1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 300-400€, l'unica soluzione possibile per acquistare il 200/1200 che desidereresti, è un newton in configurazione dobson, offerto con 1 o 2 oculari di base a corredo. Ovviamente è utilizzabile sono puntando e inseguendo manualmente. Un 200/1200 su montatura equatoriale con goto e inseguimento verrebbe a costare molto di più.

Un 200/1200, è utilizzabile in maniera soddisfacente non solo per il deep sky, ma anche per Luna e pianeti.

Altrimenti va bene anche il Bresser, sempre considerando che l'apertura è minore di 70mm rispetto a quella desiderata.

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si un dobson GSO 200/1200 lo vendono da tecnosky a meno di 400 euro spedizione inclusa. Vedi sicuramente più che su un 130 ma la montatura è un po' particolare. Fatti un giretto sul sito.

Ultimo consiglio: il libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Da tenere sul comodino tipo Bibbia.
Penso lo trovi anche ad Agrigento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
MESSIER Bresser Germany3 questo lo trovato a 349 euro
L'alta qualità è adesso accessibile a tutti
Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1
Strumento dotato di uno specchio da 130mm che garantisce una trasmissione della luce del 30% maggiore...





Caratteristiche tecniche: questo 1000 euro
Telescopio riflettore D:300mm / F:1500mm
Specchio in BK7
Montatura Dobson Truss con basamento in legno
Focheggiatore Crayford da 50.8mm a basso profilo con riduttore 31,8mm
2 oculari: Super25 (60x) e Super10 (150x) da 31.8mm
Cercatore 9x50 dritto
Manuali d'uso

Descrizione dello strumento:
Questo telescopio Dobson è stato attentamente progettato per combinare facilità d'uso, estrema trasportabilità e elevate prestazioni, tutte ad un prezzo realmente basso. A differenza di tutti gli altri modelli Truss di altre marche, il progetto richiudibile SkyWatcher non richiede lo smontaggio del telescopio dopo l'uso e quindi il telescopio è subito pronto in pochi secondi.

Anche sistema di sostegno è stato riprogettato consentendo un migliore e più morbido movimento in azimuth. Anche questo modello dalla generosa apertura di 12" può essere mosso con un solo dito. Come i Dobson tradizionali della SkyWatcher, il Truss 300mm possiede il controllo della tensione in altezza. Questo elimina la necessità di sistemi aggiuntivi di pesi per controbilanciare efficacemente il telescopio quando, ad esempio, si cambia l'oculare.

Grazie ad un sistema di tre truss retrattili, è possibile ridurre le dimensioni del tubo ottico da 144cm fino a 92,5cm per rendere più comodo il trasporto




FINALMENTE UN TELESCOPIO POTENTE, COMPLETO E AL GIUSTO PREZZO! questo a 140 euro

Un telescopio potente perchè ha una distanza focale di 1000 mm (con lente barlow) e un diametro dello specchio di 114 mm.

Un telescopio completo perchè ti forniamo di tutte le lenti ed accessori necessari per ricavare il massimo beneficio e divertimento ed è equipaggiato da un MOTORE ELETTRICO che funge da INSEGUITORE AUTOMATICO con marchio di sicurezza ROHS.

Un telescopio al giusto prezzo perché acquistiamo a grandi lotti direttamente dalla fabbrica; ti offriamo il prodotto direttamente in internet, senza ricorrere a quei passaggi intermedi (grossisti, distributori, dettaglianti) che aumentano il prezzo a svantaggio del consumatore finale. Il tutto assolutamente non a scapito della qualità, che anzi viene costantemente monitorata dal nostro ufficio tecnico che comprende anche ingegneri.


Un prodotto simile in negozio ti costerebbe oltre 300 euro: verifica tu stesso!

Gli oculari a corredo del telescopio sono:

- K20 mm
- K10 mm

Ingrandimenti: 50x, 100x, 200x

Trovi anche:

*
La lente Barlow che ti consente di raddoppiare la capacità di ingrandimento degli oculari esistenti.
*
Filtro solare
*
Filtro lunare
*
Mirino 6x30 mm
*
Montatura equatoriale
* Motorino inseguitore bidirezionale
* Contrappesi
* Treppiede in alluninio regolabile in altezza con piano porta accessori

La montatura è di tipo equatoriale EQ, ti garantisce un puntamento preciso del telescopio, per osservare sia il cielo che la terra.


cmq voi cosa usate che telescopi avete quele mi consigliate di questi sicuramente meglio quello di 1000 euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
robcitt ha scritto:
Con 300-400€, l'unica soluzione possibile per acquistare il 200/1200 che desidereresti, è un newton in configurazione dobson, offerto con 1 o 2 oculari di base a corredo. Ovviamente è utilizzabile sono puntando e inseguendo manualmente. Un 200/1200 su montatura equatoriale con goto e inseguimento verrebbe a costare molto di più.

Un 200/1200, è utilizzabile in maniera soddisfacente non solo per il deep sky, ma anche per Luna e pianeti.

Altrimenti va bene anche il Bresser, sempre considerando che l'apertura è minore di 70mm rispetto a quella desiderata.

grazie del consiglio lo trovato a 257 euro su un sito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
revolution ha scritto:
bhe io vorrei vedere un po tutto luna, pianeti ,galassie, nebulose, ammassi stellari, un po di tutto


Credo che con tutti i tipi di telescopio si vede tutto. Il punto è COME vedi. Con 300 euro di solito i principianti (come me anche) prendono qualcosa di medio che si adatta a vedere "mediamente" tutto.

Se non avessi fretta di comperare il telescopio e leggessi qualcosina, capiresti facilmente che alcuni modelli (economici o no, cambia poco) sono fatti apposta per comportarsi meglio con le galassie e le nebulose più lontane, invece altri modelli danno il meglio di sè con la luna e i pianeti.

Dire "vorrei vedere un po di tutto" è come decidere di comperare una automobile e voler fare del fuoristrada come della velocità su circuito; è chiaro che puoi comperare un posche cayenne ma anche se è caro esso non va bene per fuoristrada (pur essendo SUV) come non va bene per fare velocità a Imola. Non so se mi spiego...

Un 130/900 di solito (se accompagnato da una eq stabile) oppure un dobson da 8" sono le scelte migliori. Poi il secondo telescopio, se ci sarà, verrà più semplice sceglierlo.

Dai un'occhiata anche al celestron astromaster 130, è un 130/650 che viene venduto sia su teleskope service che su astroshop.de
Non costa molto e mi dicono che è una buona partenza, anche se di focale corta.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, credo che tu non abbia molta idea di come è fatto un telescopio, di come funzioni e di cosa comporta avere un dobson da 300mm piuttosto che un equatoriale da 130mm... la cosa più saggia che tu possa fare è quindi quella di trovare una associazione di astrofili nelle vicinanze ed aggregarti a loro per qualche uscita, solo così potrai capire bene... non avere fretta e non fare acquisti senza aver avuto per le mani quello che vuoi comprare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, revolution. E benvenuto! :wink: Ciao a tutti.

Innanzitutto stra-quoto AndreaF! :wink:

Poi non avere fretta, sennò rischi seriamente di buttare i tuoi soldi...! Ti dico così per esperienza personale...! :oops:

Infine, contatta un'associazione di astrofili della tua zona e fai qualche uscita con loro: capirai molto velocemente e molto bene vari aspetti dell'astronomia e delle varie tipologie di telescopi che esistono!

Cieli sereni e... pazienza! :wink:

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010