1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIE GIANPIERO SEI STATO PREZIOSISSIMO CON I TUOI CONSIGLI.

unica cosa, le mbatterie per motorino, che son + compatte vanno bene lo stesso? fermo restando la necessità di tanti ampere?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
si certo, solo che per quanto ne so, l'aumento degli ampere va di pari passo con l'aumento di peso e dimensione della batteria

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi ma se mi faccio saldare i due morsetti diretamente con il jack che prendo al negozio di elettroforniture?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Propongo l'iscrizione del forum all'U.C.A.S (Ufficio Complicazione Affari Semplici) :twisted:
Abbiamo letto bene la domanda???

Anakin83 ha scritto:
Salve ragazzi, in previsione del mio acquisto imminetissimo del telescopio mi sto chiedendo come alimenterò la montatura. Ho visto che la celestron vende due alimentatori di diverso carico, per ho visto anche che con pochi soldi si riesce a creare un alimentazione che duri anche molto di + di quella che offre la celestron a 180 euro ca.
Prevedendo l'acquisto di una montatura tipo CG5 GT o HEQ5, e sicuramente dopo pochi mesi mi arriverà una N-EQ6 SYNSCAN....cosa mi consigliate?...io per quanto riguarda il fai da te son poco esperto di elettronica :oops:


Le complicazioni arrivano quando si vuole alimentare il PC, il CCD, la fotocamera, ecc...
Dato per scontato che la Celestron ricarica almeno del 200% aggeggi commerciali cinesi, per alimentare una montatura, che ne direste di una normale batteria al piombo (per risparmiare e ricaricare più in fretta) o al gel se si vuole qualcosa di più sofisticato!!!
Con 18 Ah, dopo svariare uscite io mi scordo di ricaricare la battera, dovendo alimentare una CG5 e la montatura dell'ETX 70, spesso contemporaneamente. D'altronde il Nexstar (anche l'8") e lo stesso ETX non vanno anche a batterie :?: . Stupidaggine averle tolte dalla CG5, visto che tutte le volte che tocchi il filo rischi di dover rifare l'allineamento. Ah, con "Last Alignment" perde di precisione.
L'assorbimento dichiarato è quello massimo, che in pratica si ha quando si fa girare il tubo a palla e nel frattempo si controlla il database, si fa il PEC e ci si attacca al tele col rasoio elettrico per farsi la barba... :mrgreen:
Se non usi la batteria dell'auto per il PC, quello sì che è una spugna di corrente, o per altro, puoi benissimo attaccarti anche alla presa accendisigari, dove oltretutto c'è un fusibile, che non guasta mai. Tranquillo che non si scarica in una notte e nemmeno in dieci
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao amurizio,
no io voglio comprare proprio uan batteria al piombo e magari di 25 Ah. mi chiedevo solo se collegare i morsetti proprio al jack...ma in effetti s epoi voglio il pc devo rifare tutto da capo...? cioè devo aggiungere un inverter giusto?
qual'è la migliroe configurazione che posso a vere e che sia "aperta" a venetuali modifiche future per pc ccd ecc ?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anakin83 ha scritto:
ciao amurizio,
no io voglio comprare proprio uan batteria al piombo e magari di 25 Ah. mi chiedevo solo se collegare i morsetti proprio al jack...ma in effetti s epoi voglio il pc devo rifare tutto da capo...? cioè devo aggiungere un inverter giusto?
qual'è la migliroe configurazione che posso a vere e che sia "aperta" a venetuali modifiche future per pc ccd ecc ?


I morsetti sono l'ideale perché anche se ti si dovesse attorcigliare al treppiede, ti si spegnerà la montatura, ma non strappi tutto. Per il portatile, invece, la batteria esterna dovrebbe essere molto più capiente... e pesante. Ti consiglio di attaccarti all'accendisigari dell'auto con un inverter, avendo l'accortezza di togliere prima la batteria dal portalile. Tutti gli inverter dovrebbero avere la funzione, ma assicurati che l'avviso sonoro quando cala sotto un certo limite, sia presente, altrimenti non riparti con l'auto. E prendilo compatibile con l'assorbimento del portatile. Se sei distante dall'auto, mi sa che la soluzione meno mastodontica sia una batteria di scorta del portatile a attenzione a settarlo bene perché consumi il meno possibile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei consigli. ma quindi oltre ai morsetti, c'è anche un modo diciamo "fisso" di collegare i fili alla batteria?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anakin83 ha scritto:
grazie dei consigli. ma quindi oltre ai morsetti, c'è anche un modo diciamo "fisso" di collegare i fili alla batteria?

Non te lo consiglio per il motivo detto sopra, ma se ci metti bulloni e rondelle, li fissi. Io comunque sono per i morsetti a coccodrillo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì sì prenderò i morsetti alligatoreschi :-P

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010