1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: apo per deep sky ?
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 17:39
Messaggi: 3
salve,
seguo la discussione da un pò di tempo sul forum e mi fa piacere trovare tanta gente appassionata. Vorrei acquistare un piccolo rifrattore per osservazione di oggetti del cielo profondo. Ho letto che il tipo apo ha qualità superiore rispetto ai riflettori e in fotografia planetaria rendono di più.
Sarei orientato su un apo FLT 98 mm F/6,3 che viene venduto a circa 1800
euro Ne vale la pena o conviene prendere qualcosa di più piccolo ?

saluti

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao e benvenuto nel forum :)
se non fai fotografia anche un buon acromatico è ottimo per il deep sky e in tal caso si possono spendere soldini in apertura invece che in apocromaticità orientandosi magari su un buon vixen 140 NA, sempre che non lo trovi troppo grande dato che parli di piccolo strumento ( pesa solo 6,5 kg), però non so dare giudizi termini fotografici perchè non so nulla di astrofotografia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: apo per deep sky ?
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
pablo2008 ha scritto:
Ne vale la pena o conviene prendere qualcosa di più piccolo ?


Semmai qualcosa di più grosso!! Ciao Pablo, Forse non sai che per gli oggetti deep sky, proprio a causa della loro bassa luminosità, è necessario avere un telescopio che raccoglie più luce possibile, e pertanto con il diametro più grande possibile. Proprio a questo scopo esistono i grandi dobson, che uniscono grandi diametri a prezzi contenuti. Se poi ti interessa fare fotografia o osservzione planetaria, ben venga l'apo. :wink:
CIAO

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: apo per deep sky ?
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto.

purtroppo questa frase

pablo2008 ha scritto:
... piccolo rifrattore per osservazione di oggetti del cielo profondo....


contiene in se' una contraddizione non trascurabile :lol:
purtroppo piccolo e cielo profondo (in visuale, ovviamente) non vanno per niente d'accordo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Ti conviene pensare al budget "tutto intero" e non a pezzi. Hai già una montatura e gli oculari? Comprare un bel tele come l'flt 98 non serve a molto se poi non hai oculari da usare (e lui non ne porta "in dote").
Quanto vuoi spendere in tutto?
Così possiamo pensare a cosa ti conviene prendere davvero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Semmai qualcosa di più grosso!!

:lol:
pablo2008 ha scritto:
Sarei orientato su un apo FLT 98 mm F/6,3 che viene venduto a circa 1800
euro

Credo che per il cielo profondo un apocromatico sia lo strumento meno adatto, non solo per il costo ma anche per l'impossibilità di arrivare a diametri interessanti.

Se proprio hai voglia di un rifrattore, questo potrebbe essere un rifrattore acromatico a corta focale da 12-15cm che ti permetterebbe di avere visioni a largo campo spettacolari su alcuni oggetti estesi.

Per l'osservazione visuale del cielo profondo gli strumenti migliori sono i riflettori di grande diametro in montatura dobsoniana perchè consentono di vedere di più a parità di spesa. Se questo è il tuo interesse, lascia perdere i piccoli diametri, orientati su un riflettore di almeno 20cm e inizia a cercarti un posto buio dove osservare.

Non so che esperienza hai ma se sei agli inizi io ti consiglio di spendere meno per il tuo primo strumento e anche di considerare l'acquisto di qualche accessorio.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 2:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Premetto che di fotografia ci capisco zero! però ho visto foto fatte con un sw Rifrattore Apo ED 80/600mm e non mi sono sembrate brutte... uno strumento di questo tipo non è valido per fare foto deepsky? o meglio qualità prezzo (su tecnosky costa poco + di 350 euro) non è un ottimo strumento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un conto sono le foto un conto è nel visuale, nel visuale per fare deep come, detto anche dagli altri la cosa migliore è un newton di generoso diametro a mio parere se inizi meglio un dobson, per la fotografia io aspetterei, io ho aspettato parecchio prima di fare foto e ora che ho iniziato ho capito che per chi inizia è particolarmente impegnativo anche economicamente oltre che avere un problema di fondo....se fotografi difficilmente osservi e se sei all' inizio e non osservi non impari a conoscere il cielo. Aggiungo che alla faccia di chi la smena con le capocchie di spillo varie, io preferisco spazzolare la via latea col 350 e nagler da 20 piuttosto che col taka....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: apo per deep sky ?
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il miglior strumento deep sky che ho posseduto e usato, a parte il Dobson di reginato da 16 pollici (ma non per tutti gli oggetti), è stato un rifrattore da 20 cm. TMB.
Complessivamente, se avessi dovuto scegliere tra il 203mm TMB e un ottimo dobson da 40cm. (potendone avere solo uno dei due) avrei scelto, per il deep sky, il rifrattore. Di stretta misura, ma avrei scelto il rifrattore.
Tra un Rifrattore sifatto e un S-C da 40 cm. credo che, invece, sceglierei il Compound.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010