goldrakewolf ha scritto:
Ho un cavalletto per la mia 450d ma non andrebbe bene per un telescopio da 12 kg.
Aspetta, 12kg è il peso complessivo del 80/1000 inclusa montatura+treppiedi.
Quando ti ho parlato del cavalletto fotografico, intendevo nel caso in cui optassi per il mak 90, quello che ti linkato io, che viene venduto in configurazione OTA (ovvero, solo ottica+oculari+cercatore, ma senza montatura/treppiedi).
Il peso del mak90 è inferiore a 1.5kg.
Probabilmente il tuo cavalletto sarebbe in grado di reggerlo, anche se non sarà mai come avere una vera montatura per uso astronomico, perché non avresti i movimenti micrometrici (né tantomeno la motorizzazione per tenere inquadrati gli oggetti nel campo dell'oculare).
Cita:
Leggendo su vari forum ho potuto intuire che tra le montature la altazimutale è la più semplice da usare e se addirittura motorizzata puoi vedere ciò che cerchi in un lampo.
Non è proprio così.
E' vero che l'altazimutale è la più semplice da usare e, a mio avviso, anche la più comoda per un uso visuale.
Ma il fatto di avere la motorizzazione non significa che puoi vedere ciò che cerchi in un lampo!
La motorizzazione NON serve per PUNTARE (trovare) gli oggetti, ma serve invece per mantenere gli oggetti nel campo una volta che li hai centrati (perché altrimenti "scappano" dall'inquadratura dopo qualche minuto, visto che la Terra gira). Si parla infatti di "autotracking", che significa "inseguimento" e non puntamento. Esistono anche le montature con puntamento automatico (in generale si chiama go-to), ma costano decisamente di più e personalmente non le comprerei mai per l'uso che vorresti farne, visto che la luna e i pianeti sono gli oggetti in assoluto più semplici da puntare (si vedono benissimo ad occhio nudo, anche dai cieli inquinati cittadini....).
Cita:
In secondo luogo credo di aver capito che il rapporto lunghezza focale/diametro più è basso più le foto vengono bene
Discorso estremamente delicato quello delle foto.
Il tuo ragionamento non fa una piega quando si tratta di fotografare gli oggetti del cielo profondo, ma a quel punto un sistema altazimutale è del tutto inadatto per fotografare questo tipo di oggetti.
Con una montatura di quel tipo puoi al massimo scattare qualche foto alla luna con la tua reflex, oppure, a patto che sia effettivamente dotata di motorizzazione per l'inseguimento automatico, puoi riprendere i pianeti e la luna con una webcam.
Ma è tutta un'altra storia....
Cita:
Il sito da cui ho preso questi link è di gran lunga il più economico (differenze anche di 80 euro).......ci sarà qualcosa sotto?
Non saprei, non ho mai comprato nulla in quel sito, né conosco direttamente persone che lo hanno fatto.
Il sito che ti ho indicato io era solo come riferimento per indicarti il modello di telescopio.
Non è tra i più economici, ma almeno è affidabile e conosciuto.
Cieli sereni
Fabio