1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
In ogni caso l'indicatore deve stare attaccato ad un pezzo della montatura e la ghiera all'altro.

Su questo non c'è dubbio. L'indicatore può essere facilmente rimpiazzato con un segno di matita comunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Su questo non c'è dubbio. L'indicatore può essere facilmente rimpiazzato con un segno di matita comunque.

Volendo...
Comunque il punto su cui volevo insistere è che viste le esigue dimensioni dei cerchi e la scarsa precisione della montatura stessa, è consigliabile adottare sistemi di puntamento di altro tipo.
Parlo per cognizione di causa, visto che la ricerca di oggetti di profondo cielo (o anche di pianeti e altri oggetti sfuggevoli, tipo Urano e Nettuno) è da sempre uno degli scogli per i neofiti (me compreso).
Nella mia vita da astrofilo le ho provate veramente tutte: cerchi graduati, cercatori autocostruiti 8x50, un puntamento passivo, lo star hopping e penso che spesso sia molto frustrante non trovare quel che si cerca. Imparare a fare star hopping seriamente è sicuramente un'attività che arricchisce le proprie conoscenze e non è certamente tempo buttato, perché conoscere bene il cielo e saper trovare gli oggetti è un'abilità che si può applicare con un binocolo, un telescopio con una montatura ballerina, un dobson da 16" o una EQ6 con il SynScan fuori uso...

Poi io predico bene e razzolo male naturalmente :P che lo star hopping ben fatto non l'ho mai imparato a fare... :-(

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma su una eq2 non bisogna utilizzare l'indice posto tra la R. e la A.. Se è così il cerchio (assieme al tubo) si muove e l'indice rimane fermo perche fissato sull'asse polare! L'asse di dec è fisso per quanto ne so.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Light Pollution ha scritto:
Scusate, ma su una eq2 non bisogna utilizzare l'indice posto tra la R. e la A.

Ma certo! Ecco spiegato l'arcano!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 16:02
Messaggi: 10
ecco a cosa serve quell'indicatore;
purtroppo nel manuale non se ne fa menzione alcuna....


Grazie mille!!!

_________________
SKYWATCHER 130 - 900
MONTATURA EQ2
OCULARI : 10 MM - SUPER 25 WA - BARLOW 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi pareva strano! perchè l'indicatore posto al ato dovrebbe servire per l'altro emisfero anche se non capisco come!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:23 
…io non ho capito un tubo...
postate qualche foto chiara di 'sti anelli ed indici, pollici, alluci...
così anche chi non ha una eq2 capisce qualcosa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è proprio la stessa montatura ma come sistema siamo lì! l'indice è tra la R. e la A. mentre il cerchio graduato ruota sull'asse polarehttp://forum.astrofili.org/userpix/3179_ar2_1.jpg[/img]

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Light Pollution ha scritto:
non è proprio la stessa montatura ma come sistema siamo lì! l'indice è tra la R. e la A. mentre il cerchio graduato ruota sull'asse polarehttp://forum.astrofili.org/userpix/3179_ar2_1.jpg[/img]

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma allora quel beccuccio che ce lo hanno messo a fare?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ora non ricordo con precisione quella vecchia montatura che smontammo, ma non mi sovviene alcuna scritta. Ipotesi: magari dopo 10 anni hanno pensato di metterci una pezza con quella lineetta tra R.|A.

Rimango comunque dell'idea che cerchi come questi siano sostanzialmente inutili per fare i puntamenti notturni (meglio lo star hopping). Forse l'unica utilità rimane nel puntare i pianeti di giorno (anche se non ho più sentito nessun che pratica ancora queste osservazioni).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una montatura così il discorso delle coordinate vale solo per farsi le ossa! non è niente di preciso!
Bisognerebbe tenere il disco sbloccato e fissato sulla plastica con su inciso R|A facendo la taratura con lò'indice metallico, solo così si potrà avere qualche risultato... questa è una mia teoria. Secondo i costruttori il cerchio graduato non dovrebbe essere trascinato dall'asse? Mah!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010