1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP !!! AIUTO !!!...
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 15:59
Messaggi: 2
Ciao a tutti sono Roberto e mi sono appena iscritto al forum...
chi può aiutarmi ???
Mi è arrivato da poco uno sky watcher 130/900 eq 2 che devo regalare a mio figlio Sabato prox per il suo compleanno.... penso di averlo montato correttamente anche perchè lasciano poco spazio alla fantasia era quasi montato!! Ieri sera, grande prova prima del regalo...puntato verso la luna e......non si vede nulla buio completo !!! Ci sono 2 tappi uno piccolo ed uno grosso quanto il telescopio....vanno tolti tutte e due ???
Che ottiche devo montare ??? Con mia moglie abbiamo provato a direzionarlo anche verso il palazzo di fronte nell'unica finestra illuminata...
erano le 02:00 ...buio completo anche senza il tappo grosso ...cosa devo fare ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora devi cavare il tappo grande.
Avrai notato che il telescopio a un piccolo canocchialino montato sopra.
Per prima cosa inserisci un oculare a basso ingrandimento "nel tuo caso un 25pl"e punta con il telescopio un oggetto a caso difronte a te "ad una media distanza tipo un palazzo lontano 100mt",metti a fuoco "girando la rotellina che è nel focheggiatore"poi ti fermi per un istante e posizioni il canocchialino nello stesso punto muovendo le viti che lo sorreggono.
Ecco fatto da ora in poi "salvo botte nel canocchialino potrai puntare quello che vuoi ed avrai sempre l'oggetto puntato nel telescopio.
Importante non fare esperimenti sul sole miraccomando!!!!!!
Oltre a questo ci sono moltissimi altri aspetti che ti dovrebbero interessare vedi stazionamento della montatura e bilanciamento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Al dunque : togli giustamente anche il tappo grande (quello piccolo riduce la luce in entrata, potrebbe servire per particolari applicazioni ma ora soprassediamo), inserisci nel focheggiatore l'oculare più a largo campo che hai (ad esempio un 20-25mm) e, di giorno, punta un lontano campanile o la vetta di un monte e metti bene a fuoco.
A questo punto, con le vitine apposite del cannocchialino cercatore, tenta centrare nel crocicchio la stessa cosa che vedi nell'oculare del telescopio.
Una volta fatta sta cosa, non toccare più nulla fino a quando osservi la sera.
Per cercare la Luna userai il cannocchialino cercatore e, se è rimasto allineato al tele, magicamente la vedrai anche nell'oculare.

N.B. : la montatura deve essere orientataa verso Nord e l'asse principale deve essere alzato a circa 45° (altezza del polo Nord celeste o stella polare)sull'orizzonte, anche in maniera grossolana è sufficiente. A questo punto per cercare gli oggetti muovi solo gli assi della montatura, il treppiede deve rimanere sempre fermo... è il tele che si muove solo coi movimenti di Ascensione Retta e Declinazione. Se fai così vedrai che una volta inquadrata la Luna, per seguirla basterà ruotare la sola manopola di A.R..

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 15:59
Messaggi: 2
Grazie a tutti !!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010