1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Buongiorno...mi chiamo Antonino e vivo a Messina.
Ho acquistato da poco lo skywatcher mc 127.
Qualche giorno fa l'ho provato in campagna in condizioni di cielo buio...a parte però Giove e un ammasso globulare a destra del Sagittario non sono riuscito a scorgere niente di interessante....dipende dagli oculari? Ho solo quelli di serie 10 e 25 mm. Il secondo sembra più valido.
Devo comprare un riduttore di focale per il cielo profondo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben venuto
Non sei riuscito a scorgere niente di interessante in che senso? Nel senso che non sei riuscito a trovare altri oggetti nel cielo o che gli altri che hai visto ti hanno deluso?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sagittario è pieno di cosette interessanti perchè è una costellazione attraversata dalla Via Lattea, diciamo meglio che quando guardiamo nel Sagittario guardiamo verso il centro della nostra Galassia. Quindi anche con un piccolo strumento come il tuo si può scorgere un buon numero di oggetti. In questa zona di cielo ci stanno moltissimi globulari, per esempio.
Con un diametro di 127 mm già tutto il catalogo di Messier è a portata, è normale per le prime volte non riuscire a vedere tutto e subito ma se perseveri i risultati arriveranno. Il riduttore di focale aumenta la luminosità dello strumento solo in foto perchè abbrevia i tempi di posa, in visuale è inutile.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
conosco bene lo strumento :wink: e anche io come kiunan vorrei capire meglio se non hai visto o non sei riuscito a trovare. Il mak è dedicato prevalentemente ad oggetti luminosi come luna e pianeti ma ciò non impedisce di provare a vedere anche qualcosa nel deep. Il rapporto di focale spinto è un limite solo per il campo inquadrato, in visuale i 5", al netto dell'ostruzione, li sfrutti come in un'altra configurazione, ne deriva che i globulari messier sono tutti a tua disposizione, così come le planetarie più luminose e molte nebulose; le galassie invece sono molto critiche e solo da cieli molto buoni riesci a percepire qualcosa.
Come ti dicevo il campo stretto rende difficile trovare gli oggetti non visibili ad occhio nudo e in questo il red dot di serie non ti aiuta; una spesa che consiglio è un oculare a bassi ingrandimenti che ti restituisca un campo maggiore così da poter effettuare la ricerca direttamente dall'oculare; non c'è bisogno di spendere una fortuna un buon plossl uwa fa il suo lavoro. In effetti il 25mm, che pure è decente per iniziare, non è molto adatto a questo scopo. Poi vedrai che imparando a conoscere il cielo dall'oculare ritroverai con facilità gli oggetti dopo un po' di volte che li hai osservati. Questa è almeno la mia esperienza.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao e ben venuto
Non sei riuscito a scorgere niente di interessante in che senso? Nel senso che non sei riuscito a trovare altri oggetti nel cielo o che gli altri che hai visto ti hanno deluso?


Nel senso che ho visto tante stelle ma non ho trovato nessun altro ammasso globulare....le nebulose più importanti le posso vedere? ho bisogno di riduttore di focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre ho letto una recensione sul mio telescopio....leggevo che hanno ingrandito fino ad oltre 600x in quanto i maksutov rendono di più ! Lo so il massimo ingrandimento teorico è 254x.... :roll: UN altro consiglio...per vedere urano e nettuno quanto devo ingrandire? Chissà se riesco a scorgere anche i satelliti di urano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ant85 ha scritto:
Inoltre ho letto una recensione sul mio telescopio....leggevo che hanno ingrandito fino ad oltre 600x in quanto i maksutov rendono di più ! Lo so il massimo ingrandimento teorico è 254x.... :roll: UN altro consiglio...per vedere urano e nettuno quanto devo ingrandire? Chissà se riesco a scorgere anche i satelliti di urano?


Allora andiamo per gradi.
Prima di tutto un riduttore di focale non ti servirebbe a nulla. Il tuo tele ha una vocazione per l'alta risoluzione ed è però tranquillamente utilizzabile anche per osservazoioni di tutti gli oggetti del catalogo messier. Quindi anche le principali nebulose che dici tu, elencate appunto in questo catalogo. La maggiore difficoltà che avrai sarà appunto nel localizzare gli oggetti. La focale del tuo strumento, e l'ipossibilità di utilizzare acessori da 2", ti impedisce di ottenere un campo che, anche utilizzando oculari grandangolari da 1.25", superi 1.15°
Questo significa che la porzione di cielo inquadrato sarà circa grande come la luna piena, dunque relativamente piccola, e ci vuole pratica per trovare gli oggetti.
Il primo consiglio è assolutamente quello di prendere un bell'atlante del cielo da tenere vicino al telescopio durante le tue osservazioni per imparare ad orientarti. Vedrai che quando avrai individuato delle stelle di riferimento, l'operazione di ricerca sarà ben piu agevole.
Poi, per quanto riguarda urano e nettuno, direi proprio che ci sono oggetti ben piu gratificanti nel cielo di due puntini azzurrini :wink: Goditi Giove adesso con tutti i suoi satelliti e la luna.
Scarica il catalogo messier e dedicati un po' alla teoria. Vedrai che quando la luna non ci sarà piu inizierai a toglierti qualche soddisfazione.
Per il discorso ingrandimenti sarà gia tanto riuscire a tirare i 254x in una manciata di notti all'anno. Non so dove hai letto quella cosa...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) grazie a tutti per i consigli...! ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010