1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Oserei dire che "tradizionalmente" la Lira è sempre stata sofferente rispetto al Dollaro, ora con gli Euri è diverso, ma le tradizioni sono dure a morire anche col cambio favorevole... quando c'è da mungere si munge sempre volentieri ! :cry:
E poi da noi l'IVA è al 20% ed in USA meno della metà... a proposito, ai prezzi che leggete sui siti statunitensi occorre sempre aggiungere un 6-10% di tasse locali che variano da stato a stato, se comprate sul posto.
Quanto a T.S., con quello che smercia può fare prezzi molto buoni, ma anche da noi se ne trova di simili a ben cercare.

Comunque in Italia abbiamo altri vantaggi rispetto agli amici oltreoceano, non cominciamo ad indorare troppo il mondo anglosassone che, secondo me, sta conducendo il carretto dalla parte sbagliata. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Intanto ci siamo presi la Chrysler e se va bene pure la Opel :lol:

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
king ha scritto:
a proposito, ai prezzi che leggete sui siti statunitensi occorre sempre aggiungere un 6-10% di tasse locali che variano da stato a stato

Vabbè, è un discorso trito e ritrito fatto mille volte.
Faccio un esempio a caso (magari su altri prodotti la differenza è minore):

Celestron C14 OTA - Starbright XLT:
Base: 3890 dollari (Optcorp)
+ 20% di iva: 778 dollari
+ 4% di dogana: 156 dollari
Totale: 4824 dollari (corrispondenti a circa 3500 euro) + spedizione
In Italia (S.Marco) costa 6900 euro!


Cita:
Comunque in Italia abbiamo altri vantaggi rispetto agli amici oltreoceano

Il Sole? La pizza? :D

Donato.

P.S.: ricordo che anni fa Franco Sgueglia acquistò un grosso Celestron prorio da Optcorp risparmiando (considerando tasse e spedizione) un mucchio di denaro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok, addirittura Celetron e Meade VIRTANO ai rivednitori USA o extra UE di vendere i prodotti con i loro marchi in Europa, morale se in EU vuoi comprare Meade o Celestron devi PER FORZA passare tra le grinfie degli importatori nostrani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vicchio ha scritto:
Spok, addirittura Celetron e Meade VIRTANO ai rivednitori USA o extra UE di vendere i prodotti con i loro marchi in Europa, morale se in EU vuoi comprare Meade o Celestron devi PER FORZA passare tra le grinfie degli importatori nostrani.


Avevo il sospetto infatti che ci fosse qualcosa di strano...amazon vende di tutto e mi sembrava molto curioso che non potessi comperare (con le agevolazioni amazon sulle spedizioni internazionali, anche in termini di economicità) degli oculari celestron in offerta negli USA per 30 dollari o poco meno. Al momento dell'acquisto mi si dice semplicemente che è impossibile concludere perchè il rivenditore non accetta spedizioni estere verso il mio Paese...mha...mi sembrava tanto strano. Per Orion stessa storia.

In realtà l'unico modo per beneficiare di queste condizioni è recarsi in USA di persona e comprare... alla fine da questa politica commerciale speculativa ci guadagna il cinese, che non è nè celestron nè meade ma che rivende gli stessi prodotti a metà prezzo e rimarchiati da noti rivenditori europei.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:36 
Questo discorso s'era già fatto, mi pare.
E come dice spok, abbiamo i "nostri" problemi:
abbiamo una tassazione che in media è sul 43%...
abbiamo poi inps e l'iva, che pur non essendo "propriamente" tasse,
son comunque soldoni che escono dalle tasche...
abbiamo le forniutre eenergetiche più care del mondo, con tutta la loro incidenza sulle attività commerciali...
aggiungiamo poi che abbiamo una dete di distribuzione fra le più obsolete d'Europa, ed un sistema di spedizioni, sdoganamanti eccetera che invece di essere servizi sono ammortizzatori sociali...
e aggiungi poi la cazzata voluta da Asusbef ed amici, ossia 2 anni di garanzia ai privati (un negozio acquista da un distributore, ed essendo atività commerciale ha un solo anno di garanzia... indovinate chi paga il secondo anno di garanzia?),
se poi come ciliegina sulla torta ci mettiamo che gli astrofili in Italia sono quattro gatti,
credo possiamo ritenerci fortunati nel poter acquistare telescopi senza firmare cambiali...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi celestron è di proprietà della synta che è cinese :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:32 
spok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
In realtà l'unico modo per beneficiare di queste condizioni è recarsi in USA di persona e comprare...


Dipende...
se comperi da Siebert, dall'America, o roba TeleVue per esempio da Opticorp, ci metti le spedizioni, l'iva al 20%, le tasse di sdogaanamento, e ancora risparmi un buon 30% rispetto che qui da noi...
certo ci rimetti la garanzia, ma basta non comperare roba di plastica o elettronica e si riducono i rischi al minimo...
e poi chi non risica non rosica... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciclicamente torna sul forum questo argomento e, in modo altrettanto ciclico, ognuno esprime le proprie opinioni che sono grossomodo sempre le medesime (basta fare una piccola ricerca).

A questo punto (ri)dico anch'io la mia:

Esiste la possibilità di acquistare direttamente da molti produttori risparmiando un po' ed avendo un contatto diretto che da molte più garanzie di un accurato servizio post vendita. Perché non farlo? In questi anni mi è capitato di aver bisogno di riparazioni in garanzia alcune volte e gli unici problemi (tempi biblici e spedizioni a mio carico) li ho avuti con un distributore italiano. SBIG mi ha riparato una ruota portafiltri a costo zero (ovvero senza farmi pagare neppure le spedizioni per e dall'America) in due settimane. Meade mi ha riparato un Coronado BF-15 alle stesse condizioni: rapidamente e in modo totalmente gratuito. Questo timore della mancanza d'assistenza se si acquista all'estero secondo me è infondato, soprattutto quando si acquista dal produttore o da un rivenditore serio (in Italia o all'estero). L'unico problema potrebbe essere la lingua, ma le cose da scriversi per email sono talmente semplici che basta un vocabolario di 20 parole come il mio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010