1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io al tempo con il Bresser Messier N-130 usavo spessissimo anche 250x per osservazioni planetarie e non soffrivo particolarmente per la perdita di luminosità.
Ovviamente la luminosità cala, ma non compromette l'osservazione e nemmeno comporta la perdita di dettagli. Ricordo molto bene le mie prime osservazioni planetarie a 250 ingrandimenti, e li preferivo ai 200 a cui ero abituato (ovviamente quando il seeing lo permetteva).

Comunque quoto tauri74.. Se non vuoi spendere poco lo schema Tmb è molto ben riuscito, per osservazioni planetarie sicuramente meglio di un Hyperion, restituisce un immagine più incisa e senza riflessi fantasma e pesa decisamente meno (cosa che farà sicuramente piacere al Fok del bresser che non è un gran che).

Io ti consiglio il Planetary HR 5mm:
http://www.tecnosky.it/geoptik_oculari.htm

Questo link potrebbe interessarti:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1935
Basta che vai a vedere le tabelle in fondo senza starti a leggere tutto :wink:

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!

Monty: il tuo consiglio e' invitate anche nel prezzo! Mi sa che acquisto quello. In realta' spero di trovarlo da Deep Sky peche' sto per partire per Firenze e mentre sono li ci faccio un salto, ma se li non lo trovo in pronta consegna tanto vale che lo ordino su internet. Per quanto riguarda il peso... in effetti il focheggitore del bresser sembra una di quelle sorprese che si trovano nelle patatine ;)

Non so davvero cosa aspettarmi avendo visto nella mia vita solo attraverso gli oculari di serie del mio telescopio ma sono molto eccitato perche' gia' mi sembra incredibile cosi' figurarsi con una marcia in piu' :) Per ora devo accontentarmi solo di Saturno per un po' di mesi pero' a quanto pare, per Giove mi tocca attendere un po', ma nel mentre ci sono sempre gli oggetti deep sky che non mancano di darmi soddisfazioni anche se ho notato che questo tipo di oggetti da certi punti di vista hanno bisogno anche dell'osservazione al binocolo per essere apprezzati in ogni loro declinazione.

Grazie ancora a tutti! Vi faccio sapere quando riesco a comprarlo e quando la costellazione delle nuvole pesanti si dilegua.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io ti consiglio i TMB. Io ne ho due (da 2.5 e 9mm) e vanno bene con un piccolo APO per gli alti ingrandimenti. on hanno la resa di un ortoscopico ma la pupilla d'uscita e' il campo piu' grande lo rendono molto piu' confortevole per osservare ad alti ingrandimenti.
Io l'ho comprato qui da aleph
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm
persona serissima e corretta.
Non saprei se consigliarti il 5 (240x) o il 6(200x) perche'
se l'ottica e' decente va bene anche l'ingrandimento maggiore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho un TMB Planetary 7mm (preso da Aleph di Carinci), mi è capitato una sera di provarlo su uno stesso telescopio insieme a un Hyperion 8mm osservando Saturno e Luna (la sera dell'occultazione del 2008).
Secondo me, con il Planetary vai tranquillo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010