Io non ho mai provato un mak90, però ho un rifrattorino ED (zenithstar 66) che non penso dia immagini meno nitide, poi se invece mi sbaglio correggetemi.....
L'anno scorso provai a confrontarlo su Giove, col mio LB 10"; ebbene con tutto l'affetto che posso avere per il rifrattorino in questione, non c'era proprio paragone.
Col dobson vedevo l'ombra di IO sul pianeta, diverse bande e festoni, anche un accenno di macchia rossa, col rifrattorino, un bel disco pulito o poco più. Al massimo qualche lieve festone.
Insomma, va bene che i mak sono ottimi sul planetario, però rimango alquanto perplesso che uno specchietto da 9cm., con un'ostruzione notevole, possa rendere meglio di un newton da 25 cm. seppur f/5.
Per me c'è qualcosa che non va....

Ripensandoci: c'è da dire che in questo momento Saturno è alquanto avaro di dettagli, dato che gli anelli sono di taglio, quindi effettivamente non è che col newton puoi vedere molto di più e per quanto riguarda Venere, più che distinguere la falce, quando c'è, non è che si vede altro.....
Direi che forse, tue sensazioni si spiegano così.
