Edoardo ha scritto:
Grazie mille ancora
Altra domandina... cosa cambia, tra oculare ed oculare? Ricordo che ne avevo due, uno aveva la lente più piccola e l'immagine appariva più grande, come se fosse stata "zoomata"... Che cosa rende, a parità di qualità, un oculare adatto al cielo profondo piuttosto che alla luna piuttosto che alla... dirimpettaia?

Perché 25 e 10 mm?
Il tuo telescopio ha una focale pari a 910 mm. Per vedere gli ingrandimenti che un oculare fornisce devi fare questa divisione:
Focale/mm dell'oculare.
se usi un oculare da 25 mm otterrai 36.4 ingrandimenti ( 910/25= 36.4 )
con uno da 10mm otterrai 91 ingrandimenti.
Ogni oggetto del cielo profondo si evidenzia meglio con un oculare rispetto ad un altro, ad esempio con ammassi aperti ,m42 m31 non servono molti ingrandimenti per apprezzarne l'insieme mentre globulari piuttosto che nebulose planetarie possono necessitare di buoni ingrandimenti per apprezzarne i dettagli. Quoto Danzinger per quello che riguarda gli Hiperyon,buoni oculari ad un prezzo non impossibile con un campo apparente di 68° contro i 50° che di norma hanno i plossl economici.
Tanto per confonderti ancora un pò di più le idee ti faccio conoscere la formula matematica per calcolare i gradi effettivi di cielo che si osserva.
Campo apparente dell'oculare/ ingrandimenti dati dall'oculare= gradi reali di cielo
ad esempio
con un oculare da 10 mm e 50° di campo apparente otterrai 0.549 gradi effettivi di cielo
con un oculare da 10 mm e 70° di campo apparente otterrai 0.769 gradi effettivi di cielo
come vedi ,a parità di focale dell'oculare, col secondo si ottiene una porzione di cielo visibile superiore di circa 1/3 rispetto al primo e questo può fare la differenza fra una buona osservazione ed una così così.
Spero di essere stato chiaro . Ciao.