1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Attenzione a consigliare un dobson. E' uno strumento troppo specialistico non per la tipologia di oggetti da osservare ma per la tipologia di osservatore: un dobson è solo per chi è sicuro che non vorrà MAI fare foto. E inoltre è troppo sbilanciato verso il deep, mentre il nostro amico (se ho capito bene) vuole un pò di tutto. QUINDI: Newton o SC su montatura equatoriale.

beh il dobson è assolutamente sbilanciato verso il visuale ed infatti io premetto sempre questo aspetto quando lo consiglio... ma che non sia indicato per i pianeti direi che è una inesattezza, vedere giove o saturno con un uno specchio da 300-400mm è straordinario, il livello di dettagli è mozzafiato... certo non ha la qualità di immagine di un pari apertura apocromatico ma se non vuoi spendere decine di migliaia di euro dove lo trovi uno strumento che compete con un 40cm? quindi per puro utilizzo visuale ad uso universale e volendo contenere i costi per me un dob è lo strumento principe...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per gli acquisti
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sono neofita anche io, nel senso che ho ordinato proprio ieri il mio primo telescopio. Il mio budget è molto ridotto per cui ho comperato un bresser messier n-130, intorno ai 300 euro.

Avrei potuto rimandare l'acquisto più avanti in modo da disporre di più soldi, ma ragionandoci sopra e leggendo nel forum ho capito alcuni concetti:

- non è vero che un telescopio poco costoso non sia ottimo per iniziare a fare astrofilia
- un neofita rimane un neofita, anche se dispone di un telescopio più costoso; come devo imparare io a stazionare, a fare star-hopping etc... lo deve fare anche chi ha un telescopio 10 volte più costoso di me.
- io non so niente di astronomia pratica; come non si può imparare a guidare imparando il codice della strada e poi mettendosi al volante di una porsche, non è possibile passare automaticamente dall'astronomia dei libri (che è importantissima, non lo nego) a quella usando il telescopio (più costoso o no non fa differenza).
- sono un neofita, non posso dire "voglio fare questo o quello" o "voglio un telescopio per vedere la luna e il deepsky"; conseguenza di questo è che il mio primo strumento deve essere utile mediamente in tutto ma non troppo specializzato su un settore. La specializzazione costa cara, ad esempio.

Quindi, concludendo, secondo me se hai un budget di 2500 euro ma insieme sei anche un neofita, non sarà un problema per te prendere un telescopietto di media qualità e poco costoso, (che costa a volte 1/10 del tuo budget) e poi, dopo un periodo di "addestramento", passare a cose più pregiate e specifiche secondo il gradimento che ti formerai in seguito. Puoi però scegliere subito accessori di pregio, se vuoi proprio spendere (es. oculari premium...), perchè quelli poi li adoperi sempre.

Personalmente non mi vergogno affatto di aver comperato per me il minimo indispensabile con il minimo della spesa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010