1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono al settimo cielo :) infatti stanotte ho fatto la mia prima uscita col Celestron C8N e devo dire che è davvero ottimo.

Ovviamente non posso dare giudizi seri essendo un neofita, ma tutto è filato liscio oltre le più rosee previsioni.

L'allineamento, di cui avevo davvero timore di non riuscire, è andato benissimo e mi puntava i target al centro dell'oculare (vedo l'utilità di mettere il cercatore con l'oculare a crocetta illuminata).

Gli oggetti cercati prima con Stellarium per evitare di mandare in ricerca contro delle fastidiose piante mi ha aiutato molto.

Ero a 800 mt di altitudine.

Ho visto anche Saturno con 3 delle sue lune.

Peccato che gli oculari che ho comprato (usati e nuovo) non sono ancora arrivati ed ho potuto usare solo il 20mm in dotazione che devo dire non mi pare per nulla un granchè.

Non ho preso nota di niente di quello che ho visto (una trentina di oggetti) perché la serata era per vedere se tutto filava liscio e così è andata.

Comunque ricordo: galassia whirpool (debole), nebulosa di orione (maestosa) diversi ammassi globulari spettacolari di cui uno doppio, saturno con tre sue lune, altre 3 o 4 galassie, ma non Andromeda che era gia troppo bassa sotto gli alberi e altre cose che ora non ricordo.

Poi dopo 1 ora ho incominciato a cercare col binocolo ed ho visto un ammasso globulare e una galassia. Ora aspetto gli oculari nuovi e poi via, in cerca di cieli sereni.

Non so a chi possa interessare il mio racconto, ma io sono felice di averlo esposto ;)

Ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene così!! :)

L'importante è l'entusiasmo e anche la pazienza, piano piano vedrai che migliorerai la tua strumentazione e imparerai anche a sfruttarla al meglio.

Buon divertimento!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bene così!! :)

L'importante è l'entusiasmo e anche la pazienza, piano piano vedrai che migliorerai la tua strumentazione e imparerai anche a sfruttarla al meglio.

Buon divertimento!!


Andrea


Ciao Andrea,

si hai ragione è anche la pazienza che serve per raggiungere gli obiettivi e devo dire che non mi manca, così come anche la costanza nel fare le cose.

Un fatto simpatico: appena arrivato, in compagnia del marito della cugina di mia moglie, nonchè mio grande amico, sono sceso dalla macchina e alzando lo sguardo al cielo ho detto: "Mamma mia che cielo!" ... e sono finito lungo disteso su una lastra di ghiaccio :D

Per fortuna è finita solo con una gran risata :D, poi stamattina mi sono guardato il fianco che ha un bel ematoma blù :mrgreen: , ma l'entusiasmo durante la nottata non mi ha fatto rendere minimamente conto del dolore.

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
grande emilio,
ottimo inizio (caduta a parte :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
grande emilio,
ottimo inizio (caduta a parte :lol: )


Grazie Tuvok, e grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli prima di iniziare.
Ciò mi ha sicuramente avvantaggiato.

Ora aspettiamo il prossimo cielo sereno che dalle mie parti non è previsto prima di 10 gg :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Un battesimo del cielo da manuale direi :wink: !
Ho qualche dubbio sugli ammassi "globulari" che hai osservato, nel senso che propendo più per l'ipotesi che si sia trattato di ammassi aperti (specialmente per quello doppio), ma è una pignoleria... :D

Adesso dovrai aspettare la prossima serata serena e, per il deepsky, anche senza luna.... mi sa che prima di un paio di settimane non si farà nulla! Tranne osservare la luna e qualche stella doppia, ovviamente.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

hai ragione erano ammassi aperti, di sicuro ricordo NGC884, M103, M36 e M38.

Perdonatemi l'errore, sono ancora "giovane" del mestiere. ;)

Infatti per la prossima uscita intendo registrare in audio l'elenco degli oggetti cercati, quelli trovati, quelli non trovati, i problemi riscontrati, le impressioni e i relativi commenti in modo da registrarmeli con calma a casa.

Registrare in audio, al buio, deve essere comodo, soprattutto se il registratorino (vanno bene anche quasi tutti i cellulari odierni) è appeso al bavero o al collo.

Non vedo l'ora di avere gli oculari che ho comprato.

Salutoni

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio bravo. Vedrai che poi con gli oculari nuovin il tuo C8 sembrerà un altro strumento.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Ottimo inizio bravo. Vedrai che poi con gli oculari nuovin il tuo C8 sembrerà un altro strumento.

Grazie Alfa. ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:

Registrare in audio, al buio, deve essere comodo, soprattutto se il registratorino (vanno bene anche quasi tutti i cellulari odierni) è appeso al bavero o al collo.

Non vedo l'ora di avere gli oculari che ho comprato.

Salutoni

Emilio


Non saresti il primo a fare una cosa del genere :wink: .
A dirla tutta, ci ho provato anch'io in passato. Ma non è durata molto.
Ho provato con le registrazioni, con gli appunti annotati su un block-notes e infine sono approdato all'uso del pc durante le osservazioni, così oltre a poter memorizzare direttamente sul pc i log osservativi ho a disposizione la comodità dei software planetari per la ricerca degli oggetti.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010