1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare EQ3.2
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
é da pochissimo che ho il telescopio..e tranne che qualche allineamento del polare e un uscita dove ho visto saturno, non l'ho quasi mai usato, tempo pessimo e pigrizia, però la voglia di accessoriarlo è tanta, e mi chiedevo se valeva la pena motorizzare questa montatura, EQ3.2, con i suoi motori e pulsantiera......ovvio che conoscendomi non mi fermerei alla semplice motorizzazione, ho visto la modifica, facilissima, per dotarla di porta ST4, e poi con questo semplice accessorio
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm
potrei collegarla al pc portatile e utilizzare un programma generico, tipo Stellarium, per controllare il telescopio, e quindi credo che il tutto sarebbe un GO TO a tutti gli effetti.....domanda...secondo voi, più esperti, conviene spendere circa 200 €, prezzi rilevati in siti tedeschi e americani, questa sarebbe la spesa del motore interfaccia ecc, per motorizzare una EQ3.2, oppure il gioco non vale la candela???? dovrebbe movimentarmi il mio SW Mc127

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao garbo..
attento che la modifica st4 non ti crea un goto ma serve come porta autoguida per guidare via software in automatico le pose fotografiche..
è ben diverso.
penso tu ti stia confondendo con l'eqdir (o eqmod nn ricordo bene il nome) con il quale si può controllare via software come dicevi una montatura syntrek (heq5/eq6 però)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ma io intendevo, la modifica della pulsantiera, semplice, che consiste nel portare all' esterno i segnali di movimento dei motori e collegarli ad una connettore tipo telefonico RJ a 6 contatti.....POI DA QUESTA presa la collegherei all'accessorio che ho linkato nel post precedente, ed è questa interfaccia che và poi a collegarsi con il pc sulla porta USB, credo che in questa piccola interfaccia ci siano dei piccoli relè o dei Tryristory, che chiudono i collegamenti dei motori tramite i fili che ho tirato fuori dalla pulsantiera...e questi segnali siano comandati da imput software dal computer.....un pò come l'interfaccia che comanda la mia fresa cnc.......credo..oppure confondo le cose...???

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si il funzionamento della shoestring è così però serve per la guida

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo, io che ho un eq3.2 motorizzata con modifica della pulsantiera per avere la porta ST4, che non puoi fare un goto con quella modifica e quei motori.
Io al posto del box della shoestring ho fatto il collegamento con la parallela e mi son risparmiato i 95 euro. Guidavo tranquillo (nei limiti di carico e precisione della eq3.2) con k3ccdtools e guidemaster, ma di goto non se ne parla, non serve a quello, poi anche coi motori al massimo (8X) la velocità di goto sarebbe lentissima.
Quindi il mio consiglio è questo, tieni la eq3.2 così come è, al massimo cerca la motorizzazione usata se la trovi d'occasione sotto i 100 euro, oppure ancora meglio inizia a mettere i soldi da parte per una montatura più seria, motorizzata e dotata di goto, almeno una CG5-GT o una HEQ5 PRO. Con 200 euo sei già a metà strada di una CG5-GT usata oppure ad un terzo per una HEQ5 pro usata.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
SergioTD ha scritto:
Ti confermo, io che ho un eq3.2 motorizzata con modifica della pulsantiera per avere la porta ST4, che non puoi fare un goto con quella modifica e quei motori.
Io al posto del box della shoestring ho fatto il collegamento con la parallela e mi son risparmiato i 95 euro. Guidavo tranquillo (nei limiti di carico e precisione della eq3.2) con k3ccdtools e guidemaster, ma di goto non se ne parla, non serve a quello, poi anche coi motori al massimo (8X) la velocità di goto sarebbe lentissima.
Quindi il mio consiglio è questo, tieni la eq3.2 così come è, al massimo cerca la motorizzazione usata se la trovi d'occasione sotto i 100 euro, oppure ancora meglio inizia a mettere i soldi da parte per una montatura più seria, motorizzata e dotata di goto, almeno una CG5-GT o una HEQ5 PRO. Con 200 euo sei già a metà strada di una CG5-GT usata oppure ad un terzo per una HEQ5 pro usata.


ecco questa è una buona soluzione guidare la montatura tramite la parallela, che sul mio portatile, oramai datato è ancora presente, dove posso trovare uno schema elattrico per questa realizzazione...???? e se fosse uno schema che non prevede l'uso di mocroprocessori PIC o simili, in quanto non mi sono ancora mai dotato di un programmatore per simili integrati...grazie....non voglio assolutamente cambiare montatura...ho appena acquistato il tutto....prima voglio spremere bene le atrezzature che ho poi.....in un futuro si vedrà, ecco perchè voglio, senza troppe spese, accessoriare quello che ho.....rinuncerò a GO TO....

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ok,
sono il meno titolato a dirtelo (non sai quante cose ho comprato e mai usato...) comunque te lo dico lo stesso :D
la prima tua frase
garbo ha scritto:
é da pochissimo che ho il telescopio..e tranne che qualche allineamento del polare e un uscita dove ho visto saturno, non l'ho quasi mai usato

mi induce a consigliarti di on spendere un altro centesimo.
per cominciare ad osservare i motori non servono ad una benamata cippa.
il go to potrebbe avere un senso (ise proprio non hai voglia di imparare a cercarti gli oggeti da solo un sistema automatico potrebbe farlo al tuo posto e tu potresti osservare tranquillamente) ma i motori non servono davvero a niente, per ora.
io ti consiglio di uscire quanto piu' possibile con quello che hai già e di cercare di sfruttarlo al massimo.
tutto il resto verrà da solo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
tuvok ha scritto:
ok,
sono il meno titolato a dirtelo (non sai quante cose ho comprato e mai usato...) comunque te lo dico lo stesso :D
la prima tua frase
garbo ha scritto:
é da pochissimo che ho il telescopio..e tranne che qualche allineamento del polare e un uscita dove ho visto saturno, non l'ho quasi mai usato

mi induce a consigliarti di on spendere un altro centesimo.
per cominciare ad osservare i motori non servono ad una benamata cippa.
il go to potrebbe avere un senso (ise proprio non hai voglia di imparare a cercarti gli oggeti da solo un sistema automatico potrebbe farlo al tuo posto e tu potresti osservare tranquillamente) ma i motori non servono davvero a niente, per ora.
io ti consiglio di uscire quanto piu' possibile con quello che hai già e di cercare di sfruttarlo al massimo.
tutto il resto verrà da solo :D


è un ottimo consiglio, che sempre mi riprometto di seguire, ma come sempre poi cado nella tentazione di nuovi accessori ecc...i 2 motori li ho già trovati a circa 100 €, nuovi, e la costruzione di un interfaccia per pilotarlo con il pc mi attizza, anche perchè mi piace moltissimo costruirmi le cose da solo....non tengo necessariamente alla funzione GO To, che credevo ci fosse con questo sitema, in quanto preferisco cercarmi gli oggetti da solo, così imparo a conoscere il cielo, sarebbe una espansione del telescopio, magari per future acquisizioni con la CCD

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010