1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato il mio primo telescopio serio e come tuttofare è ottimo.
Un pochino sottodimensionata è la montatura...non traumatizzante per un neofita ma potevano fare mglio.Dai un'occhiata anche ai bresser che hanno montature e accessori migliori.
Ovviamente un tuttofare di fascia medio bassa è un compromesso...non eccelle nel plantario (come fa, ad esempio, il mak 127) e non ha un'apertura troppo generosa per il deep (ma ripeto...per un neofita secondo me un newton 150 è la scelta migliore).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
malve ha scritto:
E' stato il mio primo telescopio serio e come tuttofare è ottimo.
Un pochino sottodimensionata è la montatura...non traumatizzante per un neofita ma potevano fare mglio.Dai un'occhiata anche ai bresser che hanno montature e accessori migliori.
Ovviamente un tuttofare di fascia medio bassa è un compromesso...non eccelle nel plantario (come fa, ad esempio, il mak 127) e non ha un'apertura troppo generosa per il deep (ma ripeto...per un neofita secondo me un newton 150 è la scelta migliore).


Ciao Malve ho visto sul sito San Marco per i telescopi Bresser ed ho notato che il Messier N-150 MON-2, (diametro 150 lunghezza focale 1200) oltre ad avere un prezzo di gran lunga maggiore dello skywatcher, è anche un f/8 rispetto allo skywatcher che è un f/5.
Ora, se ho ben capito, maggiore è il numero f e minore è la luminosità del telescopio con la conseguenza, quindi, che gli oggetti più deboli si dovrebbero vedere meglio con lo skywatcher, piuttosto che con il Bresser (ma sicuramente non è come dico io, a questo punto non vi nascondo che mi sto confondendo :D), oltre al peso maggiore del bresser rispetto allo sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la lunghezza focale influenza solo la fotografia, in visuale non cambia paraticamente niente a livello di luminosità...sempre 150mm sono!
Cambia però il tuo parco oculari (che varia in base alla focale del tele).
Anzi...i rapporti focali lunghi solitamente sono molto meglio di quelli corti, in quanto più semplici da realizzare e con meno aberrazioni....inoltre non necessitano per forza di oculari super costosi per avere un campo piano fino ai bordi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pietrogramma ha scritto:
Ciao raga oggi ho visto la luna come non mai, utilizzando un tele giocattolo dei miei nipoti.
E' stata una tragedia mantenere l'inquadratura (il treppiedi era meno stabile di una barca in mezzo ad una tempesta) ma nonostante ciò sono riuscito a vedere la luna in maniera assolutamente vicina.
Ho cominciato la visione intonro alle 21 ed ho notato che il movimento della luna era talmente veloce che vedevo materialmente la luna spostarsi in maniera quasi istantanea; la cosa è cominciata ad anadare meglio intorno alla mezza quando la luna, un bel po' più alta, restava di più nell'inquadratura.
Domani ci dovrebbe essere la luna piena e quindi tornerò ad osservarla, perchè è bellissimo.
Se ancora ero poco deciso se acquiatre o meno il tele, ebbene dopo stasera mi sa che lo prenderò (skywatcher 150/750 con anello TS per la canon 400D)
Ciao ciao


Piano,piano.
Leggo che scrivi "ci dovrebbe essere la luna piena e quindi tornerò ad osservarla"guardala quando non è piena e vedrai quante cose vedrai in più.
Quando la Luna è piena a il sole difronte quindi tutta la superficie è illumnata,i crateri li vedi malissimo.
Va bè qui ci torniamo dopo.
Allora ricordati che il telescopio che citi non è assolutamente eccezionale,per fartela breve ti dico che se vuoi vedere luna e pianeti in modo eccellente comprati un bel rifrattore tipo 80ed skywatcher,dove in seguito tirerai foto bellissime anche sul profondo cielo.
Se invece vuoi una cosa tutto fare il c8 va benissimo.
Se invece parti con telescopio più economico ti consiglio il 130-1000 "molto meglio anche se più piccolo di diametro del 150".
Ricordati che gli strumenti piu corti sono di focale più di qualità devono essere.Il difetto su uno strumento da 1000 di focale sarà migliore di un 750 "parlando di strumenti a basso costo".
Ciao.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Bresser li consiglio, sono dei telescopi ben fatti, certo con qualche carenza (tipo il cercatore e il focheggiatore un po' mediocre), ma sempre meglio di altri trabiccoli improponibili. Il mio N-130 mi da grosse soddisfazioni anche sul deep dalla città (qualche nebulosa e ammassi aperti), da cieli bui è uno spettacolo. Non ha grandi difetti ottici, con dei buoni oculari, come quelli miei, si riesce a sfruttare tutto il potenziale dello strumento... ma stiamo sempre parlando di neofiti un po' profani ovviamente... poi con l'esperienza le esigenze verranno da se.
Se ti va si esce una sera e lo provi.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
perseo ha scritto:
I Bresser li consiglio, sono dei telescopi ben fatti, certo con qualche carenza (tipo il cercatore e il focheggiatore un po' mediocre), ma sempre meglio di altri trabiccoli improponibili. Il mio N-130 mi da grosse soddisfazioni anche sul deep dalla città (qualche nebulosa e ammassi aperti), da cieli bui è uno spettacolo. Non ha grandi difetti ottici, con dei buoni oculari, come quelli miei, si riesce a sfruttare tutto il potenziale dello strumento... ma stiamo sempre parlando di neofiti un po' profani ovviamente... poi con l'esperienza le esigenze verranno da se.
Se ti va si esce una sera e lo provi.


Ciao Perseo uscire insieme sarebbe il massimo. Vedrei per la prima volta il cileo con uno strumento professionale e, soprattutto, ti chiederi mille cose. La mia email è grammatico@email.it quando vuoi mandami un messaggio e ci mettiamo d'accordo.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pietrogramma ha scritto:
perseo ha scritto:
I Bresser li consiglio, sono dei telescopi ben fatti, certo con qualche carenza (tipo il cercatore e il focheggiatore un po' mediocre), ma sempre meglio di altri trabiccoli improponibili. Il mio N-130 mi da grosse soddisfazioni anche sul deep dalla città (qualche nebulosa e ammassi aperti), da cieli bui è uno spettacolo. Non ha grandi difetti ottici, con dei buoni oculari, come quelli miei, si riesce a sfruttare tutto il potenziale dello strumento... ma stiamo sempre parlando di neofiti un po' profani ovviamente... poi con l'esperienza le esigenze verranno da se.
Se ti va si esce una sera e lo provi.


Ciao Perseo uscire insieme sarebbe il massimo. Vedrei per la prima volta il cileo con uno strumento professionale e, soprattutto, ti chiederi mille cose. La mia email è grammatico@email.it quando vuoi mandami un messaggio e ci mettiamo d'accordo.
Ciao e grazie


Solo una piccola precisazione...quasi tutti i telescopi degli utenti di questo forum non sono "professionali"...Io per telescopi professionali intendo quelli che usano gli astronomi (non gli astrofili) per studio e ricerche...i nostri sono strumenti amatoriali...ma se li sai usare ti danno un sacco di soddisfazione (spesso anche più di quelli professionali alle visite guidate agli osservatori...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
malve ha scritto:
Solo una piccola precisazione...quasi tutti i telescopi degli utenti di questo forum non sono "professionali"...Io per telescopi professionali intendo quelli che usano gli astronomi (non gli astrofili) per studio e ricerche...i nostri sono strumenti amatoriali...ma se li sai usare ti danno un sacco di soddisfazione (spesso anche più di quelli professionali alle visite guidate agli osservatori...)

Si quando ho scritto professionali era un paragone con il mio trabiccolo a vapore, che però mi sta dando piccole soddisfazioini. Ieri sono stato sino alle due di notte a guardare i crateri sul bordo sinistro della luna (per intenderci nella zona che va da ore 9 sino a ore 11) :D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010