1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 5:21
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti e benvenuto a me!
Mi chiamo Volfrano e abito a Milano, ho 33 anni, 2 figli e una moglie.

Mi scuso in anticipo, mi cospargerei il capo di cenere per quanto mi vorgogno.
Mi sono iscritto al forum solo poichè devo regalare a mia moglie un telescopio.
Non sono un appassionato come voi, è per questo che non finirò mai di scusarmi.

Purtroppo da profano, sono finito in un ginepraio senza poter avere la minima opportunità di poterne uscire.
Ho cercato di studiare la situazione per una 15ina di giorni ma non ho capito molto bene comunque.

Mia moglie mi assilla per avere questo dono. E' una naturopata specializzata in spagiria. Per tale motivo conosce molto bene l'astrologia ma poco l'astronomia (correggetemi se sbaglio). Per tentare di completare la sua passione, vorrebbe un telescopio.

Da quel poco che posso aver compreso avrei deciso per questo:

SkyWatcher Telescopio 80/400 Auto Track
Numero dell'articolo: SKY-AUTO804
249.00EUR 189.99EUR
Spese di spedizione (14.00 kg)
Questo prodotto sarà presumibile disponibile nel lunedì 01 giugno, 2009.

Caratteristiche
- Tipo: Telescopio rifrattore
- Campi di applicazione: osservazione della terra, Luna, Pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Obbiettivo acromatico multitemprato
- Tubo in alluminio
- Ideale per l´uso astronomico e terrestre
- Montaggio Alt-Azimuth monobraccio
- Motore potente DC Servo
- North & Level Start Position Auto-Tracking Feature
- Facile impiego e leggero da trasportare
- Coperchio antirugiada e antipolvere

Dati tecnici
- Sistema ottico: rifrattore
- Ingrandimento massimo consigliato: 160x
- Diametro dell'obiettivo: 80 mm
- Lunghezza focale: 400 mm
- Relazione d'apertura: f/5
- Montaggio: Auto-Track AT 70
- Diametro oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 9.0 kg

Accessori inclusi
- Oculari: Super Ploessl 10 mm, 25 mm
- Mirino StarPointer
- Specchio zenitale 90°
- Treppiede in alluminio

Ho scelto questo tenendo conto di questi fattori:

Diametro : per un principiante 80 mm dovrebbe andare bene, a lei interessa vedere luna e pianeti.
Lunghezza focale : 400 piuttosto che 1000 poichè le foto dovrebbero venire meglio (questa caratteristica l'ho scelta per me, magari un giorno potrei dedicarmi alla fotografia celeste), ma se per lei è meglio un 1000 non ne ho la più pallida idea.
Auto track/ altazimutale : facile e veloce utilizzo causa poco tempo da dedicare.
Ingombro : trasportabile, visto che lo userebbe sulle colline piacentine e/o lago d'iseo.

Nello scusarmi ancora infinitamente, vi chiedo cosa ne pensate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goldrake, benvenuto prima di tutto!
In secondo luogo, non ti devi scusare di nulla.
Il tuo è un nobile intento, e anzi fai molto bene a documentarti il più possibile prima di acquistare.

Trovo strano che un'appassionata di astrologia (ho un po' di timore a scrivere questa parola in un forum dedicato all'astronomia....) abbia voglia di affrontare il discorso da un punto di vista più rigoroso, come dire.... scientifico. Probabilmente si tratterà della voglia di vedere con i propri occhi quegli astri di cui sente continuamente parlare solo di nome.
Ma in ogni caso, ben venga!

Non mi sono molto chiari i dati che hai riportato.
Nel senso che parli di una versione 80/400 e di una 80/1000, con due prezzi differenti.
Dopodiché però riporti tutta una serie di dati tecnici che a mio avviso sono relativi al solo modello 80/400 (che dovrebbe costare 189 euro).

Al di là della montatura che non conosco e su cui non posso darti indicazioni precise, credo che faresti molto meglio a considerare invece il modello 80/1000.
Dovrebbe però trattarsi di questo:
http://www.otticasanmarco.it/AutotrackingMAK80.htm

che è tutto un altro genere di telescopio rispetto al rifrattore 80/400.

Io preferirei quello con focale 1000 per i seguenti motivi:

- il suo campo di applicazione è proprio quello planetario, che a quanto ho capito è quello che ti interessa di più
- è molto più compatto rispetto al 80/400 perché è uno schema maksutov e non un rifrattore (hai presente gli obiettivi catadiottrici per le macchine fotografiche? la tipologia è quella)
- il rifrattore 80/400, a causa della sua corta focale (e per il fatto che si tratta di un rifrattore acromatico, e non di un apocromatico o semi-apocromatico), non è adatto all'osservazione di luna e pianeti perché, a parità di oculari, ingrandisce molto meno, ma soprattutto perché le immagini di oggetti come luna e pianeti sarebbero soggette ad evidente aberrazione cromatica, che disturba parecchio proprio su questi soggetti.

A dirla tutta però non mi sento di avvallare al 100% nemmeno quel mak 80/1000 di cui sopra, per il solo motivo che essendo uno strumento da poco uscito sul mercato non ne ho sentito parlare finora.

Se dovessi scegliere io, resterei più su una soluzione super-collaudata come questa:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm

Attenzione però perché dovresti poi comprare separatamente una montatura su cui piazzarlo, oppure un buon cavalletto fotografico (che magari hai già in casa).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 5:21
Messaggi: 2
Grazie per la risposta. Hai intuito bene, ci sono due modelli uno con lunghezza focale 400
http://www.optical-systems.com/skywatcher-telescopio-80400-auto-track-p-6210.html

e uno con lunghezza focale 1000.
http://www.optical-systems.com/skywatcher-telescopio-801000mm-mak-auto-track-p-6209.html

Ho un cavalletto per la mia 450d ma non andrebbe bene per un telescopio da 12 kg.

Leggendo su vari forum ho potuto intuire che tra le montature la altazimutale è la più semplice da usare e se addirittura motorizzata puoi vedere ciò che cerchi in un lampo. Lavoro, spagiria, figli, marito che è peggio dei figli......fai 4 conti......Una cosa a cui non ho pensato è che in teoria sarebbe vincolata alla presenza di una presa della corrente e non potrebbe andare nei campi (o mi sbaglio?).
In secondo luogo credo di aver capito che il rapporto lunghezza focale/diametro più è basso più le foto vengono bene.


Il sito da cui ho preso questi link è di gran lunga il più economico (differenze anche di 80 euro).......ci sarà qualcosa sotto?
Ad esempio se compari con ottica san marco la differenza è 70 euro mica bruscolini, con addirittura un oculare più grande.
http://www.otticasanmarco.it/AutotrackingMAK80.htm

Ciao e grazie ancora....attendo sviluppi.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
goldrakewolf ha scritto:
Ho un cavalletto per la mia 450d ma non andrebbe bene per un telescopio da 12 kg.


Aspetta, 12kg è il peso complessivo del 80/1000 inclusa montatura+treppiedi.
Quando ti ho parlato del cavalletto fotografico, intendevo nel caso in cui optassi per il mak 90, quello che ti linkato io, che viene venduto in configurazione OTA (ovvero, solo ottica+oculari+cercatore, ma senza montatura/treppiedi).
Il peso del mak90 è inferiore a 1.5kg.
Probabilmente il tuo cavalletto sarebbe in grado di reggerlo, anche se non sarà mai come avere una vera montatura per uso astronomico, perché non avresti i movimenti micrometrici (né tantomeno la motorizzazione per tenere inquadrati gli oggetti nel campo dell'oculare).

Cita:
Leggendo su vari forum ho potuto intuire che tra le montature la altazimutale è la più semplice da usare e se addirittura motorizzata puoi vedere ciò che cerchi in un lampo.

Non è proprio così.
E' vero che l'altazimutale è la più semplice da usare e, a mio avviso, anche la più comoda per un uso visuale.
Ma il fatto di avere la motorizzazione non significa che puoi vedere ciò che cerchi in un lampo!
La motorizzazione NON serve per PUNTARE (trovare) gli oggetti, ma serve invece per mantenere gli oggetti nel campo una volta che li hai centrati (perché altrimenti "scappano" dall'inquadratura dopo qualche minuto, visto che la Terra gira). Si parla infatti di "autotracking", che significa "inseguimento" e non puntamento. Esistono anche le montature con puntamento automatico (in generale si chiama go-to), ma costano decisamente di più e personalmente non le comprerei mai per l'uso che vorresti farne, visto che la luna e i pianeti sono gli oggetti in assoluto più semplici da puntare (si vedono benissimo ad occhio nudo, anche dai cieli inquinati cittadini....).

Cita:
In secondo luogo credo di aver capito che il rapporto lunghezza focale/diametro più è basso più le foto vengono bene

Discorso estremamente delicato quello delle foto.
Il tuo ragionamento non fa una piega quando si tratta di fotografare gli oggetti del cielo profondo, ma a quel punto un sistema altazimutale è del tutto inadatto per fotografare questo tipo di oggetti.
Con una montatura di quel tipo puoi al massimo scattare qualche foto alla luna con la tua reflex, oppure, a patto che sia effettivamente dotata di motorizzazione per l'inseguimento automatico, puoi riprendere i pianeti e la luna con una webcam.
Ma è tutta un'altra storia....

Cita:
Il sito da cui ho preso questi link è di gran lunga il più economico (differenze anche di 80 euro).......ci sarà qualcosa sotto?

Non saprei, non ho mai comprato nulla in quel sito, né conosco direttamente persone che lo hanno fatto.
Il sito che ti ho indicato io era solo come riferimento per indicarti il modello di telescopio.
Non è tra i più economici, ma almeno è affidabile e conosciuto.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010