giuamor ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Direi che occorre guardare anche il prezzo, quando si fanno paragoni. Forse è proprio quello il principale "difetto" del Nexstar. Sinceramente con 590 euro va a toccare una fascia rivolta a un genere di utenza dove ha poche possibilità di sfondare.
Chi cerca un prodotto di quel tipo, normalmente pretende di spendere meno e non va tanto in fine nella differenza di qualità. Su quella fascia, per me, è già al limite l'ETX 80 a 299 euro, mentre un ETX 70 al costo di un oculare scarso è da prendere al volo. Di fatto non è che uno che si avvicina all'astronomia se ne faccia poi molto di più di un 102 pari come qualità intrinseca, ma soltanto un po' più grosso e che in definitiva fa le stesse funzioni.
Ciao
Maurizio[/quote
Da come dici, mi pare di capire che secondo te uno che compra un etx 80 puo' aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un Celestron 102. Di conseguenza, uno che compra un C8 può aspettarsi di vedere le stesse cose di uno che compra un C9 oppure uno strumento leggermente più performante. Allora che lo fanno a fare il C9 oppure il C11?
Praticamente sì, anche se veramente ho detto che fa (non vede) le stesse cose. Anche vede, se non si ha esperienza, o si osserva da luoghi inadatti, cosa che praticamente le prime volte è la regola. Il C9 e il C11 li fanno per gente che non è alle prime esperienze. In ogni caso ti posso confermare che parecchia gente che viene all'osservatorio, sul C14 non fa differenza fra Pleiadi e Quintetto di Stephan e alla fine gli oggetti si dividono in quattro categorie in ordine di interesse: Luna a forti ingrandimenti, Saturno (quando ha gli anelli), ammassi stellari e "nebbioline bianche". All'ultima eclissi di luna totale c'era il codazzo davanti all'ETX che proiettava la luna sulla schermo del portatile tra l'altro con seeing eccellente e poca gente a far la fila per guardare nell'oculare del C14.
Di fatto quello che conta è l'entusiasmo e la voglia di vedere, di apprendere cose nuove. Non me la sento di consigliare cifre importanti a uno che inizia e 590 euro, che diventano almeno 700 se vuoi accessoriare il Nexstar come l'ETX, contro 100, direi che non c'è storia.
Il concetto è che, mentre per tele di altro livello scattano categorie non paragonabili fra loro, le prestazioni di un ETX o del 102 si equivalgono qualitativamente, anche se non quantitativamente. Cioè puoi fare deep visuale a campo largo e medio, un po' di pianeti senza pretendere troppo, foto di Luna e, a mo' di sfida, di altri pianeti. Poi a parità di condizioni è ovvio che il 102 è migliore, ma sai qanto sono migliori 600 euro da spendere poco alla volta in oculari e attrezzatura che ti verranno buoni anche per il prossimo tele che acquisterai!
Ciao
Maurizio