1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Ford Prefect ha scritto:
Oculari tipo Plossl vanno benissimo per iniziare.
Cercando bene, puoi trovarli nuovi intorno ai 35 Euro l'uno, usati anche 15 o 20 Euro (vedi nel mercatino o su Astrosell).


Sono contrario alle cose che "per cominciare vanno bene", sono dell'opinione che per risparmiare è meglio comprare le cose una volta sola... Quindi sono disposto a spendere anche qualcosa di più, purché non diventi "troppo" per il telescopio - per la serie mettere i sedili di pelle o i freni in ceramica su una Panda... Quindi se il mio telescopio si può permettere qualcosa di più, nel senso che vale la pena di mettercelo, dimmi pure...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edoardo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Oculari tipo Plossl vanno benissimo per iniziare.
Cercando bene, puoi trovarli nuovi intorno ai 35 Euro l'uno, usati anche 15 o 20 Euro (vedi nel mercatino o su Astrosell).


Sono contrario alle cose che "per cominciare vanno bene", sono dell'opinione che per risparmiare è meglio comprare le cose una volta sola... Quindi sono disposto a spendere anche qualcosa di più, purché non diventi "troppo" per il telescopio - per la serie mettere i sedili di pelle o i freni in ceramica su una Panda... Quindi se il mio telescopio si può permettere qualcosa di più, nel senso che vale la pena di mettercelo, dimmi pure...



Allora potresti buttarti sugli Hyperion, sono dei buoni oculari a campo largo e costano poco più di 100 Euro l'uno... :)

Anche io ti avrei consigliato dei comunissimi Plossl, visto che inizi ora, ma poi ognuno è libero di fare quel che meglio crede, quindi decidi tu!! Io la mia te l'ho detta! :)

ciao!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Grazie mille ancora

Altra domandina... cosa cambia, tra oculare ed oculare? Ricordo che ne avevo due, uno aveva la lente più piccola e l'immagine appariva più grande, come se fosse stata "zoomata"... Che cosa rende, a parità di qualità, un oculare adatto al cielo profondo piuttosto che alla luna piuttosto che alla... dirimpettaia? :P Perché 25 e 10 mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Edoardo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Edoardo ha scritto:
- è un Newton
- ha circa 12 - 13 anni


Bisogna vedere in che condizioni sono gli specchi.
Poi devi fare un paio di cose.

1) Imparare a "collimare" gli specchi. Fai una ricerca nel forum, e trovi tutto su come si fa.
Non avere paura di fare questa operazione, è importante e puoi farla tranquillamente.

2) Se gli specchi fossero incrostati di polvere o sembrassero appannati, potresti dover pulirli, ma non è una operazione consigliabile da fare se non sei pratico. Non improvvisare, meglio non toccarli nel dubbio.


No, è sempre stato "chiuso", gli spechi son puliti. Ma "collimare" in che cosa consiste esattamente??




Sulla collimazione... che ne dite di questo??? 8)
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edoardo ha scritto:
Grazie mille ancora

Altra domandina... cosa cambia, tra oculare ed oculare? Ricordo che ne avevo due, uno aveva la lente più piccola e l'immagine appariva più grande, come se fosse stata "zoomata"... Che cosa rende, a parità di qualità, un oculare adatto al cielo profondo piuttosto che alla luna piuttosto che alla... dirimpettaia? :P Perché 25 e 10 mm?


Il tuo telescopio ha una focale pari a 910 mm. Per vedere gli ingrandimenti che un oculare fornisce devi fare questa divisione:
Focale/mm dell'oculare.

se usi un oculare da 25 mm otterrai 36.4 ingrandimenti ( 910/25= 36.4 )
con uno da 10mm otterrai 91 ingrandimenti.

Ogni oggetto del cielo profondo si evidenzia meglio con un oculare rispetto ad un altro, ad esempio con ammassi aperti ,m42 m31 non servono molti ingrandimenti per apprezzarne l'insieme mentre globulari piuttosto che nebulose planetarie possono necessitare di buoni ingrandimenti per apprezzarne i dettagli. Quoto Danzinger per quello che riguarda gli Hiperyon,buoni oculari ad un prezzo non impossibile con un campo apparente di 68° contro i 50° che di norma hanno i plossl economici.

Tanto per confonderti ancora un pò di più le idee ti faccio conoscere la formula matematica per calcolare i gradi effettivi di cielo che si osserva.

Campo apparente dell'oculare/ ingrandimenti dati dall'oculare= gradi reali di cielo

ad esempio
con un oculare da 10 mm e 50° di campo apparente otterrai 0.549 gradi effettivi di cielo
con un oculare da 10 mm e 70° di campo apparente otterrai 0.769 gradi effettivi di cielo

come vedi ,a parità di focale dell'oculare, col secondo si ottiene una porzione di cielo visibile superiore di circa 1/3 rispetto al primo e questo può fare la differenza fra una buona osservazione ed una così così.

Spero di essere stato chiaro . Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Sei stato chiarissimo, :o Ringrazio ancora!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati.Ringrazia il forum piuttosto, queste cose le ho imparate qui anch'io. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Edoardo ... secondo me ti conviene cercare qualcuno in zona con cui uscire: la maggior parte delle domande che fai hanno bisogno di risposte " pratiche " che si danno molto più velocemente e chiaramente davanti ad un telescopio che non davanti ad un computer

per esempio io non me la sento di scriverti una spataffiata su collimazione e/o stazionamento ... sarebbe lunga e un sacco di cose potrebbe essere spiegate male o fraintese mentre a tu per tu nel corso di una serata di osservazione capiresti molte cose.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010