---
Concordo con spok.
Da mie esperienze sul campo il binocolo (che solitamente viene regalato in quella classe di prezzo) è un suicidio.
L'immagine balla che è un piacere e presto viene riposto in scansia (se non in cantina).
perdonatemi ma senza cavalletto e supporto per vite vhitworth non ho mai consiglianto binocoli, anche ai "grandi".
In alternativa, sempre a quel prezzo, vi sono, presso i mercatoni, o i negozi "specializzati" in giocheria, dei giocattoli da "paura", con PESSIME lenti di plastica e fuocheggiatori terribilmente elastici.
Non scrivo dei cavalletti che sembrano tentacoli di polipo.
I bimbi, che li hanno avuti in regalo, non ci hanno ossevato assolutamente nulla ottenendo soltanto la prima ancestrale e cocente delusione.
Mal che vada il 76 (che da belle immaginette della Luna e qualcosa di caruccio su Satuno, stelle doppie ed ammassi aperti luminosi) è un ottimo soprammobile, a ricodo dell'anno dell'astronomia 2009.
Ma visto che siamo in tema di entry level, a mio umile parere, vi è il nuovissimo modello della Skywatcher Dobson minitraliccio da 130 mm. (ovviamnete più costoso) stesso stile del 76 in quanto a supporto dobson ed anche collassabile (truss).
Mi sembra un ottima idea in quanto a luminosità (per chi inizia decentemente), semplicità d'uso nonchè trasportabiltà. In alternativa al "piccolino".
Credo sia, attualmente, importato solo in italia.
Sul sito della casa madre lo Skywatcher 130 dobson è... a tubo.
...