Propongo l'iscrizione del forum all'U.C.A.S (Ufficio Complicazione Affari Semplici)
Abbiamo letto bene la domanda???
Anakin83 ha scritto:
Salve ragazzi, in previsione del mio acquisto imminetissimo del telescopio mi sto chiedendo come alimenterò la montatura. Ho visto che la celestron vende due alimentatori di diverso carico, per ho visto anche che con pochi soldi si riesce a creare un alimentazione che duri anche molto di + di quella che offre la celestron a 180 euro ca.
Prevedendo l'acquisto di una montatura tipo CG5 GT o HEQ5, e sicuramente dopo pochi mesi mi arriverà una N-EQ6 SYNSCAN....cosa mi consigliate?...io per quanto riguarda il fai da te son poco esperto di elettronica

Le complicazioni arrivano quando si vuole alimentare il PC, il CCD, la fotocamera, ecc...
Dato per scontato che la Celestron ricarica almeno del 200% aggeggi commerciali cinesi, per alimentare una montatura, che ne direste di una normale batteria al piombo (per risparmiare e ricaricare più in fretta) o al gel se si vuole qualcosa di più sofisticato!!!
Con 18 Ah, dopo svariare uscite io mi scordo di ricaricare la battera, dovendo alimentare una CG5 e la montatura dell'ETX 70, spesso contemporaneamente. D'altronde il Nexstar (anche l'8") e lo stesso ETX non vanno anche a batterie

. Stupidaggine averle tolte dalla CG5, visto che tutte le volte che tocchi il filo rischi di dover rifare l'allineamento. Ah, con "Last Alignment" perde di precisione.
L'assorbimento dichiarato è quello massimo, che in pratica si ha quando si fa girare il tubo a palla e nel frattempo si controlla il database, si fa il PEC e ci si attacca al tele col rasoio elettrico per farsi la barba...
Se non usi la batteria dell'auto per il PC, quello sì che è una spugna di corrente, o per altro, puoi benissimo attaccarti anche alla presa accendisigari, dove oltretutto c'è un fusibile, che non guasta mai. Tranquillo che non si scarica in una notte e nemmeno in dieci
Ciao
Maurizio