1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cartes du Ciel 3.0
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 1:13
Messaggi: 38
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scaricato CdC 3.0 beta.
Ha una grafica molto bella zummando sui pianeti o sulle nebulose ecc. ecc. quando si arriva a ingrandimenti considerevoli mostra gli oggetti a risoluzione fotografica.
Dopo l'installazione si deve settare tutto e ci va un po di tempo, io sto ancora cercando di capire come si devono settare alcune cose per esempio la mappa resta immobile e non scorre con l'avanzamento dell'orologio.
Volevo chiedere se qualcuno lo sta già usando e se funziona bene e se è valido
Se interessa a qualcuno questo è il sito dove si può scaricare.
http://www.ap-i.net/skychart/
E free e si può scaricare e usare liberamente.

_________________
Fausto
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cartes du Ciel 3.0
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fali,
io l'ho provato per un pò ma se non erro dovrebbe essere ancora in fase di sviluppo, tanto che mi pare che da qualche parte nel sito ci sia una sorta di road map verso la versione finale. Non mi pareva malvagio ed era già abbastanza stabile ma ho preferito tornare alla versione "standard" di Cartes du Ciel perchè al momento mi pareva più completa...non riuscivo a tenere entrambe le versioni installate perchè all'avvio mi andavano in conflitto e non avevo tempo di cercare il problema quindi poi ho tenuto solo la versione vecchia...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cartes du Ciel 3.0
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 1:13
Messaggi: 38
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Iapetus.
Ci ho giocato un po e più lo uso e più mi piace è fantastico ha tutto e di più.
E solo un po lungo da settare e personalizzare ma se uno ci perde un po di tempo è abbastanza intuitivo (se ci riesco io lo possono fare tutti).
Si e ancora in versione beta ma è completo al 96% e nei prossimi mesi sarà disponibile la versione definitiva.
Io per il momento ho installate tutte e due le versioni ma fortunatamente non mi danno problemi.
Le ho installate nella stessa cartella come è consigliato dal sito "Cartes du Ciel" E si possono usare entrambe anzi sembra che i cataloghi siano compatibili, io comunque ho scaricato anche i nuovi.
Secondo me è assolutamente da provare!!!!

_________________
Fausto
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cartes du Ciel 3.0
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho usato anch'io e lo preferisco alla versione più vecchia in tutto tranne che nella stampa delle mappe.
Per stampare le mappe per bene, la versione 2.76 è ancora quella che funziona meglio.

Ma si possono tenere entrambi installati, in due cartelle diverse ovviamente. Bisogna però avere l'accortezza di installare la versione 2.76 (quella vecchia) per ultima, altrimenti non funziona.

I cataloghi sono gli stessi per entrambi, quindi si possono tenere in una cartella unica per risparmiare spazio (il catalogo stellare GSC ad esempio occupa un bel po' di MB....).
Dal punto di vista grafico, la versione 3 è un bel passo avanti.
Una volta scoperti un po' di trucchetti diventa facile e versatile da usare:
si può trascinare la mappa tenendo premuto il pulsante centrale del mouse (la rotellina, premendola, non girandola....); come in Skymap si possono configurare i tasti numerici (1, 2,3, ecc) per passare velocemente ad un determinato zoom.
Ecc. ecc.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010