Ciao a tutti,
mentre aspetto il bel tempo dalle mie parti e mentre attendo l'arrivo degli oculari per iniziare le mie osservazioni e dopo avere imparato a fare l'allineamento, mi chiedevo se serve avere un collimatore per avere il tele sempre al massimo dell'allineamento delle ottiche.
infatti mi sono chiesto, ancora prima di avere il tele nuovo (C8N), se durante il trasporto in auto o in camper non succedesse qualcosa alla calibrazione degli specchi.
Quando ho ricevuto il C8N ho visto subito che effettivamente l'apparecchiatura non era solidissime e comunque avrebbe potuto avere delle sregolazioni (passatemi il termine) negli spostamenti.
Ho comunque preparato una cassetta con all'interno della gommapiuma per attutire gli urti nei viaggi e la cassetta stessa è montata su delle molle.
Quindi ho visto un sito dove spiegavano che con un collimatore laser (da circa 80 euro) era molto semplice e veloce controllare e sistemare la collimazione
http://plent.altervista.org/collimatore_laser.htmOra vi chiedo gentilmente se sapreste dirmi se è effettivamente utile avere un collimatore del genere per controllare ogni volta se la collimazione è ok?
Tenete presente che vivendo a 200 mt di altitudine e con un inquinamento luminoso notevole, DEVO obbligatoriamente ogni volta spostarmi in altura (circa 20 km di strada per andare a 1100 mt slm).
Un saluto a tutti e grazie.
Emilio