1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Buongiorno a tutti,
leggendo le riviste specializzate ho sempre visto delle bellissime astrofoto., siccome mia moglie ha appena acquistato una reflex digitale Nikon D-80 volevo avere alcune info per iniziare a cimentarmi nel campo delle astrofoto.
Innanzitutto la macchina che avrei a disposizione è indicata per l'astrofotografia?
Secondo, immagino che per fotografare dovrei togliere l'obiettivo, ma avendo a disposizione un riflettore (tipo newton) ed essendo aperto non è che rischio che mi si depositi dela povere sui sensori della macchina?
grazie

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Quando togli l'obiettivo per poi usare il telescopio come strumento è inevitabile che tu corra il rischio di depositi di polvere. Tieni presente una cosa: per foto a galassie, nebulose ed oggetti deep in generale la fotocamera reflex va posta in parallelo al telescopio, con il suo obiettivo montato. In questo modo il telescopio fungerà da guida per la macchina.
Nel caso invece di fotografia planetaria la macchina viene messa al posto dell'oculare.
In entambi i casi (forse meno nella fotografia planetaria) hai bisogno di un OTTIMO stazionamento del telescopio per ottenere un PERFETTO inseguimento, cosa non facile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi provare per iniziare a fotografare in parallelo a largo campo con gli obiettivi fotografici. intanto le difficoltà sono minori e poi prendi confidenza con la tecnica. monta la macchina a cavallo del telescopio, dovresti avere una vite sopra uno dei due anelli, usa per esempio un 70mm ed esponi per 1/2 minuti (ISO 400/800), vedrai subito i primi risultati. unico requisito indispensabile il cielo, se fotografi dalla città...sarebbe meglio recarsi in luoghi molto bui e lontano dalle città (es. in montagna). ti sarà molto utile (per non dire indispensabile) uno scatto remoto. è invece indispensabile un motore per l'iseguimento.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. il rischio c'è ma non è così grande.
Infatti più che altro ce l'hai quando cambi l'obbiettivo della macchina per metterla al telescopio. Una volta nel telescopio ci vuole obbiettivamente un bel vento per portare la polvere sul filtro davanti al sensore.
E questa polvere non è poi così difficile da rimuovere.
Piuttosto considera che il filtro che hai davanti al sensore della fotocamera ti preclude la possibilità di fotografare le rosse nebulose formate da idrogeno. Tutte le dlsr hanno questo problema e tutti coloro che vogliono fotografarle devono rimuoverlo e sostituirlo con un altro con una finestra ottica (nel senso di frequenza della luce che passa) più ampia.
Per fotografare le galassie (salvo la galassia di andromeda) non è conveniente mettere la macchina in parallelo in quanto la focale degli obbiettivi è ridotta e raramente la loro qualità sufficiente per la foto astronomica.
Va messa al posto dell'oculare ma poi dovrai dotarti di un telescopio di guida.
Ultima cosa. Alcuni 130 mm hanno il brutto difetto di non consentire la messa a fuoco con le fotocamere digitali. Spero che non sia i tuo caso.
Visto che abiti a Pontedera possiamo anche incontrarci visto che abito a una trentina di km da te, sempre che tu voglia, così facciamo sul campo tutte le prove che vuoi.
Caso mai mandami un MP o una email

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.nital.it/experience/astrod80.php
qui si parla proprio di astrofotografia con una D80 ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
grazie a tutti per le risposte.

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010