1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pulsantiera è retroilluminata? Inoltre, i motori sono rumorosi e danno fastidio mentre si osserva? Ciao e grazie per la risposta.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Renzo , volevo solo specificare che la montatura monobraccio del celestron di plasticolso ha solo il carter il sostegno vero e propio e de fero.Inoltre le vibrazioni sono dovuto quasi esclusivamente al cavalletto , che effettivamente e' abbastanza scarso , io la uso sopra una colonna autocostruita e devo dirti che e' cambiato parecchio.In quando alle ottiche non le metterei davvero allo stesso livello , costa di piu' ma secondo me (visto che li ho provati entrambi) ha molto di piu'.

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zebulo ha scritto:
Ciao Renzo , volevo solo specificare che la montatura monobraccio del celestron di plasticolso ha solo il carter il sostegno vero e propio e de fero.Inoltre le vibrazioni sono dovuto quasi esclusivamente al cavalletto , che effettivamente e' abbastanza scarso , io la uso sopra una colonna autocostruita e devo dirti che e' cambiato parecchio.In quando alle ottiche non le metterei davvero allo stesso livello , costa di piu' ma secondo me (visto che li ho provati entrambi) ha molto di piu'.

ciao

Le ottiche sono allo stesso livello di lavorazione (si tratta di acromatici cinesi in fin dei conti)
Ovviamente il 102 raccoglie il doppio di luce e ha un 30% di maggior risoluzione per cui sicuramente vale di più, ci mancherebbe.
Per quanto riguarda il commento sulla montatura si base su una che ho avuto io per le mani che effettivamente era tutto meno che stabile e non solo per il cavalletto.
Comunque una postazione stabile di base aumenta le performance, ci mancherebbe. Ma non si può fare un paragone di un etx 70 su un cavalletto con un nextar su colonna.
I raffronti dovrebbero partire quanto meno in configurazioni simili.
Non credi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi che occorre guardare anche il prezzo, quando si fanno paragoni. Forse è proprio quello il principale "difetto" del Nexstar. Sinceramente con 590 euro va a toccare una fascia rivolta a un genere di utenza dove ha poche possibilità di sfondare.
Chi cerca un prodotto di quel tipo, normalmente pretende di spendere meno e non va tanto in fine nella differenza di qualità. Su quella fascia, per me, è già al limite l'ETX 80 a 299 euro, mentre un ETX 70 al costo di un oculare scarso è da prendere al volo. Di fatto non è che uno che si avvicina all'astronomia se ne faccia poi molto di più di un 102 pari come qualità intrinseca, ma soltanto un po' più grosso e che in definitiva fa le stesse funzioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Si effetivamente il divario di prezzo non giustifica la differenza sostanziale dei due tele , quindi concordo anche io che conviene prendere l'etx ( il mio e' usato e lo pagato poco piu dell'etx nuovo) , sopratutto se come me lo usi da casa , probabilmente la differenza si comincia a far sentire sotto cieli bui di montagna dove sicuramente si hanno piu' soddisfazioni nel cielo profondo.

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Pennuto"]Direi che occorre guardare anche il prezzo, quando si fanno paragoni. Forse è proprio quello il principale "difetto" del Nexstar. Sinceramente con 590 euro va a toccare una fascia rivolta a un genere di utenza dove ha poche possibilità di sfondare.
Chi cerca un prodotto di quel tipo, normalmente pretende di spendere meno e non va tanto in fine nella differenza di qualità. Su quella fascia, per me, è già al limite l'ETX 80 a 299 euro, mentre un ETX 70 al costo di un oculare scarso è da prendere al volo. Di fatto non è che uno che si avvicina all'astronomia se ne faccia poi molto di più di un 102 pari come qualità intrinseca, ma soltanto un po' più grosso e che in definitiva fa le stesse funzioni.
Ciao
Maurizio[/quote

Da come dici, mi pare di capire che secondo te uno che compra un etx 80 puo' aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un Celestron 102. Di conseguenza, uno che compra un C8 può aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un C9 oppure uno strumento leggermente più performante. Allora che lo fanno a fare il C9 oppure il C11?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
giuamor ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Direi che occorre guardare anche il prezzo, quando si fanno paragoni. Forse è proprio quello il principale "difetto" del Nexstar. Sinceramente con 590 euro va a toccare una fascia rivolta a un genere di utenza dove ha poche possibilità di sfondare.
Chi cerca un prodotto di quel tipo, normalmente pretende di spendere meno e non va tanto in fine nella differenza di qualità. Su quella fascia, per me, è già al limite l'ETX 80 a 299 euro, mentre un ETX 70 al costo di un oculare scarso è da prendere al volo. Di fatto non è che uno che si avvicina all'astronomia se ne faccia poi molto di più di un 102 pari come qualità intrinseca, ma soltanto un po' più grosso e che in definitiva fa le stesse funzioni.
Ciao
Maurizio[/quote

Da come dici, mi pare di capire che secondo te uno che compra un etx 80 puo' aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un Celestron 102. Di conseguenza, uno che compra un C8 può aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un C9 oppure uno strumento leggermente più performante. Allora che lo fanno a fare il C9 oppure il C11?


Praticamente sì, anche se veramente ho detto che fa (non vede) le stesse cose. Anche vede, se non si ha esperienza, o si osserva da luoghi inadatti, cosa che praticamente le prime volte è la regola. Il C9 e il C11 li fanno per gente che non è alle prime esperienze. In ogni caso ti posso confermare che parecchia gente che viene all'osservatorio, sul C14 non fa differenza fra Pleiadi e Quintetto di Stephan e alla fine gli oggetti si dividono in quattro categorie in ordine di interesse: Luna a forti ingrandimenti, Saturno (quando ha gli anelli), ammassi stellari e "nebbioline bianche". All'ultima eclissi di luna totale c'era il codazzo davanti all'ETX che proiettava la luna sulla schermo del portatile tra l'altro con seeing eccellente e poca gente a far la fila per guardare nell'oculare del C14.
Di fatto quello che conta è l'entusiasmo e la voglia di vedere, di apprendere cose nuove. Non me la sento di consigliare cifre importanti a uno che inizia e 590 euro, che diventano almeno 700 se vuoi accessoriare il Nexstar come l'ETX, contro 100, direi che non c'è storia.

Il concetto è che, mentre per tele di altro livello scattano categorie non paragonabili fra loro, le prestazioni di un ETX o del 102 si equivalgono qualitativamente, anche se non quantitativamente. Cioè puoi fare deep visuale a campo largo e medio, un po' di pianeti senza pretendere troppo, foto di Luna e, a mo' di sfida, di altri pianeti. Poi a parità di condizioni è ovvio che il 102 è migliore, ma sai qanto sono migliori 600 euro da spendere poco alla volta in oculari e attrezzatura che ti verranno buoni anche per il prossimo tele che acquisterai!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010