1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telrad???

No no... per ora non lo voglio provare altrimenti finisce che devo ricominciare a stressarvi la vita su chissà quale tubo abbinarci :)

però dell'altro sono troppo contento, abbinato a un oculare con pochi ingrandimenti mi ha dato la possibilità di trovare tutto esageratamente in fretta rispetto al tempo che mi serviva di solito!

Il cielo è abbastanza buio, si riesce a vedere tutta l'orsa minore, la via lattea e si intravede anche M31 ad occhio nudo ma non vorrei dire una mezza ca....ta!!

Domanda:
come faccio però a stabilire quanto è buio, in maniera abbastanza precisa???
Ho provato, direttamente sul campo, ad aumentare o diminuire il fattore mag. su Planetarium.
Guardando la costellazione dell'orsa minore, con un valore di mag. 5.5 riesco a vedere tutte le stelle sul display del palmare come nella realtà. Esiste però un altro sistema per un confronto?? Oppure, planetarium è abbastanza affidabile???


per tuvok:
giusto per non fraintendere:
a. ho tolto il vetrino dal cercatore;
b. con pinze e martello sono riuscito ad incastrare l'oculare nell'anello che era rimasto libero;
c. a sua volta l'oculare, come è giusto che sia, sono andato ad incastrarlo nel diagonale... semplice no!
d. per finire, con un gioco di specchi, il raggio rosso, ho deciso di farlo puntare direttamente a terra e ora finalmente vedo dove metto i piedi e posso spegnere quella lampada da officina appesa sotto il porta oggetti della montatura!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esistono diversi metodi per stabilire la magnitudine limite ad occhio nudo.
Il più semplice è quello che stai usando tu, ovvero cercando di vedere una stella nota di cui conosci la magnitudine avendola letta da qualche parte.

Altrimenti c'è il metodo degli osservatori di meteoriti, che consiste nel contare quante stelle riesci a vedere in determinate aree del cielo.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito del nostro Renzo:
http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

Infine c'è sempre il metodo strumentale, che consiste nell'uso di un apparecchio in grado di misurare in modo oggettivo la luminosità del cielo.
Fino a un paio di anni fa alcuni usavano l'esposimetro di una macchina fotografica.
Adesso invece è in circolazione il "famoso" SQM (Sky Quality Meter), uno scatolotto che permette di misurare la magnitudine/arcsec² del cielo premendo un pulsante.
Puoi trovare un'infinità di topic a riguardo nella sezione astrofili, in particolare il più recente è questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30629

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille Fabio!!!

ora mi leggo bene quello che c'è scritto nel sito di Renzo e poi anche l'altro topic!!!!


Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
credo che telrad e cercatore ottico in parallelo siano il top...
lo voglio fare anche io prima della primavera.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io ho scoperto red dot e compagnia, sicuramente è il prox acquisto!
(utile a maggior ragione ai contorsionisti del newton come me)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai invenzione fu più utile per un neofita a mio avviso :D

E ringrazio pubblicamente Alcxsyqwzxy per avermelo fatto conoscere sull'Amiata :lol: :lol: :lol

Il mio tele ce l'ha già in dotazione :D

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre il telrad può essere montato con due semplici cinghie a strappo sulla basetta in modo da poterlo spostare in un attimo da un tele all'altro, ricordo di aver visto questa soluzione sul vixen di Christian all'Amiata... ovviamente subito copiato ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010