1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passo Forcora, 1176 mt slm, mag.limite 5/6 (è una mia valutazione) 2 lampioni a 50 mt di distanza, cielo sereno senza velatura, vento assente, orizzonte visibile in tutte le direzioni fino a 20° di elevazione. Temperatura -1°

Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto la mia terza uscita e come le altre due volte precedenti ho curato l'aspetto organizzativo in maniera particolare, non per questo senza dedicarmi all'osservazione che è in fondo lo scopo maggiore di questa passione.

In particolar modo vorrei descrivervi l'attrezzatura provata ieri sera in modo che qualcuno più esperto possa darmi consigli e comunque tutti possano trarre degli spunti per loro stessi.

Ho eseguito l'allineamento direttamente da NexRemote usando un joypad Rumblepad wireless della Logitech e qui devo dire che la comodità è davvero tanta, e non solo in fase di allineamento. I dati dal GPS bluetooth compreso l'orario sono stati acquisiti direttamente da NexRemote tramite l'applicativo RemoteGps e qui la precisione è davvero tanta, soprattutto anche perché l'orario del PC viene sincronizzato quando si fa questa operazione.

Questo servirà poi nella precisione di puntamento.

Nei giorni precedenti mi ero preparato una lista di oggetti da osservare usando NexTour e Stellarium, il primo per salvare la lista ed il secondo per vedere se nell'orario in cui avrei osservato gli oggetti fossero stati al di sopra dell'orizzonte.

A questo punto prima di osservare ho usato il programma Nexstar Observer List che permette l'importazione di files preparati con NexTour.

Il bello di questo semplice programma free della Celestron è che permette di ordinare la lista con criteri di scelta che vanno dal tipo di oggetto, dalla posizione, la magnitudine, ecc.

Ottimo il fatto che si può arrossare il monitor come d'altronde in quasi tutti i software inerenti all'osservazione astronomica.

Ho inziato col primo oggetto selezionadolo e dando il GoTo direttamente dalla lista, il telescopio ha puntato pefettamente l'oggetto.

Va detto che l'allineamento deve essere fatto molto bene, usando un oculare con reticolo illuminato e scegliento almeno 3 stelle distanti tra loro. A proposito nel programma Nexstar Observer List c'è una lista di giusti accoppiamenti di stelle per l'allineamento.

A questo punto ho gustato la vera comodità dell'attrezzatura ed ho potuto dedicarmi ad altri problemi come la messa a fuoco, la scelta dell'oculare e naturlamente l'osservazione.

Non faccio qui un report di quanto osservato anche se devo dire che di nuovo ho visto la galassia Sombrero, un paio di ammassi globulari che non avevo visto la precedente uscita e un bel numero di galassie, di cui 3 insieme in un solo oculare (da 15mm).

Poi ho visto la Lulin, una cosa così strana che mi ha lasciato davvero stupito.

Devo dire che non avendo messo le coordinate nel PC, ho dovuto puntare un oggetto nelle vicinanze e poi ho centrato a mano col cercatore e qui mi sono detto: "Accidenti c'è una macchia sulla lente del cercatore".

Questo perché vedevo una macchia bianca con la parte inferiore rivestita di nero, ma non il nero del cielo, di più.

Allora ho guardato nell'oculare (20mm) ed ho visto la stessa cosa. Allora era la Lulin, dico a me stesso.

Alla fine l'ho osservata meglio col 15mm e devo dire che questa parte nerissima sotto mi ha davvero stupito. Col binocolo non l'ho gustata molto bene e a occhio nudo si vede giusto una lieve nebulosità.

Mi sono divertito, ma voglio di più e devo assolutamente impegnarmi per migliorare la qualità delle osservazioni e sono sicuro che col vostro aiuto ed il mio impegno ci riuscirò.

Piccola nota: ho acquistato un filtro UHC dell'Astronomik e devo dire che non mi trovo per niente bene. In altura non serve praticamente a nulla, o meglio, non ho ancora capito la sua utilità, mentre in basso, non taglia solo l'inquinamento luminoso, ma anche gli oggetti deboli, quasi tutti.

Secondo voi devo prendere un OIII o posso semplicemente farne a meno e andare sempre in altura con cieli puliti, visto che di posti di asservazione vicino a casa mia ce ne sono anche fino a 2000 mt slm?

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilio,
devo dire che rasenti la meticolosità.
Con questo tipo di atrezzature; GPS Blue T., sofware dedicati ecc non ti sfuggirà nulla!
Non ne sono molto attratto, ma senz'altro utilissimi e pieni di scoperte, essi ti sapranno dire degli oggetti, te li trovano e te ne fanno guardare almeno il triplo di quanti ne vedo io in una notte intensa. :D .
Certo da qui si parte per un'avventura astronomica da studio, migliorando e memorizzando nel PC tutto quello che osservi e ti incuriosisce.
Ti auguro divertimento a non finire.

ah, a proposito dei filtri, anch'io ne avevo uno UHC e non mi era piaciuto è chiaro che è un taglia-luce su oggetti deboli, ma usato "solo" sui luminosi retituisce particolari interessanti, anche se con falsi colori di fondo.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'uhc della astronomik e' uno dei migliori filtri a banda stretta che nn "mangia" troppo le stelle............anche se da il meglio di se quando il cielo e' nn troppo inquinato.
Pero' ovvio che serve solo per le nebulose e nn su galassie e ammassi che emettono su tutto lo spettro.

Con un OIII scuriresti ancora di piu il cielo ,ma con strumenti sui 20cm o poco piu ti ritroveresti con un immagine veramente buia e pochissime stelle.
Anche il questo caso l'astronomik e' quello che ne mangia meno, mentre il baader meno costoso e piu selettivo, rendera' forse di piu' se il cielo e' chiaro,ma le stelle annesse alla nebulosa spariranno quasi tutte....
Per ora cerca di sfruttare bene quell'uhc che e' quello piu universale....
Poi ovviamente specialmente su galassie e ammassi nn c'e' filtro che tengo se nn un cielo buio e poco umido.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima serata Emilio, anche io ieri ho finalmente visto la Lulin.....MERAVIGLIOSA!!!! :shock:

Una chioma eccezionalmente grande, e secondo i miei amici si intuiva anche la coda!!

Comunque una visione splendida!!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ciao Emilio,
devo dire che rasenti la meticolosità.
Con questo tipo di atrezzature; GPS Blue T., sofware dedicati ecc non ti sfuggirà nulla!
Non ne sono molto attratto, ma senz'altro utilissimi e pieni di scoperte, essi ti sapranno dire degli oggetti, te li trovano e te ne fanno guardare almeno il triplo di quanti ne vedo io in una notte intensa. :D .
Certo da qui si parte per un'avventura astronomica da studio, migliorando e memorizzando nel PC tutto quello che osservi e ti incuriosisce.
Ti auguro divertimento a non finire.

ah, a proposito dei filtri, anch'io ne avevo uno UHC e non mi era piaciuto è chiaro che è un taglia-luce su oggetti deboli, ma usato "solo" sui luminosi retituisce particolari interessanti, anche se con falsi colori di fondo.
max

Ciao Max,
in effetti mi prende molto il fatto che si tenga traccia automatica degli oggetti osservati.
Ora sto cercando il modo di registrare direttamente nel PC le note audio di osservazione, associandole al file del tour organizzato.
Ci sto lavorando.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ottima serata Emilio, anche io ieri ho finalmente visto la Lulin.....MERAVIGLIOSA!!!! :shock:

Una chioma eccezionalmente grande, e secondo i miei amici si intuiva anche la coda!!

Comunque una visione splendida!!


Cieli sereni!


Andrea

Ciao Andrea, io purtroppo la coda non l'ho vista ne col tele, ne col binocolo, ne tantomeno ad occhio nudo.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
L'uhc della astronomik e' uno dei migliori filtri a banda stretta che nn "mangia" troppo le stelle............anche se da il meglio di se quando il cielo e' nn troppo inquinato.
Pero' ovvio che serve solo per le nebulose e nn su galassie e ammassi che emettono su tutto lo spettro.

Con un OIII scuriresti ancora di piu il cielo ,ma con strumenti sui 20cm o poco piu ti ritroveresti con un immagine veramente buia e pochissime stelle.
Anche il questo caso l'astronomik e' quello che ne mangia meno, mentre il baader meno costoso e piu selettivo, rendera' forse di piu' se il cielo e' chiaro,ma le stelle annesse alla nebulosa spariranno quasi tutte....
Per ora cerca di sfruttare bene quell'uhc che e' quello piu universale....
Poi ovviamente specialmente su galassie e ammassi nn c'e' filtro che tengo se nn un cielo buio e poco umido.

Ciao Vale,
grazie delle precisazioni, mi sa che prima di comprare un altro filtro andrò sempre più in altura, specialmente con l'avvento della bella stagione.
Qui da casa mia posso raggiungere al massimo in 2 ore e mezza 4 passi alpini svizzeri tra i 2000 e i 2400 mt slm, ne approfitterò, anche perché col camper posso fare base sul posto, senza altre cosa da organizzare.
Mentre da casa mi dedicherò ai pianeti e alle doppie.
Insomma, ci devo lavorare su.
Che sappiate (mi rivolgo a tutti) esiste un database indicativo su quali oggetti (i singoli oggetti intendo) vanno bene certe tipologie di filtri piuttosto che altri o devo farmi tutta l'esperienza con la sperimentazione?

Un saluto a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010