1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'eclissi del 16 agosto
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A conclusione delle due serate osservative programmate per il 12 e il 16

dopo aver riempito lo stomaco… :lol:

ci siamo dedicati a osservare a intervalli di 10/15 minuti le fasi dell’eclissi, che già ad occhio nudo si presenta meravigliosa…

Ma attraverso il telescopio la meraviglia aumenta di parecchio, abbiamo anche fatto alcune foto (con l’ausilio della Nikon D60 di amico).

Nel frattempo che l’eclissi procedeva si è chiacchierato del più e del meno...

abbiamo dato un’occhiata fugace anche a Giove e la Galassia di Andromeda (M31) durate il massimo dell’eclissi, perché le condizioni di disturbo della LUNA erano bassissime, che dire M31 era spettacolare con un cielo in condizioni perfette dopo 3 giorni di maestrale che ha spazzato via tutto ciò che era di disturbo per le osservazioni, e Giove? il solito spettacolo...

Ciao e alla prossima… by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche noi ieri abbiamo ammirato l'eclisse nella sua interezza!

Davvero uno spettacolo splendido! :)

Ed abbiamo realizzato anche alcune foto con la compatta digitale, nelle varie fasi del fenomeno...

E' stato un evento bellissimo, mi sono ritrovato ad osservare la luna a lungo, mentre pian piano veniva mangiata dall'ombra della terra...per poi arrivare al suo culmine poco dopo le 11, e scoprirsi mano a mano...

A fine serata una bella pizza alle 2.00 e poi tutti a nanna alle 3 circa...

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:10 
Qui invece cielo nuvolo e poi acqua a manetta [smilie=row__1510.gif] [smilie=row__1510.gif] [smilie=row__1510.gif]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia serata osservativa è stata molto soddisfacente! ho osservato l'eclissi fino al suo culmine e subito ho spostato l'attenzione su giove e su qualche deep.
Purtroppo a causa dell'umidità il seeing non è stato dei migliori ma oltre ad M31 ho ammirato il doppio perseo e con grande meraviglia M103 in Cassiopea ed M22 nel Saggittario.
La mia ragazza è rimasta colpita dal doppio perseo che si stagliava nitido sul fondo quasi nero e ci son dovuto tornare un paio di volte perchè non voleva staccare l'occhio da cotanta meraviglia!
Cosa aggiungere, ho trovato un posto niente male e ci ritornerò quando la luna sarà andata via per catturare qualcosa di più tenue!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
dopo 3 mesi di cielo sereno, il tempo si è ricordato proprio ieri ed il cielo si è riempito di nuvole :evil: :evil: sono riscito a vedere fino a metà eclisse..
come a farlo appsta proprio quando la Luna usciva dal cono d'ombra il cielo ha cominciato a sgonbrarsi :evil: :evil:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalle mie zone il cielo e' stato un schifo, mi aspetto di meglio per stasera e mi accontento di dare un occhiatina alle vostre foto

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
Da me l'eclisse era proprio completo al 100%.
Dopo una giornata relativamente serena verso le 19 sono iniziate le nuvole e l'opera di eclissare tutto, stelle comprese, si è compiuta verso le 21. Aspetto la prossima .
Marco

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 18:44
Messaggi: 5
Anch'io ieri sera sono stato a osservare tutta l'eclissi! Invio una foto ottenuta appogiando la macchina all'oculare, tenendola in mano. Tenete conto che non ho una macchina fotografica professionale e che non sono un esperto astrofotografo! :wink:
Sicuramente ci saranno delle imperfezioni nelle immagini.
Avete qualche consiglio da darmi? Vorrei migliorare i miei risultati :!:http://forum.astrofili.org/userpix/4332_immagini_giulio_139_2.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010