1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'astrofotografia utilizzo una macchina fotografica Canon Eos 30D non modificata su cui ho inserito un filktro UHC E AstonomiK.
Sulle caratteristiche tecniche, tale filtro risulta ottimale per eliminare l'inquinamento luminoso sulle lampade HG e NA.
Ricercando su internet ho scoperto che le prime sono quelle a vapori di mercurio, (quindi quelle prettamente stradali e di cui non me ne preoccupo) ma le seconde invece non sono riuscito a capire quali sono.
Tale domanda nasce dal fatto, che sebbene abbia la fortuna di abitare in collina e qindi non sia soggetto a particolari inquinamenti luminosi, vi sia tuttavia un vicino (con cui non vado particolarmente d'amore e daccordo) :twisted: , il quale aimè ogni sera causa "temporizzatore" mi crea seppur in forma limitata qualche fastidio con una lampada posta nel suo cortile.
La mia domanda e pertanto la seguante: Le classiche lampadine rientrano nella fascia di emissione che vengono bloccate dal suddetto filtro?
Grazie per l'attenzione a presto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I filtri nebulari in genere tagliano le lampade al sodio e mercurio , ma se e' a incadescenza, nn c'e' niente da fare in quanto emette su tutto lo spettro...anche nella lunghezza d'onda sui 500nm permessa dal filtro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il chiarimento, vorrà dire che mi eserciterò con il fucile a pallini :mrgreen: :mrgreen: Scherzo. :wink: ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzofavaro ha scritto:
Per l'astrofotografia utilizzo una macchina fotografica Canon Eos 30D non modificata su cui ho inserito un filktro UHC E AstonomiK.
Sulle caratteristiche tecniche, tale filtro risulta ottimale per eliminare l'inquinamento luminoso sulle lampade HG e NA.
Ricercando su internet ho scoperto che le prime sono quelle a vapori di mercurio, (quindi quelle prettamente stradali e di cui non me ne preoccupo) ma le seconde invece non sono riuscito a capire quali sono.


NA sono quelle a vapori di sodio (luce gialla).

Cita:
La mia domanda e pertanto la seguante: Le classiche lampadine rientrano nella fascia di emissione che vengono bloccate dal suddetto filtro?

Purtroppo no.

Potresti invitare il tuo vicino a osservare col tuo telescopio e poi convincerlo a:
1) utilizzare una lampada schermata che invii luce solo verso il basso;
2) oppure metterne una con sensore di movimento spiegandogli che una lampada che si accende se il malintenzionato entra in giardino è più sicura?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 23:00
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio, potrei prendere in cosiderazione la prima ipotesi, per la seconda hanno due cani, quindi.....
Per quanto riguarda il disturbo luminoso, ho tentato di allegare un paio di foto che ho fatto queste ultime notti per avere un opinione, (tra l'altro ho appena acquistato il telescopio guida), ma non riesco ad allegarle. che siano toppo "corpose"?
Mi sono appena iscritto, per cui devo prendere la mano con il sistema.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010