leggero "alone" bianco intorno all'oggetto? (ovviamente non parlo di una sfocatura evidente ma di un inizio di sfocatura appena visibile)


Assolutamente no. Quando arrivi a quel limite vuol dire che hai esagerato con gli ingrandimenti.

Per i colori: più tempo passerai ad osservare, più imparerai a vedere anche i tenui colori dei pianeti. La sfumatura beige/crema di Saturno prima o poi ti apparirà evidente.
E soprattutto, se non esageri con gli ingrandimenti, sarà più facile vedere il colore.
Poi se vedi che la serata è buona segui il consiglio che ti ha dato L127

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Rispondo alla lettera alla domanda del topic:
Diametro, diametro, diametro!!!!!!!
Maggiore è il diametro del telescopio con cui si osserva e maggiore è la saturazione dei colori dei pianeti, penso soprattutto a Giove e Marte: più che colori parlerei di "sfumature".
Mi pare di averlo già messo una volta, ma ripropongo questo mio vecchio report fatto col 45cm:

"5 maggio 2003: meravigliosa osservazione di giove fatta col 45cm. giornata molto calda, preparo il dob già all'imbrunire. senza attendere nulla per la stabilizzazione carico l'SWA 13,8 a 140x e l'immagine di giove si presenta subito nitidissima e contrastata. Passo poi subito a 315x col Lantanio da 6mm: l'immagine sfuocata di Giove è assolutamente ferma, tranquilla, senza nessun ribollimento. Metto a fuoco e Giove si presenta con una visione paradisiaca, da sogno: il seeing è perfetto, il contrasto del disco è altissimo, il bordo netto come un rasoio, i dettagli e le sfumature innumerevoli. ..ho l'impressione di vedere un'immagine da webcam come livello di dettaglio ma la delicatezza delle sfumature di colore rendono l'immagine visuale ancora più bella"

Aggiungo che molte volte ho visto i festoni di Giove di un bel blu/azzurro, cosa impossibile (o perlomeno molto difficile) con aperture più piccole

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Rispondo alla lettera alla domanda del topic:
Diametro, diametro, diametro!!!!!!!


E hai pienamente ragione! :D

Solo che penso che dovremo fargli capire cosa può aspettarsi dal suo telescopio, piuttosto che spingerlo a comprarsi un 50cm :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
dob ha scritto:
Rispondo alla lettera alla domanda del topic:
Diametro, diametro, diametro!!!!!!!
Maggiore è il diametro del telescopio con cui si osserva e maggiore è la saturazione dei colori dei pianeti, penso soprattutto a Giove e Marte: più che colori parlerei di "sfumature".
Mi pare di averlo già messo una volta, ma ripropongo questo mio vecchio report fatto col 45cm:

"5 maggio 2003: meravigliosa osservazione di giove fatta col 45cm. giornata molto calda, preparo il dob già all'imbrunire. senza attendere nulla per la stabilizzazione carico l'SWA 13,8 a 140x e l'immagine di giove si presenta subito nitidissima e contrastata. Passo poi subito a 315x col Lantanio da 6mm: l'immagine sfuocata di Giove è assolutamente ferma, tranquilla, senza nessun ribollimento. Metto a fuoco e Giove si presenta con una visione paradisiaca, da sogno: il seeing è perfetto, il contrasto del disco è altissimo, il bordo netto come un rasoio, i dettagli e le sfumature innumerevoli. ..ho l'impressione di vedere un'immagine da webcam come livello di dettaglio ma la delicatezza delle sfumature di colore rendono l'immagine visuale ancora più bella"

Aggiungo che molte volte ho visto i festoni di Giove di un bel blu/azzurro, cosa impossibile (o perlomeno molto difficile) con aperture più piccole


E meglio che non osiamo pensare a come sarebbe stato con la denk+2 ortoscopici!!
Non cambierei mai un saturno visto cosi a 350-420x (anelli a parte ovviamente) con quello visto gli anni prima in monovisione anche spingendo a 780x.
Da un semplice disco ,diventa una sfera!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Zoroastro, non arrabbiarti. Tra l'altro è normale che all'inizio si tenda a spingere con gli ingrandimenti perché non si è abituati a rilevare i dettagli piccoli ai giusti ingrandimenti, ma la cosa è deleteria perché come qualcuno ha giustamente detto, l'immagine si spappola, cioè perde in definizione e questo è anche uno dei motivi per cui non vedi i colori.
Per guardare al telescopio occorre pazienza e soprattutto stare parecchio tempo sullo stesso soggetto. Mi scuso se prima posso essere sembrato o stato scortese, ma esistono precise leggi ottiche per le quali, in condizioni di seeing ottimale, con un determinato diametro è impossibile aumentare gli ingrandimenti. Che non significa che non lo si possa fare fisicamente o qualcuno ti spari se lo fai, ma che peggiora la percezione dei dettagli.
Ovviamente allo zenith dal deserto cileno, questo limite si alza. Il problema è che quanto dichiarano le case costruttrici riferendosi a detto limite è appunto dal desero cileno :evil:
Per farti un esempio la scorsa settimana, in un momento di seeing come mai mi era capitato di trovare, ho messo il 2,5 mm al Pentax 75 (F=500) e mi sono usciti dei meravigliosi dischi di Airy sulle stelle, che sembravano dei bersagli al campo di tiro. Probabilmente se il seeing fosse stato più scarso, non mi sarei accorto di essere andato oltre.
Un discorso particolare va fatto per le doppie dove ingrandendo perdi dettaglio, ma riesci a cogliere gli allungamenti, sempre che non siano artefatti del seeing.


Per Lead: quando vendi il C8 dammi prima una voce :wink:
Comunque non è vero che la punto non arrivi a 300 Km/h, basta lanciarla da un aereo abbastanza alto, che corrisponde a mettere a 1.000X il C8 :roll: ... solo che non conviene
:mrgreen:

Ciao
Maurizio
e ri-scusatemi se a volte mi faccio prendere dalla foga

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pennuto ha scritto:
Per Lead: quando vendi il C8 dammi prima una voce :wink:


Eheheh... Ma guarda che non ha niente di speciale :D
Se la serata è ottima (io ho valutato punte di 8/10, su 20cm è veramente un gran risultato :) ) su alcuni soggetti è molto divertente, su altri è pudding :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Anch'io ho sempre avuto difficoltà a distinguere bene i colori delle superfici planetarie, Saturno e Giove quasi sempre bianchi come stelle, quasi... e solo Marte un po' rossiccio... Forse raccolgo troppa luce, chissà, nel Newton 8'... Nel 12x50 ovviamente vedo puntini bianchi per lo strumento non adatto all'osservazione planetaria

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010