1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomy Domine ha scritto:
Devo quindi concludere che, sempre a parità di apertura, un telescopio a focale più alta è preferibile (per il visuale) rispetto ad uno a focale più corta, mentre per le applicazioni fotografiche vale il ragionamento contrario?


No, dipende sempre e comunque da quello che devi osservare/fotografare.
Stante che a parità di diametro dell'ottica e di ingrandimento le due immagini sono pressoché indistinguibili (uguale dimensione ed uguale luminosità), rimane la flessibilità che uno strumento ti dà.
Un telescopio con rapporto di luminosità elevato (f/4) ti darà un'immagine più piccola, cosa che ti consentirà di osservare/fotografare più comodamente oggetti estesi, al contrario un telescopio con basso rapporto di luminosità (f/10) ti darà un'immagine più grande, quindi maggior comodità nell'osservazione/fotografia di oggetti di piccole dimensioni.
(questo escludendo le problematiche di progettazione/lavorazione di ottiche molto aperte, p.e.: f/4, che sono maggiori di quelle per ottiche meno luminose)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
A questo punto mi è chiaro che il parametro principale da tener presente per la valutazione di un telescopio è l'apertura, visto che da questa, e solo da questa, dipende la quantità di luce catturata e in ultima analisi la qualità dell'osservazione, oltre alla possibilità di ottenere maggiori ingrandimenti senza che l'immagine si "sgrani" troppo.

Ma la lunghezza focale e la luminosità (f/d) entrano in ballo quando si parla di fotografia, e di tipologia di oggetti da osservare e fotografare.

La prima conclusione che posso trarre da una prima infarinatura è quella di rinunciare, almeno come inizio, alla fotografia astronomica e cominciare a dedicarmi esclusivamente al visuale. Il 130 mm Newtoniano della Bresser mis sembra, nella fascia di prezzo "bassa" e rivolta ai principianti, una scelta ottimale, considerando anche i pareri positivi che ho letto su questo forum, soprattutto sulla validità della montatura rispetto a quella fornita con telescopi "concorrenti". Probabilmente sarà il mio primo telescopio, ma ancora più probabilmente mi orienterò verso un binocolo per imparare a "conoscere" un po' il cielo prima di cominciare a scandagliarlo un po' più in dettaglio.

Grazie comunque a tutti per le spiegazioni!

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomy Domine ha scritto:
A questo punto mi è chiaro che il parametro principale da tener presente per la valutazione di un telescopio è l'apertura, visto che da questa, e solo da questa, dipende la quantità di luce catturata e in ultima analisi la qualità dell'osservazione, oltre alla possibilità di ottenere maggiori ingrandimenti senza che l'immagine si "sgrani" troppo.

Ma la lunghezza focale e la luminosità (f/d) entrano in ballo quando si parla di fotografia, e di tipologia di oggetti da osservare e fotografare.

La prima conclusione che posso trarre da una prima infarinatura è quella di rinunciare, almeno come inizio, alla fotografia astronomica e cominciare a dedicarmi esclusivamente al visuale. Il 130 mm Newtoniano della Bresser mis sembra, nella fascia di prezzo "bassa" e rivolta ai principianti, una scelta ottimale, considerando anche i pareri positivi che ho letto su questo forum, soprattutto sulla validità della montatura rispetto a quella fornita con telescopi "concorrenti". Probabilmente sarà il mio primo telescopio, ma ancora più probabilmente mi orienterò verso un binocolo per imparare a "conoscere" un po' il cielo prima di cominciare a scandagliarlo un po' più in dettaglio.

Grazie comunque a tutti per le spiegazioni!

Gianni


Bravo, a mio avviso è proprio "l'ordine giusto": visuale-binocolo-bresser
Parli già come un "neofita esperto" dopo solo pochi post e consigli.
Complimenti sinceri! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010