1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Fedele alle mie abitudini, in questi giorni di Luna piena vengo a rompervi con le mie domande :oops:
La prima: qualcuno sa dirmi di che tipo sono gli oculari da 20, 12 e 4 mm. venduti con il LIDLscopio natalizio? (bresser skylux 700/70). Avrei bisogno anche di sapere l'afov di ognuno di essi per potermi ricavare il tfov complessivo e quindi per preparare le carte per lo star-hopping con Cartes du Ciel!
La seconda domanda riguarda un possibile upgrade del fetente cercatore 6 x 25 in dotazione: pensavo do sostituirlo con un cercatore più performante e possibilmente con diagonale...pensavo ad un 8 x 30, in maniera tale da poterlo usare anche quando comprerò un telescopio più performante. La domanda è: il presumibile aumento di peso, seppur relativamente modesto, potrebbe inficiare la stabilità complessiva dell'accrocchio che, già con il 12 mm., risulta pericolosamente ballerino?
Un'ultima domanda: il telrad è complementare al cercatore o sostitutivo? Nella seconda ipotesi, meglio comprare un telrad o un cercatore?
Grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che siano dei comunissimi Plossl, ma non ne sono sicuro, non li ho visti, ma immagino considerando il prezzo...


Per il cercatore, io ho un 8x50 e lo trovo ottimo!

Come dici tu c'è il pericolo dello sbilanciamento dello strumento per il peso eccessivo del cercatore più performante...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sono dei Kellner. Sono buoni su rapporti focali di almeno f/12, passabili oltre f/9, da evitare su strumenti più aperti.
Hanno un afov variabile tra 40° e 50°, ma non ho mai misurato quelli del Bresser, in quanto li ho subito sostituiti con Plossl e ortoscopici.
Il cercatore del mio è un 6x30 di discreta qualità. Ma l'ho acquistato un anno fa, quando la configurazione era diversa.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Zubenelgenubi ha scritto:
Sono dei Kellner. Sono buoni su rapporti focali di almeno f/12, passabili oltre f/9, da evitare su strumenti più aperti.
Hanno un afov variabile tra 40° e 50°, ma non ho mai misurato quelli del Bresser, in quanto li ho subito sostituiti con Plossl e ortoscopici.
Il cercatore del mio è un 6x30 di discreta qualità. Ma l'ho acquistato un anno fa, quando la configurazione era diversa.
Ciao Pino


Ciao Pino, quindi l'afov è misurabile autonomamente? te lo chiedo perchè non riesco a trovarlo tabellato da nessuna parte. Ai fini pratici, credo che potrei considerare un 45°...non credo che per pochi gradi di eventuale errore dell'afov il tfov possa cambiare considerevolmente.
Inoltre, c'è da tener presente, come leggevo, che il valore di tfov effettivo non è mai realmente quello teorico calcolato, per effetto del paraluce e delle ottiche. Credo che, per pianificare un buon star-hopping (e soprattutto divertente), sia altrettanto utile indicare a cartes du ciel la magnitudine limite del sito, ovvero le stelle effettivamente visibili, per avere una simulazione attendibile...

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per misurare il FOV di un oculare puoi fare in modo molto semplice.
Punti con il telescopio una stella all'equatore celeste (alnitak per esempio è perfetta).
Dopo averla centrata muovendoti solo con l'AR in direzione OVEST la porti fuori dal campo.
A questo punto con un cronometro misuri il tempo che impiega da quando riappare nel campo dell'oculare a quando scompare dall'altra parte, ovviamente con il telescopio che non insegue.
A questo punto con un semplice calcolo matematico puoi sapere quanti secondi d'arco è il campo del tuo telescopio.
Infatti la volta celeste si sposta di 15 secondi d'arco al secondo.
Se impiega 60 secondi a passare da un campo all'altro sono 900 secondi d'arco o 15 primi o 0.25 gradi
Questo è il TFOV
Da qui passare all'AFOV è semplice perché basta moltiplicare pr gli ingrandimenti che ottieni dalla formula focale del telescopio/focale dell'oculare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Renzo ha scritto:
Per misurare il FOV di un oculare puoi fare in modo molto semplice.
Punti con il telescopio una stella all'equatore celeste (alnitak per esempio è perfetta).
Dopo averla centrata muovendoti solo con l'AR in direzione OVEST la porti fuori dal campo.
A questo punto con un cronometro misuri il tempo che impiega da quando riappare nel campo dell'oculare a quando scompare dall'altra parte, ovviamente con il telescopio che non insegue.
A questo punto con un semplice calcolo matematico puoi sapere quanti secondi d'arco è il campo del tuo telescopio.
Infatti la volta celeste si sposta di 15 secondi d'arco al secondo.
Se impiega 60 secondi a passare da un campo all'altro sono 900 secondi d'arco o 15 primi o 0.25 gradi
Questo è il TFOV
Da qui passare all'AFOV è semplice perché basta moltiplicare pr gli ingrandimenti che ottieni dalla formula focale del telescopio/focale dell'oculare


Ciao Renzo, il fine settimana è arrivato portando con se un po' più di tempo libero, durante il quale ho scoperto che tutto è descritto con precisione nel libro di Thompson e Thompson, con tanto di formula e correzioni varie per le varie declinazioni della stella scelta per il test.
Il libro consigliava di fare il test portando la stella al centro dell'oculare invece che al bordo, in questo modo si ha la sicurezza che la stessa percorra un raggio invece che una corda, e poi moltiplicare il risultato o il tempo per due. Allora, una di queste sere, mi posso mettere sul terrazzo a fare il test.
Grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
Ma volendo cambiare oculari (ho il Lidlscopio anche io) cosa consigliereste? E per una lente di Barlow ?? Accetto consigli purchè non siano prodotti che ci devo lasciare uno stipendio, ma che siano validi da poter utilizzare un domani , se decidessi di cambiare il tubo...Grazie e cieli sereni a tutti.


Beppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDLscopio-upgrade e domande
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
kiolet ha scritto:
Ma volendo cambiare oculari (ho il Lidlscopio anche io) cosa consigliereste? E per una lente di Barlow ?? Accetto consigli purchè non siano prodotti che ci devo lasciare uno stipendio, ma che siano validi da poter utilizzare un domani , se decidessi di cambiare il tubo...Grazie e cieli sereni a tutti.

Beppe

Se vuoi rimanere sull'economico, ma di buona qualità, Plossl per i campi larghi e ortoscopici per l'alta risoluzione. Un'alternativa agli ultimi sono i TMB planetary e i loro cloni.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010