1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con webcam
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Ringrazio il forum per l'auto che quotidianamente ci da e vengo subito al dunque, dopo esserni esercitato con il mio SW 80ED ho pensato di modificare la mia webcam cmos economica della creative prima di prenderne una con sensore ccd ben più prestante.
Posto subito le prime problematiche, visto che sono giorni che il cielo è coperto, ho pensato di fare le prime acquisizioni di soggetti terrestri distanti circa 700/800 metri con un oculare da 40 ed ecco la schifezza che sono riuscito a tirare fuori
Allegato:
Senza titolo-34.jpg
Senza titolo-34.jpg [ 17.08 KiB | Osservato 501 volte ]
.
Ora il problema non è solo come potete vedere la messa a fuoco, ma anche il campo ristrettissimo, tenete presente che quella è la ripresa di un intero palazzo compresi gli adiacenti ed invece la webcam riprende solo alcune finestre di un singolo palazzo. Ribadisco che la webcam è di tipo economico sensore cmos e l'ho modificata togliendo il mirino con la messa a fuoco in modo da lasciare il sensore copletamente scoperto sul quale poi ho adattato un barilotto da innestare sugli oculari (tutto fatto in casa). Pensate che con webcam blasonate tipo la Philips spc900 ed omologhe il risultato sia uguale, nel senso che dipende dalla mia scarsissima conoscenza in questo campo? Vi saluto e resto in attesa di critiche ma soprattutto consigli all'utilizzo della webcam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con webcam
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo inquadrato dipende, oltre che dal telescopio ovviamente, dalle dimensioni del sensore (e dei pixel) di ripresa. Se fai quindi un filmato alla risoluzione di 640x480 pixel (come si fa normalmente con una spc900/Vesta pro/Toucam ProII) le dimensioni del campo sono più ampie rispetto a quelle dell'immagine che hai postato.

Vedo infatti che la risoluzione della tua immagine è di 320x240, la metà sia in altezza che in larghezza rispetto a quello che avresti con una spc900 (l'area diventerebbe quindi il quadruplo).

Per il discorso della messa a fuoco..... lì è questione di esperienza, di provare e riprovare, modificando piano piano la messa a fuoco osservando nel monitor del pc l'immagine ripresa finché non ottieni il fuoco ideale.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con webcam
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Grazie della risposta sbab, ho effettuato altre prove sempre 'terrestri' ed ho capito perchè il campo era così ristretto, hai perfettamante ragione per quanto riguarda la risoluzione, ma il mio principale errore stava nel fatto che il 'cilindro' autocostruito portava il sensore ad una distanza di circa due centimetri dall'oculare con conseguente riduzione del campo. Infatti togliendo il riduttore e portando il sensore alla giusta estrazione mi inquadrava quasi tutto il campo e mi spostava il fuoco più 'avanti' dando la possibilità di usare meglio il focheggiatore.
Proverò a costruirmi un barilotto in grado di innestarsi sugli oculari alla giusta estrazione, quando avrò modo di provarla (penso come primo soggetto sulla Luna) posterò le riprese per i successivi consigli sul'utilizzo dei software adeguati.
Grazie e alla prossima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010