Ciao a tutti ragazzi, ieri sono tornato dalla Sicilia, e oltre che essere ancora sorpreso dalla bellezza del mare ho visto che il cielo era molto limpido...
Stavo a Trapani dai miei nonni, e qualche sera ho avuto l'occasione di salire sopra il palazzo, al 6 piano, e nonostante le luci della città sono riuscito a riconoscere un po' di costellazioni e a imparare un sacco di informazioni su di esse. Ho visto lo Scorpione (la cui coda purtroppo è visibile dall'Italia) con Antares che è una delle mie stelle preferite, in mezzo alle altre due che fanno sempre parte dello Scorpione, l'Aquila, Ofiuco (ho avuto qualche dubbio), Delfino, Pegaso, con il suo "Quadrato" immenso, Andromeda e la stella Arturo, nel Boote (non sono riuscito ad identificare la costellazione... vedevo solo Arturo e qualche stella qua e là), poi ho come sempre riconosciuto Orsa Maggiore e Minore (che ovviamente erano più facili) e Cassiopea.
Sono riuscito a sdoppiare ad occhio nudo Mizar, nell'Orsa Maggiore.
Poi ho visto un sacco di stelle cadenti, non solo nella notte di San Lorenzo, alcune duravano molto poco ma mi ricordo di averne seguita una molto meno luminosa che velocemente attraversava tutta l'Orsa Maggiore... sono stato attaccato al binocolo per vederla per qualche decina di secondi...
Ho anche osservato la Luna, sempre stupenda anche a occhio nudo, e ho notato sia con il binocolo che con i miei occhi che c'era un cratere che era nell'ombra, ma dato che era alto si vedeva il contorno... molto probabilmente non mi sono spiegato bene, ma sono sicuro che c'è un nome per questo fenomeno...
Non sono riuscito a localizzare bene il Triangolo estivo, benchè sia luminoso, avevo molti dubbi a riconoscerlo, di conseguenza anche le costellazioni, delle sue tre stelle, Altair, Deneb e Vega, sono solo riuscito a individuare Altair nell'Aquila, anche perchè le altre due, una nel Cigno e l'altra nella Lira, sono troppo in alto e per cercarle ci dovrei mettere un po' e il collo mi fa male.. hihihih.. Sono molto curioso di osservare la Lira, perchè ho letto che in questa costellazione si trovano due stelle doppie vicine, per un totale di 4 molto vicine...
Io mi ero portato il mio binocolo 8X30 (eheh... non l'ho ancora cambiato) che son sicuro che è scollimato, allora mi sono fatto prestare un 10x50 della Zenit dal nonno e mi sono divertito un sacco (infatti non era scollimato)...
Voi molto probabilmente siete abituati a vedere così tante stelle, ma vi assicuro che qui nella Bassa Bresciana in autunno e in inverno ci sono certe nebbie che mi fanno rimpiangere le stelle che si vedevano in Sicilia...
Ora il mio obiettivo e di riconoscere altre costellazioni d'Autunno e magari qualche altra costellazione che ho saltato d'estate, come Ercole (che purtroppo e molto vicino allo Zenit), Perseo (che ho riconosciuto vagamente), Auriga con Capella (che già l'anno scorso avevo individuato), anche se ora è bassa, vicino all'orizzonte, e con l'inquinamento luminoso si fa un po' fatica a riconoscere.
Sono rimasto molto contento di questa vacanza, ho imparato un sacco di cose sulle stelle e costellazioni e aspetto di impararne altre!
Ciao ciao a tutti, mi scuso per la lunghezza, anche se non basta qualche riga per descrivere il cielo...
Cieli Sereni!
|