Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Fabio,
che differenza fa da 2 pollici piuttosto che da 1,25? (prezzo a parte - costano il doppio

)
Il 2 pollici lo potrei mettere solo nel focheggiatore, mentre l'1,25 direttamente nel barilotto dell'oculare, giusto?
I filtri da 1.25" li avviti al barilotto degli oculari da 1.25" quindi li sfrutti solo su questi.
Quelli da 2" invece li usi direttamente con gli oculari da 2" (avvitandoli nel barilotto), oppure avvitandoli nell'adattatore 2"/1.25" del focheggiatore (sempre che sia filettato, cosa da verificare) in modo da usarli anche con gli oculari da 1.25".
Tieni presente che i filtri O3 rendono bene in due casi principali:
1- per le nebulose planetarie, che in genere hanno dimensioni apparenti ridotte quindi si osservano con oculari da 1.25"
2- per le nebulose diffuse ad esemissione, che spesso sono molto estese e danno soddisfazione se osservate a basso ingrandimento e campo molto ampio, quindi con oculari da 2".
Infine vorrei anche darti un altro consiglio. Se questo fosse il tuo primo filtro nebulare io prenderei in considerazione l'acquisto di un UHC (tipo l'astronomik UHC, il Lumicon UHC, oppure l'economico ma molto performante Omega FIlter NPB, tutti a banda stretta da non confondere con i "cugini" a banda larga UHC-S o UHC-E) piuttosto che di un O3.
Gli UHC fanno passare la luce nella banda dell'O3 e dell'H-Beta, quindi sono sfruttabili su un maggior numero di oggetti rispetto ad un O3, anche se ovviamente per alcuni oggetti specifici l'O3 è migliore.
Cieli sereni
Fabio