1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima stella nell'oculare
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 10:39
Messaggi: 18
Località: Bergamo provincia
Buona sera a tutti,

in primis ringrazio per il benvenuto sul forum e volevo ricambiarvi l'augurio di cieli sereni a tutti.
Ieri sera verso le 21.30 ho finalmente messo nell'oculare del mio Celestron Astromaster 70/900 la prima stella di un , spero, lunghissima serie.
Dopo aver puntato con il cercatore con il led rosso Sirio e passato qualche minuto a cercare di beccarla nell'oculare ...finalmente eccola, piccola ma ben a fuoco , beh che dire bella sensazione, la seguo per qualche minuto con l'oculare da 20mm , poi tento l'ingrandimento con il 10 mm ma rende un pò di meno ed è un continuo inseguimento ( manuale chiaramente ), così rimonto il 10mm e mi sposto in Orione ( ricchissimo di stelle che ad occhi nudo non si scorgono ) e mi diverto ad spostarmi qua e la senza però riuscire ad identificare una stella in particolare.
CONSIDERAZIONI

1) Causa maltempo e fretta ( soprattutto ) non ho ancora allineato il telescopio alla polare e quindi devo cercare le stelle ad occhio ( con Sirio che presumo sia tra le più facili da individuare ci ho speso qualche bel minuto !)
2) Caspita quanto corrono nell'oculare !!! anche con il 20mmero sempre con la mano sulla manettina per riportarla nel centro
3) ALLENAMENTO : non avendo mai osservato in un telescopio per 32 anni devo riconoscere che per abituare l'occhio ed il cervello ad elaborare certe immagini ci vorrò un pò di tempo...non è propriamente un TV 42" !!!

Ciao , alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima stella nell'oculare
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per la tua prima luce!
Adesso il consiglio è di cominciare a cercare oggetti più interessanti.
Ricorda che quando osservi una stella al telescopio sempre un puntino vedrai (a meno chè non sia una stella doppia e quindi aumentando l'ingrandimento tu riesca appunto a "sdoppiarla").
Sirio è una doppia strettissima e per il momento la lascerei stare! ;)
Rappresenta una sfida per tutti gli astrofili con diametri impegnativi.. :P
Prova invece a cercare oggetti stellari come nebulose, ammassi aperti o globulare, qualche piccola galassietta; vedrai che soddisfazione.
Fossi in te comincerei a cercare la Grande Nebulosa di Orione (è facilissima) e gli ammassi aperti nell'Auriga, nei Gemelli, il doppio Ammasso in Perseo, la galassia di Andromeda.
Non dimenticare la cometa Lulin che in questo periodo si sta rendendo abbastanza luminosa (è tra il leone e la vergine).
Fai una ricerchina su google degli oggetti da me citati o cercali su un atlante stellare apposito, anche on line (per esempio stellarium).

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima stella nell'oculare
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao, Carmar, complimenti anche da me per la tua prima uscita!
Senz'altro, come suggerisce il buon Matteo di Bella, altri oggetti più interessanti ti attendono... Le stelle non sono un gran bel vedere al telescopio tranne che per ammirare i colori di alcune di esse oppure per sdoppiare le multiple.

Ti vorrei consigliare, tanto per ispirarti nei programmi osservativi delle prossime serate, questo bel sito
http://www.skymaps.com/downloads.html
che, nella sezione Northern Hemisphere Edition, riporta molti ottimi consigli sui migliori oggetti celesti da ammirare mese per mese (disponibile in inglese, francese e spagnolo; italiano no, essendo forse ormai una lingua da bifolchi), anche tenendo conto dello strumento utilizzato.

Inoltre sempre da consigliare è questo ottimo planetario completamente gratuito, facile da usare e intuitivo:
http://www.stellarium.org/it/

Cieli sereni! :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima stella nell'oculare
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao carmar!
Che bello leggere di quersto tuo entusiasmo!
Personalmente ti posso dare alcune piccole "dritte":


carmar ha scritto:
Buona sera a tutti,
[...]Dopo aver puntato con il cercatore con il led rosso Sirio e passato qualche minuto a cercare di beccarla nell'oculare ...finalmente eccola, piccola ma ben a fuoco , beh che dire bella sensazione, la seguo per qualche minuto con l'oculare da 20mm , poi tento l'ingrandimento con il 10 mm ma rende un pò di meno ed è un continuo inseguimento ( manuale chiaramente )[...]

Per evitare fastidiose ricerche a vuoto o approssimative ti consiglio di verificare che il cercatore a punto rosso (red-dot) e il centro dell'oculare puntino nella stessa direzione esatta. Per evitare di impazzire nel tentativo di verificare la collimazione del cercatore con ciò che vedi nell'oculare (corrono le stelle eh!) puoi di giorno centrare nell'oculare un oggetto lontano quale può essere un palo della luce, la punta di un campanile o di un camino e poi registrare a dovere il red-dot in modo che punti il medesimo oggetto. Più ingrandimenti ti darà l'oculare che stai usando per fare questa operazione e più preciso dovrebbe essere poi l'allineamento!

carmar ha scritto:
[...]mi sposto in Orione ( ricchissimo di stelle che ad occhi nudo non si scorgono ) e mi diverto ad spostarmi qua e la senza però riuscire ad identificare una stella in particolare.[...]

Devi vedere la zona del doppio ammasso in Perseo...wow! :shock: :lol:

carmar ha scritto:
Causa maltempo e fretta ( soprattutto ) non ho ancora allineato il telescopio alla polare e quindi devo cercare le stelle ad occhio ( con Sirio che presumo sia tra le più facili da individuare ci ho speso qualche bel minuto !)

Allineare bene alla polare ti aiuta ad inseguire ciò che hai nell'oculare con più facilità, ma per la ricerca degli oggetti vedrai che un pò di star-hopping sarà la cosa migliore!

carmar ha scritto:
Caspita quanto corrono nell'oculare !!! anche con il 20mmero sempre con la mano sulla manettina per riportarla nel centro

Vedrai che dopo aver allineato alla polare, operazione che dopo essere stata eseguita per un paio di volte ti verrà molto facile, inseguirai con molta più facilità agendo solo su una delle due manopoline della montatura, che presumo non sia motorizzata...

carmar ha scritto:
[...]non avendo mai osservato in un telescopio per 32 anni devo riconoscere che per abituare l'occhio ed il cervello ad elaborare certe immagini ci vorrò un pò di tempo...non è propriamente un TV 42" !!!

Quoto i consigli di chi mi ha preceduto, prova gli ammassi aperti in Auriga (M36, M37, M38), la nebulosa di Orione (M42), l'ammasso aperto che puoi trovare sotto Sirio (M41), il doppio ammasso in Perseo (NGC 869 e NGC 884), in Cassiopea M52 e NGC 457! Se sei in difficoltà a localizzare questi oggetti prova ad usare Stellarium, delle mappe semplici, oppure più complesse!

Facci sapere come va mi raccomando!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima stella nell'oculare
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 10:39
Messaggi: 18
Località: Bergamo provincia
Grazie per i consigli,
ho scaricato Stellarium ed , ad una prima impressione, mi sembra molto ben fatto ed abbastanza intuitivo.
Penso che potrà essere per me un utile e piacevole strumento per cominciare a capire cosa ci circonda.
A presto, buone osservazioni. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010