1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi tentativi di fotografia Deep
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici, :D

Chiedo consigli...
un mio amico a una Nikon D60, e abbiamo anche in dotazione l'adattatore per montare il tutto nel NexStar...
abbiamo già fatto foto alla Luna e Giove e siamo soddisfati anche se dobbiamo migliorare.

Ma mi serve qualche nozione per tentare di fotografare qualche ammasso, nebulose ecc., in pratica come ci dobbiamo comportare...

abbiamo tutto il necessario a presso: Tele, Nikon, PC e software...
quindi? tempi di posa, quanti scatti per lo stesso oggetto ecc. poi ovviamente con l'esperienza sul campo ci renderemmo conto come andare avanti, ma per cominciare cosa consigliate...???

GRAZIE IN ANTICIPO!!!

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
non sono il più adatto a dare dei consigli visto che in astrofotografia sono abbastanza un novello pure io però posso dirti di fare dei tentativi....tanto con la reflex non butti via soldi se non ti esce una foto no....quindi inizia a fare scatti da 15-30 secondi con ISO a 800-1600 e poi vedrai come sono andati....successivamente incrementa il tempo di esposizione e guarda se le stelle ti risultano mosse o sono puntiformi....per ora visto che sei all'inizio mi sembra inutile tentare di fare tante foto uguali con stesse impostazioni allo stesso soggetto per poi sommarle....insomma fai delle prove e vedi cosa esce di bello...vedrai che avrai belle soddisfazioni.
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vale, :)

questi giorni mi incontro con amici a facciamo i primi tentativi di fotografia seguendo i tempi di posa da te descritti, poi ovviamente man mano vediamo dove correggere e migliorare...

nel frattempo stavo dando un'occhiata nelle stanze di astrofotografia... ma non ciò capito molto come si comportano per ottenere le foto che pubblicano.

PS - se ci sono altri consigli... scriveteli!!! Grazie.

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:06 
L'unica cosa che so è che con un montatura altazimutale puoi fare solo pose brevi e poche, perchè queste montature introducono la rotazione di campo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010