Certamente, ma 8" sono sempre 8", indipendentemente dallo schema ottico...
se guardi bene quando uno dice "mi prendo il C8..." tutti a dire "wow, che figata, ottima scelta, col deep ci andrai a nozze" ecc....
mentre quando uno dice "mi prendo un dob da 8"..." tutti a dire "bah, non è nemmeno da considerarsi un dobson, prendi un 12", sotto al 300 i dobson non hanno senso"...
guardiamo cosa vendono in America...
li vendono dobson anche da 130 e da 150...
avere un Dobson da 8" non vuol dire "accontentarsi"...
accontentarsi vuol dire prendere un 130 newton su una Eq2 ballerina (che costa comne un Dob da 20cm...).
Io credo che i "tempi" qui da noi non siano ancora "maturi" per avere una piena comprensione di cosa sia realmente un Dobson, ed il notevole abbassamento dei prezzi, che ha portato una velocissima diffusione di diametri medi e grandi, non abbia "favorito" quel processo di "naturalizzazione", comprensione ed accettazione che ovviamente necessita di "tempi tecnici" non più permessi dalla "corsa al ribasso" dei cinesi...
quante volte vediamo Dobson da 40cm ed oltre, che non sono mai stati usati oltre i 200-300 ingrandimenti?
Semplicemente perchè il "massimo" che ci si poteva mediamente permettere fino a poco fa era un Newton 150.
Per "capire" uno strumento bisogna avere il tempo di vederlo diffondersi, di usarlo, di confrontarlo.
Questo tempo non v'è stato per i Dobson da 8", cos' come non vi è stato per i piccoli Apo da 66mm...
si è passati direttamente dai 150/750 in equatroiale ail Dobson da 12",
così come si è passati direttamente dai 70ini acromatici agli apo da 80 e 90...
diciamo che il Dob da 20cm in Italia è arrivato nel posto sbagliato al momento sbagliato...
imho...
