1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il 130 è solo più piccolo, vero. Non è che non puoi far foto in assoluto, ma ti serve una montatura che sia almeno una EQ5 e poi fai fatica lo stesso. Ovviamente motorizzata e possibilmente computerizzata. A quel punto ci sono strumenti più fotografici.
Vero è che ho visto foto chimiche fatte con un 114 su EQ2 con un semplice motorino in AR e guidate a mano, che mi hanno lasciato sbalordito; ma a focali più da teleobiettivo che da telescopio; poi la chimica perdona molto di più.
Potrei insistere con altre argomentazioni tecniche e soprattutto potrebbero intervenire persone più competenti di me, ma la sostanza resta una sola e cioè che in questo campo non esistono verità assolute, ma al massimo norme di buonsenso. E per non sbagliare occorre tanta informazione, che si acquisisce anche dai forum, ma più che altro da libri, ricerche, sperimentazioni sul campo e (paradossalmente) dai propri errori. Il "manico" sta nel farli meno "costosi" possibile, questi errori...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Come mi diceva anche z750, per iniziare mi consigliava anche un buon binocolo con un treppiedi fotografico:

1) Ma con un binocolo cosa posso vedere?

2) Un binocolo astronomico puo' essere utilizzato normalmete anche come binocolo "terrestre"?

3) Come faccio a trovare i pianeti ed eventuali costellazioni, non avendo montature sul treppiede?

4) Quale binocolo mi consigliate?

Ciao e grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Con il binocolo avrai pochi ingrandimenti e quindi gli oggetti che puoi vedere non saranno ingranditi non possedendo un binocolo non sò essere più preciso ma comuque è utile per sapersi orientare.
Certo puoi utilizzarlo come binocolo terrestre solo che se prendi delle aperture sopra i 50 inizierà ad essere pesante e quindi avrai comuque bisogno di un appoggio sul cavalletto.
Le costellazioni si trovano ad occhio nudo!i pienti con il binocolo sono isignificanti (è un mio parere) perchè hai troppi pochi ingrandimenti.
La montatura del telescopio ha la stessa funzione del cavalletto fotografico per il binocolo,i binocoli piccoli possono essere usati senza appoggio non puoi però fare lostesso con un telescopio.
Il mio consiglio è di informarti ancora un pò e di cercare di vedere degli strumenti da vivo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010