1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho più o meno stazionato il mio telescopio. ora? qualcuno mi diceva che altra operazione abbastanza fondamentale per iniziare è la collimazione: cioè? chi me la spiega in parole povere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
non e' detto che devi per forza collimare subito , magari il tele e' gia a posto prova ad osservare se noti che l'immagine non va' a fuoco ed e' poco nitida allora dovrai leggerti qualcosa sulla collimazione....stasera fatti un giretto sulla luna e comincia a stringere su qualche cratere ... capirai da sola se ce qualcosa che non va'.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
stasera purtroppo al massimo potrò vedere un bel pò di nuvole .... piove a dirottooooo.... ma quindi praticamente la collimazione sarebbe la messa a fuoco dell'oggetto che inquadro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuta !
Comincia con la Luna.
L'unica collimazione che serve inizialmente è quella del canocchialino cercatore che deve inquadrare le stesse cose del telescopio principale (ma se hai già puntato qualcosa tipo la stella Arturo penso che questa cosa tu l'abbia già fatta).
E' una operazione che puoi fare su un lampione lontano qualche centinaia di metri o sulla punta di un campanile.
La collimazione dell'ottica principale invece è altra cosa, riguarda l'esatto centraggio degli specchi, tutto deve essere ben in asse per raggiungere le performance migliori, per ora puoi soprassedere...

Un bell'oggetto da inquadrare è M45, le famose Pleiadi, a basso ingrandimento e quindi con l'oculare col numero più alto che possiedi, ad esempio un 25mm o un 32mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao a tutti. Visto che a breve dovrei comprarmi un telescopio, vi faccio una paio di domande anch io sull'argomento.

Quali sono e ogni quanto bisogna effettuare queste operazioni?...cioè collimare, allineamento con l'asse polare e con il cercatore e se ce ne sono altre?

grazie mille

bye


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allineare la montatura alla stella polare e allineare il cercatore va fatto ogni volta che si usa il telescopio, la collimazione che consiste nell'alineamento degli specchi va fatta un po più raramente, ammenochè il tubo non subisca urti o frequenti spostamenti per strade dissestate.

non dovendo fare alta risoluzione planetaria non è che sia necessaria una collimazione super precisa, comunque la luna è un buon test per verificarla, giove invece è già troppo basso e ribolle tutto quindi è poco attendibile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
ok..quindi sono solo queste.. magari dico una boiata, ma nel caso in cui non veda la polare dal balcone di casa?? come faccio :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
kyber84 ha scritto:
ok..quindi sono solo queste.. magari dico una boiata, ma nel caso in cui non veda la polare dal balcone di casa?? come faccio :roll:


Se la montatura è equatoriale ti basta inclinare l'asse AR di un angolo pari alla latitudine del posto dal quale osservi, per la direzione nord usa una bussola. Poi ci sono altri metodi per orientare correttamente il telescopio ma questo per incominciare e per l'osservazione visuale può andare bene.

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio bisogna sicuramente controllare l'allineamento con il cercatore... MOlto semplice da fare e sicuramente specificato sul libretto d'istruzione dove c'è scritto anche tutto il resto, oppure puoi fare una semplice ricerca su google per i manuali... Riguardo alla collimazione è un pò più difficile ma all'inizio non serve poichè in fabbrica il telescopio viene già collimato, la collimazione può essere necessaria a seguito di uno spostamento dello specchio secondario o primario dovuto per esempio ad una caduta....... :) L'allineamento con l'asse polare o stazionamento viene effettuato ogni volta che vuoi osservare a meno che tu non lasci il telescopio fuori esattamente nel punto in cui osservi abitualmente. cosa molto impossibile. Buone serate... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come iniziare
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
non riesco a stazionare :oops: ..cioè ho 3 scale graduate (mont. equatoriale) e non capisco qualè l'ar e la dec.

sul telescopio vedo tre scale che sono:
una da 0 a 90 e va su e giu
una fa 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8 7 6 5 ...ecc
l'altra a 2 scale da 0 a 23 messe pero' una sopra l'altra e sfalsate.. es. 12-12 13-11 14-10 15-9....ecc

non capisco come si fa, in modo tale che le coordinate che trovo su stellarium corrispondano alle stelle.

spero di essere stato chiaro

grazie mille.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010