1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
GHISO983 ha scritto:
Dalla frase centro una costellazione, sembrava volesse centrarla nel cannocchiale polare!
Cosa che non è possibile!


ah ok,
io avevo dato per scontato il significato di "centro", ma hai fatto bene a precisare :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
garbo ha scritto:
ho fatto anche una visita ad una sezione di atrofili di torino, e speravo di trovare compagni per una serata di osservazioni, assieme a gente già esperta, nei paraggi di torino, ma non ho trovato nessuno per ora..loro per le osservazioni vanno tutti in montaga a olte 100 km da torino...per me andrebbe meglio per le prime uscite un posto più vicino...comunque vedrò di combinare con qualcuno..


GAWH per caso ? probabilmente ci siamo visti ma non ho presente chi sei, quella sera c'erano alcuni nuovi che sono passati all'appuntamento settimanale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
skymap ha scritto:
garbo ha scritto:
ho fatto anche una visita ad una sezione di atrofili di torino, e speravo di trovare compagni per una serata di osservazioni, assieme a gente già esperta, nei paraggi di torino, ma non ho trovato nessuno per ora..loro per le osservazioni vanno tutti in montaga a olte 100 km da torino...per me andrebbe meglio per le prime uscite un posto più vicino...comunque vedrò di combinare con qualcuno..


GAWH per caso ? probabilmente ci siamo visti ma non ho presente chi sei, quella sera c'erano alcuni nuovi che sono passati all'appuntamento settimanale.


martedì vengo nuovamente...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ritorno sul problema del cannocchiale polare, ho provato a guardare dentro di notte.....in queste sere a torino è sempre nuvoloso, ma non vedo per nulla il reticolo inciso...azz....debbo armarmi di bricolage e illuminarlo con un led rosso, come ho visto fare da alcuni nella sezione autocostruzione...??? non dovrei bucare nulla perchè la mia montatira EQ3.2, ha una vite a brugola avvitata nella montatura a filo della lente finale del cannocchiale polare, vite che apparentemente non serve a nulla se non a tappare il buco della medesima. potrei infialci un led rosso da stò buco....che dite è indispensabile...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: il mio primo giove
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
stasera fremevo dalla voglia di provare il telescopio e tutto il giorno a trorino c'era un bel cielo, finalmemte, per cui alle 21 esco di casa carico come un asino, e mi reco a 12 km da torino verso rivoli, nel campo dove vado a volare con i miei aereomodelli, però il tempo s'è guastato e in lontananza si vedono fulmi e nuvole minacciore....ma la la luna e un pò di stelle si vedono, monto tutto in fretta, non posso provare lo stazionamento, la zona della polare è coperta da nubi minacciose, mi butto sulla luna con un oculare da 25 mm.....bellissima...monto subito un oculare da 10 mm il più piccolo che posseggo......e la luna non mi entra nemmeno tutta nell'oculare....che dire bellissima...poi vicino alla luna c'è una stella molto luminosa, e non sò che stella sia...smanetto un pò sulle manopole, per portarla nel cercatore, guardo nell'oculare, metto a fuoco.......e mi appare giove....il gigante, non ho neppure dovuto consultare le carte del cielo per sapere cos'era....ho visto distinamente le striature 2 molto nette...ed ho detto ecco il mio primo giove....fantastico, poi s'è messo a gocciolare ed ho smontato tutto in fretta e furia, ora però ho appurato che mi servono almeno 2 altri oculari, perchè con il 10 mm arrivo a 150 ingrandimenti, e il telescopio può arrivare tranquillamente a 250 e forse anche 300 ingrandimenti, e vorrei prendermi un 8 mm e un 5-6 mm oppure un o solo di pregio tipo il TMB 7 mm da 60°....

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la prima osservazione :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
complimenti vivissimi!!! :D

(se vuoi un consiglio, cerca un buon ortoscopico appunto sui 5-6mm, spendi poco ed hai un signor oculare per luna e pianeti!)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
tuvok ha scritto:
complimenti vivissimi!!! :D

(se vuoi un consiglio, cerca un buon ortoscopico appunto sui 5-6mm, spendi poco ed hai un signor oculare per luna e pianeti!)

antonio


ho letto in giro per la rete un gran bene qu questi oculari
http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

prenderei il 7 mm e il 5 mm, costano pure poco, 59 $ cad, il cambio euro dollaro favorevole, ho già scritto per sapere come fare a farmeli mandare, e hanno un campo apparente di 60°

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010