1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:42 
Ciao e benvenuto.
Casualmente in montagna dal mio babbo ho proprio uno Ziel Gem30, il piccolo acromatico 70/500 su eq1.
Anche se su Luna e pianeti il cromatismo si fa sentire, da un cielo buio è uno spasso spaziare nel rich field osservando ammassi estesi e molto altro.
Il punto debole del sistema è proprio la montaturina, un po' leggerotta e poco pratica, ma valida in visuale se si resta ad ingrandimenti bassi.
Il mio consiglio è di non "perder tempo" con l'equatorialità, appunto poco efficace in quanto c'è la vite senza fine su un solo asse,
e "girarla" in altazimutale, utilizzandola "libera" a frizioni allentate:
si guadagna in tutto e per tutto.
L'altra cosa da fare è procurarsi al più presto un oculare da 15-20mm Plossl, magari anche usato, che è infinitamente meglio del 20mm in dotazione, sempre per le osservazioni del deep sky.
Per Lina e pianeti, beh, il tipo do telescopio non è il massimo:
il cromatismo è davvero notevole, te ne sarai gia accordo osservando la Luna con l'8mm e vedendo il notevole alone colorato che la circonda, specie quando è piena.
Potresti migliorare la visione cambiando anche questo oculare, magari con un Plossl sempre da 8 o giù di li, che nell'usato trovi certamente a pochi euro.
Non vale la pena di salire oltre i 100 ingrandimenti, quindi l'oculare con la focale più corta che puoi realmente sfruttare sarà un 5mm.
Lascia perdere la barlow, che su quel sistema li è sprecata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede per il benvenuto e per le dritte... pensa un po' che stavo proprio in questi giorni iniziando a valutare l'acquisto di una barlow e probabilmente stasera avrei aperto una discussione sull'argomento... mi hai preceduto con la tua risposta.
L'equatorialità l'avevo lasciata perdere fin da quasi subito... me ne ero accorto anch'io nella mia ignoranza della materia!
Come ho scritto prima non volevo spendere più di tanto, forse avrei fatto meglio ad orientarmi su un newtoniano, ma ormai la frittata è fatta, comunque qualche soddisfazione è capace di darla anche lui, poverino...

Mi ripropongo di iniziare al più presto l'osservazione degli oggetti del deep-sky, che fino ad ora devo ammettere che ho un po' snobbato...

Dimenticavo di dire una cosa importantissima: nonostante i miei 37 ( quasi 38 ) anni, il 70 del mio nickname infatti non si riferisce al diametro del rifrattore, bensì al mio anno di nascita, sono un felice possessore di una Playstation Portatile, alla quale ho da un paio di mesi regalato "Homestar Portable", ovvero uno Stellarium che gira su Playstation: ha solo un piccolo problema, è completamente in giapponese, per il resto è proprio bellino, e non avendo un PC portatile, mi aiuta ad orientarmi in cielo.

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
priovit70 ha scritto:
Grazie Fede per il benvenuto e per le dritte... pensa un po' che stavo proprio in questi giorni iniziando a valutare l'acquisto di una barlow e probabilmente stasera avrei aperto una discussione sull'argomento... mi hai preceduto con la tua risposta.
L'equatorialità l'avevo lasciata perdere fin da quasi subito... me ne ero accorto anch'io nella mia ignoranza della materia!
Come ho scritto prima non volevo spendere più di tanto, forse avrei fatto meglio ad orientarmi su un newtoniano, ma ormai la frittata è fatta, comunque qualche soddisfazione è capace di darla anche lui, poverino...

Mi ripropongo di iniziare al più presto l'osservazione degli oggetti del deep-sky, che fino ad ora devo ammettere che ho un po' snobbato...

Dimenticavo di dire una cosa importantissima: nonostante i miei 37 ( quasi 38 ) anni, il 70 del mio nickname infatti non si riferisce al diametro del rifrattore, bensì al mio anno di nascita, sono un felice possessore di una Playstation Portatile, alla quale ho da un paio di mesi regalato "Homestar Portable", ovvero uno Stellarium che gira su Playstation: ha solo un piccolo problema, è completamente in giapponese, per il resto è proprio bellino, e non avendo un PC portatile, mi aiuta ad orientarmi in cielo.

Che fico! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Se sei libero per il primo weekend di settembre, si sta organizzando uno star party a Bazena a 1800 metri... (più o meno si trova sopra Boario)

Non è proprio vicinissimo a Cremona.... ma ci vado pure io che sono di Pavia!!!

Qui trovi le informazioni..

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28967

Considera che un cielo bello scuro farebbere fare faville al tuo tele... e te lo dico io che ho un rifrattore da 70mm...
In più avresti l'occasione di mettere l'occhio dentro a dei tele molto ma molto più luminosi dei nostri!!! ;-)

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto, ho visto!!
E so anche dov'è, visto che ho una casa a Valdorizzo, che è a metà strada tra Bagolino ed il Crocedomini... bellissimo posto!!!
Lì di sicuro inquinamento luminoso non ce n'è!
Molto probabilmente però non potrò esserci... mi spiace un sacco perchè di sicuro ritrovi di questo genere sono il modo migliore per scambiarsi esperienze ed imparare da chi, come voi, ha sicuramente molta, ma molta esperienza più di me!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 12:43 
Ho provato anche io Homestar Portable sulla PSP, ma purtroppo essendo in giapponese, COMPLETAMENTE in giapponese, non riesco a muovermi fra i moltissimi menù se non a casaccio...
comunque concordo col fatto che sia un bellissimo planetario, direi graficamente ancor più bello di Stellarium.
Spero arrivi presto la versione europea, mi basterebbe anche in inglese.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari!!! Lo ricomprerei subito...
Io il giapponese non lo conosco, per cui ho imparato solo le opzioni fondamentali, posizione (ma ho anche il gps per la PSP quindi volendo se la ricava anche da solo), data e ora, magnitudine visibile e poco altro... quindi lo sfrutterò ad un 10% delle sue potenzialità... D'altra parte tra comprare Homestar in giapponese su ebay e prendermi un pc portatile per farci girare un planetario comprensibile, ho preferito la prima opzione.

Un vero peccato perchè ci sono una marea di descrizioni, di foto, etc, anche perchè è curato da Ohira Takayuki Kanshuu (che io, scusate l'ignoranza, non conosco, ma mi sembra di aver capito che è un'autorità nel campo in Giappone)...

Purtroppo in Giappone è uscito nell'ottobre 2006, infatti si trova già in edizione supermegabudget, ma se non l'hanno tradotto fino ad ora, dubito che lo facciano. Ripeto, è un vero Peccato con la "P" maiuscola.

Per chi volesse farsi un'idea del programma allego link:
http://kotaku.com/gaming/sega/homestar- ... 190756.php

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010