1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro nebulare
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
HO SENTITO + VOLTE PARLARE DI QUESTO FILTRO MA A COSA SERVE PRECISAMENTE NON L'HO CAPITO... QUALCUNO PUò ILLUMINARMI?
GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Dipende dall'uso che vuoi farne. Di filtri ne esistono di tutti i tipi e per tutti i gusti. Quando si parla di filtro nebulare, di solito si intende il filtro O-III, utile per far risaltare le nebulose dallo sfondo e esaltarne la figura. Questo, però, non vuol dire che il filtro O-III è l'unico filtro nebulare esistente. Anche qui la scelta è tra diverse marche e modelli che si differenziano tra loro per alcune caratteristiche (correggetemi se sbaglio :D :D ). Per queste sottigliezze lascio la parola a chi ne sa più di me. Spero di esserti stato d'aiuto e di averti "illuminato" :wink:

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione... quindi per vedere le sfumature di una nebulosa serve questo filtro... ma vale anche x un dobson da 12"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao!!!

Diciamo che se sei interessato all'uso dei filtri dovrebbero saltar fuori 2000 topic col motore di ricerca, soprattutto anche la lista con il guadagno di ognuno di essi con le varie nebulose (di dave klinsey mi sembra si chiami cosi)

In poche parole sono 4 tipi: banda larga(deep sky, lp1), uhc (banda stretta, lp2), OIII , Hbeta.

Lasciamo per ora stare l'hbeta veramente selettivo e fruibile su pochissime nebulose e il banda larga poco efficace.

Tra l'uhc e l'OIII per iniziare sceglierei sicuramente l'Uhc che scurisce meno il cielo e le stelle e da un ottimo contrasto sulla maggior parte delle nebulose ad emissione, mentre l'OIII piu selettivo permette un guadagno maggiore e impressionanante sulle planetarie come la helix e residui di supernova come il velo,ma fa perdere molte stelle di campo in quelle ad emissione con ammasso aperto............tipo aquila , laguna.....

Dipende poi da te se preferisci contrastare di piu' o mantenere piu stelle di campo e cielo meno "nero".

Se vai sull'OIII con un 12" sceglierei l'astronomik che e' molto trasmissivo e banda nn troppo stretta, mentre per l'uhc un 1000oaks o un lumicon che sono molto secchi come banda, oppure i televue anche se costano parecchio.

ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco. Questo è una traduzione che ho fatto di un articolo dell'Americano David Knisely. Ti spiega tutto che vuoi sapere sui filtri...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25814

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000 ora me lo leggo tutto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'UHC-S della Badeer Planetarium e mi trovo davvero bene sul mio 150!

Per l'OIII come detto, servono aperture decisamente superiori...lo prenderò quando avrò il Dobson :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi per un dobson va bene l'OIII...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un Dobson di almeno 10", si. L'OIII è un filtro molto particolare che oscura l'immagine molto notevole. Puoi considerare che l'ingrandimento massimo con un filtro OIII è +/- 8x la tua apertura in pollici. Con un tele 8", è 64x allora. Va bene se vuoi osservare le grande nebulose estese come la Velo, Nord America etc. Ma puoi dimenticare le planetarie.

Un UHC è molto più versatile (+/- fino a 14x l'apertura) e se hai i soldi per solo un filtro, ti consiglio di prendere questo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010