1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Ciao a tutti,
con la scusa che fuori piove e non c'è molto da fare per un astrofilo ho posto un po piu attenzione alle meccaniche del mio vecchio Konusuper.. in particolare sulla montatura equatoriale che, da piccolo, nn ho mai imparato bene a utilizzare (sia lodato internet!!).. sto capendo solo ora come utilizzare declinazione e asc. retta, e mentre smanettavo un po sulla montatura mi sono accorto che:

- il movimento attorno all'asse di declinazione (che dovrebbe essere quello dove sta il contrappeso), anche se lo fisso con l'apposita levetta nn è perfettamente fisso, continua ad avere un piccolo arco di movimento completamente libero (meno di un grado) che sembra poco ma quando il telescopio è in certe posizioni è davvero scomodo.. come posso ovviare al problema? cosa puo essere? devo stringere meglio qualche vite?

- secondariamente, attorno all'alloggio del mirino polare ci sono due cerchi: orario nero, datario argentato, e poco piu su una placchetta fissa con su scritto R.A., dei valori che vanno da 0 a 10 e una freccia che indica il disco nero.. Ora le domande sono due:

A. Come si usano ^^ ??
B. Quello nero è fisso, anche se nn perfettamente, se lo faccio girare si muove un po (ma pochissimo) mentre quello argentato è totalmente mobile.. ora se giro la montatura attorno all'asse A.R. il nero resta fisso, mentre l'argentato si muove ma in maniera piuttosto irregolare.. è normale? si deve muovere manualmente o deve seguire il movimento della montatura attorno alla A.R.?

Grazie mille, non so se mi sono spiegato, per altre specifiche chiedetemi!!

Maxx ^^

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dato l'oggetto del topic, ti sposto in Neofiti ;)

Per quanto riguarda le tue domande

Maxx ha scritto:
- il movimento attorno all'asse di declinazione (che dovrebbe essere quello dove sta il contrappeso), anche se lo fisso con l'apposita levetta nn è perfettamente fisso, continua ad avere un piccolo arco di movimento completamente libero (meno di un grado) che sembra poco ma quando il telescopio è in certe posizioni è davvero scomodo.. come posso ovviare al problema? cosa puo essere? devo stringere meglio qualche vite?


Quello credo tu debba tenertelo. E' congenito e dipende da una non perfetta aderenza degli ingranaggi.

Per l'altra domanda, i cerchi sono degli indicatori di gradi. Ruotandoli selezioni una certa coordinata celeste. Servono (anche se sulle montature economiche non è facile usarli) a selezionare gli oggetti di cui si conoscono, appunto RA (Right Ascension, ascensione retta) e DEC (Declinazione), che sono le coordinate equatoriali del cielo.

Se cerchi sulla rete troverai certamente qualcosa sull'uso delle montature equatoriali e delle coordinate celesti (sul mio sito c'è una descrizione un po' scarna, magari può servirti come punto di partenza).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Lead Expression ha scritto:
Dato l'oggetto del topic, ti sposto in Neofiti ;)
Per l'altra domanda, i cerchi sono degli indicatori di gradi. Ruotandoli selezioni una certa coordinata celeste. Servono (anche se sulle montature economiche non è facile usarli) a selezionare gli oggetti di cui si conoscono, appunto RA (Right Ascension, ascensione retta) e DEC (Declinazione), che sono le coordinate equatoriali del cielo.


hmmm.. si ma come posso selezionare le coordinate equatoriali se, anche girando il telescopio attorno all'asse polare, il cerchio nero è fisso, mentre quello argentato è totalmente mobile a proprio piacimento? dovrebbe essere come la declinazione, che indica un grado in funzione di quanto lo giri.. oppure come?

cmq si cercherò qualcosa su internet, qualcuno sa indicarmi qualche documento valido per l'utilizzo di dec e r.a. per le montature equatoriali?? :mrgreen:

grazie bis

Maxx

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maxx,
se fai una ricerca troverai tonnellate di documenti.
Un esempio:
http://gerlos.altervista.org/book/export/html/430

Ma più di qualunque pagina internet sarebbe utile una serata insieme ad un altro astrofilo.
Non hai la possibilità di recarti presso un'associazione astrofili dalle tue parti? Sarebbe tutto molto più semplice, oltre che stimolante :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
sbab ha scritto:
Ciao Maxx,
se fai una ricerca troverai tonnellate di documenti.
Un esempio:
http://gerlos.altervista.org/book/export/html/430

Ma più di qualunque pagina internet sarebbe utile una serata insieme ad un altro astrofilo.
Non hai la possibilità di recarti presso un'associazione astrofili dalle tue parti? Sarebbe tutto molto più semplice, oltre che stimolante :wink: .

Cieli sereni
Fabio


Si, stavo pensando anch'io che in effetti è la cosa migliore :mrgreen: un parere di presenza è un'altra cosa!! Grazie per il link!!

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho una eq2 a riposo, quando la usavo avevo lo stesso problema, i cerchi si muovono slittando "a cacchio" invece di andare con fluidità dietro al movimento dell'asse A.R.... che vuoi, "roba economica" ! :wink:
Piuttosto ti dico con (quasi) certezza che anche se fossero ben fatti non li usa praticamente nessuno.
Gli oggetti celesti li si cerca in genere con lo star hopping, saltando di stella in stella, atlante celeste alla mano, arrivi al punto desiderato : in questo modo delle coordinate puoi farti un baffo ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Concordo, ma quantomeno imparo a usarlo, cosi scelgo con cognizione i mezzi da adottare, sofisticati o grossolani che siano.. Ovviamente, lo star hopping è lo spirito dell'astrofilia! Sennò tutti motorino, pc, coordinate e buonanotte. Sai che due palle.

Per adesso tanto qui ci sono nubi a tutte le ore in tutte le direzioni, quindi ho tutto il tempo di imparare a usarla per bene.. il mio problema adesso è far funzionare quella dannata livella (bolla) inclusa nella montatura che nn riesco mai a centrare!!

Maxx

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maxx ha scritto:
Concordo, ma quantomeno imparo a usarlo, cosi scelgo con cognizione i mezzi da adottare, sofisticati o grossolani che siano.. Ovviamente, lo star hopping è lo spirito dell'astrofilia! Sennò tutti motorino, pc, coordinate e buonanotte. Sai che due palle.

Mah, non è tanto questione di spirito.
Il fatto è che nelle montature standard i cerchi graduati sono talmente piccoli da risultare praticamente inutilizzabili.
O meglio, una volta che avrai imparato ad usarli ti possono tornare utili per arrivare più o meno "in zona", ma non sperare di ritrovarti con l'oggetto cercato nel campo dell'oculare.
A quel punto, tanto vale andare di star hopping, visto che la parte difficile non è arrivare "in zona". Fino a lì è sufficiente puntare la prima stella visibile a occhio nudo, cosa perfettamente fattibile "a manazza". Dopodiché ti toccherà comunque usare lo star-hopping.... e per di più con una differenza fondamentale nei due casi:
se parti con lo star-hopping dopo un puntamento grossolano mediante i cerchi graduati non avrai nessun riferimento sicuro sulla posizione da cui stai partendo, quindi perderai tempo anche a capire in quale punto esattamente ti hanno portato i tuoi cerchi; se invece parti dopo aver puntato a mano una stella nota e visibile a occhio nudo, sai già perfettamente dove sei sulla mappa e da lì ti "incammini" verso il tuo target.
L'unica alternativa è avere un sistema automatico di puntamento (attivo o passivo che sia), e a questo punti sì che entra in gioco il discorso dello "spirito dell'astrofilia", ma questa è un'altra storia, peraltro molto soggettiva.

Il motorino invece non c'entra nulla, quello serve per mantenere inquadrati gli oggetti una volta che sono stati individuati e centrati :wink: .

Cita:
Per adesso tanto qui ci sono nubi a tutte le ore in tutte le direzioni, quindi ho tutto il tempo di imparare a usarla per bene.. il mio problema adesso è far funzionare quella dannata livella (bolla) inclusa nella montatura che nn riesco mai a centrare!!

Maxx

Anche qui non hai molte scelte, visto che solitamente le bolle presenti nelle montature economiche sono davvero degli oggetti inutilizzabili.
Procurati una livella da murature, che fai prima :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxx ha scritto:
- il movimento attorno all'asse di declinazione (che dovrebbe essere quello dove sta il contrappeso), anche se lo fisso con l'apposita levetta nn è perfettamente fisso, continua ad avere un piccolo arco di movimento completamente libero (meno di un grado) che sembra poco ma quando il telescopio è in certe posizioni è davvero scomodo.. come posso ovviare al problema? cosa puo essere? devo stringere meglio qualche vite?

Un mio amico ha una NewPolaris con su un 150/900, tutta roba Konus di 15 anni fa, aveva un gioco sulla manopola di declinazione. Gliel'ho smontata a insieme al mio amico tornitore abbiamo rifatto le boccole che tenevano la vite senza fine accoppiata alla ruota dentata (invero, maleaccoppiata...).
Una volta fatta questa modifica ho giocato sulle viti di regolazione (che è un lusso chiamarle così) di modo da rendere un po' più dura la vite senza fine spingendola di più contro la ruota dentata (senza esagerare, altrimenti una si mangia di denti dell'altra) e da allora l'utilizzo è migliorato molto.
Insomma, smonta il blocco di declinazione e dacci un'occhiata dentro.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
sbab ha scritto:
Maxx ha scritto:
Concordo, ma quantomeno imparo a usarlo, cosi scelgo con cognizione i mezzi da adottare, sofisticati o grossolani che siano.. Ovviamente, lo star hopping è lo spirito dell'astrofilia! Sennò tutti motorino, pc, coordinate e buonanotte. Sai che due palle.

Mah, non è tanto questione di spirito.
Il fatto è che nelle montature standard i cerchi graduati sono talmente piccoli da risultare praticamente inutilizzabili.
O meglio, una volta che avrai imparato ad usarli ti possono tornare utili per arrivare più o meno "in zona", ma non sperare di ritrovarti con l'oggetto cercato nel campo dell'oculare.
A quel punto, tanto vale andare di star hopping, visto che la parte difficile non è arrivare "in zona". Fino a lì è sufficiente puntare la prima stella visibile a occhio nudo, cosa perfettamente fattibile "a manazza". Dopodiché ti toccherà comunque usare lo star-hopping.... e per di più con una differenza fondamentale nei due casi:
se parti con lo star-hopping dopo un puntamento grossolano mediante i cerchi graduati non avrai nessun riferimento sicuro sulla posizione da cui stai partendo, quindi perderai tempo anche a capire in quale punto esattamente ti hanno portato i tuoi cerchi; se invece parti dopo aver puntato a mano una stella nota e visibile a occhio nudo, sai già perfettamente dove sei sulla mappa e da lì ti "incammini" verso il tuo target.
L'unica alternativa è avere un sistema automatico di puntamento (attivo o passivo che sia), e a questo punti sì che entra in gioco il discorso dello "spirito dell'astrofilia", ma questa è un'altra storia, peraltro molto soggettiva.

Il motorino invece non c'entra nulla, quello serve per mantenere inquadrati gli oggetti una volta che sono stati individuati e centrati :wink: .


Oddio qui i cerchi graduati sono piuttosto grandi, poi sulla precisione non saprei.. e cmq credo che il metodo possa essere ibrido, se gia vedi sul cielo vagamente cosa vuoi puntare (a mano, diciamo), riconosci e poi vai di starhopping, le coordinate possono essere una conferma, o viceversa, parti dalle coordinate e poi ti adegui manualmente rispetto a quello che riconosci sul cielo. Magari è un po grezzo ma chissene ^^

Per "motorino" intendevo - impropriamente - i sistemi automatici di puntamento :mrgreen: certo, ovviamente poi è soggettivo, ognuno vive la sua passione come preferisce.

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010