1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un problema con le croci
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

sottopongo un quesito fotografico che non mi spiego.

con questa pioggia ho provato a fotografare una croce che si trova sulla cima di un monte vicino a casa mia.

ho provato con la mia Canon 450d in 3 situazioni diverse, sempre collegato al mio Geoptik 250.

Ho misurato il lato corto della croce delle tre foto ed i risultati sono:

fuoco diretto: 325 pixel
barlow 2x: 905 pixel
barlow 5x: 2150 pixel

ora, il problema è che i conti non tornano!

l'immagine 2x è grande del 33% rispetto a quello che dovrebbe dovuto essere (650 pixel)
l'immagine 5x è grande del 33% rispetto a quello che dovrebbe dovuto essere (1625 pixel)

perchè l'uso delle barlow viene "aplificato"? Dove sbaglio?

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente ho una spiegazione.

dato che con la barlow non raggiungevo il fuoco, ho messo un "extender".

ma l'ho messo in entrambe i casi PRIMA della barlow e non DOPO.

questo, ovviamente, corrisponde ad un'ingrandimento supplementare.

per avere conferma devo solo aspettare domani per verificare quanto detto..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ingrandimento indicato dalla lente di Barlow è riferito ad una distanza ben specifica tra la stessa ed il piano focale. Se questa distanza aumenta anche l'ingrandimento lo fa. Spesso già gli adattatori necessari a collegare la fotocamera alla lente di Barlow allontanano il sensore più di quanto previsto. Per conoscere il reale ingrandimento di una certa configurazione ottica il modo più semplice e che ha meno probabilità di indurre errori è proprio quello che hai applicato tu, ovvero una prova empirica confrontando riprese al fuoco diretto con quelle con la Barlow.

NB: La distanza tra l'ottica e la lente di Barlow normalmente non cambia l'ingrandimento con l'unica eccezione degli strumenti che spostano lo specchio primario per effettuare la messa a fuoco come ad esempio la gran parte degli Schmidt Cassegrain commerciali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sempre hai ragione..

stamattina ho provato ad invertire l'"extender" con la barlow ma non è cambiato molto..

questo esperimento è stato molto interessante anche per un'altro fattore...

c'era molto vento ieri ed ho visto la croce "bollire"...

l'effetto "lente" che sperimento fotografando oggetti remoti quando c'è vento in quota si vede benissimo anche a casa con oggetti molto più vicini...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'ingrandimento indicato dalla lente di Barlow è riferito ad una distanza ben specifica tra la stessa ed il piano focale. Se questa distanza aumenta anche l'ingrandimento lo fa. Spesso già gli adattatori necessari a collegare la fotocamera alla lente di Barlow allontanano il sensore più di quanto previsto. Per conoscere il reale ingrandimento di una certa configurazione ottica il modo più semplice e che ha meno probabilità di indurre errori è proprio quello che hai applicato tu, ovvero una prova empirica confrontando riprese al fuoco diretto con quelle con la Barlow.

NB: La distanza tra l'ottica e la lente di Barlow normalmente non cambia l'ingrandimento con l'unica eccezione degli strumenti che spostano lo specchio primario per effettuare la messa a fuoco come ad esempio la gran parte degli Schmidt Cassegrain commerciali.


Rammento che e' stata la prima lezione quando venisti a casa mia a vedere il mio set :) e non avevo il chinotto!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010