1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zoroastro11 ha scritto:
Sto usando la diagonale che danno di serie con l'MC127.

Non ho un decadimento dell'immagine ma in situazioni in cui salgo molto con gli ingrandimenti l'oggetto perde di luminosità. Quindi, in questi casi, ho notato che togliendo la diagonale guadagno un bel po' di luce.
Ho posto quella domanda proprio perchè ho notato questa cosa.

Stai usando una lente di barlow per raggiungere gli alti ingrandimenti di cui parli? E se si la poni prima o dopo la diagonale?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
so che la colpa è anche della barlow, ovviamente, ma se devo raggiungere determinati ingrandimenti la barlow non la posso togliere, mentre la diagonale non è necessaria ai fini dello scopo.

ecco come le dispongo, spero di non sbagliare: barlow --> diagonale --> oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zoroastro11 ha scritto:
...spero di non sbagliare: barlow --> diagonale --> oculare.

Se la disposizione è quella aumenti il tiraggio perché con la diagonale allontani l'oculare dalla Barlow. Questo fa si che l'ingrandimento aumenti e di conseguenza cali la luminosità. Ne ho avuto il sospetto quando hai detto che con la diagonale perdevi MOLTA luce. Per quanto la tua diagonale possa essere di scarsa qualità la differenza di luce dovrebbe essere appena percettibile e solo su soggetti debolissimi (semmai i problemi di una cattiva diagonale possono essere delle aberrazioni o dei riflessi, piuttosto). Se provi a mettere la lente di Barlow subito prima dell'oculare (e quindi dopo la diagonale) avrai lo stesso ingrandimento e quindi la stessa luminosità che senza diagonale, circa. Il "circa" l'ho aggiunto in quanto mi pare di ricordare che il tuo telescopio effettui la messa a fuoco spostando lo specchio primario. In questo tipo di telescopi l'allontanamento del piano focale con un tubo di prolunga o con una diagonale (che poi è un tubo di prolunga "storto") provoca comunque una certa variazione dell'ingrandimento e di conseguenza della luminosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
grazie, ora è più chiaro, proverò alla prossima osservazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010