Ok pochi giorni fa ho chiesto un vostro consiglio tra un c8 ed un mak sw da 150...
Vi avevo detto che il dobson non faceva per me per la "fatica"...
Ma ha giocato un ruolo fondamentale la montatura di questi strumenti, l'ho vista e sinceramente muovere il telescopio con un pulsante è una cosa che non mi attira per nulla, l'autopuntamento ancora meno (fino ad ora ho ammirato il cielo con binocolo e un piccolo rifrattorino da 60 super-cinese di quasi 20 anni fa regalatomi per Natale...)
Ho letto alcuni lunghi post e vorrei chiedervi un confronto tra questi strumenti:
Skywatcher truss da 300mm
http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htmLightBridge meade 12"
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htmGeoptik formula 25 pro
http://www.otticasanmarco.it/Formula25Dobson.htmgso 12" (di cui ho già letto un lungo e bellissimo post):
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.htmlCome ottica credo di aver capito che il geoptik è superiore (pago però 5cm di apertura in meno) ma non è truss dunque meno trasportabile (il truss della geoptik da 300mm costa 2000 euri...).
Altri strumenti su quelle dimensioni e prezzo (max 1500)?
Fortunatamente ho un sito in montagna dove mi sposterò spesso e volentieri dunque pensavo a un truss perchè più comodamente trasportabile.
Non preoccupatevi, potrei sembrare confuso...ma ho rifatto lo stesso percorso che avevo fatto l'anno scorso, partito da elettronica e da strumenti piccoli (SC) per poi arrivare, portato dal "cuore", ad un dobson...e speriamo che quest'anno finalmente mi convinca a prenderlo

Sarà perchè sto in mezzo ad elettronica ed informatica tutto il giorno e la notte preferisco gustarmi il cielo in silenzio, relax e "manualmente" (anche se ammetto di aver utilizzato stellarium a volte, ma con il dobson non lo farò!

)
p.s.: per arrivare al sito in montagna purtroppo devo fare un piccolo tratto di strada di sassi MOLTO fastidiosa e "dissestata"...