1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ero a circa 300 mt. con una umidità del 60/65% e un inquinamento luminoso al limite. Per prima cosa ho fotografato la Luna con una compatta da 5mpx (con più ingrandimenti vedevo la Luna "tremare" come se ci fosse del calore (avete presente il calore che esce dalla strada e vedi le immagini "tremolanti"?) http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946
questo è il risultato di 2 foto a 50 iso col mio 200-1000 e il SP25.
Giove veramente penoso, lo vedevo molto male anche a largo campo molto poco riconoscibili i suoi colori a "strisce" (evidentemente anche il tele non era ancora in temperatura visto che dentro la macchina erano 25 C° e fuori sfioravano i 18 ) poi sono passato ad alcuni ammassi come M28 e M20 ma anche loro molto deboli. Ho atteso le Pleiadi per rifarmi gli occhi anche loro scarsine di luminosità per via dell'inquinamento. Ed infine ho provato Andromeda. sono partito puntanto il cercatore sulla Shedir di Cassiopea poi bloccato l'asse sono sceso per cercare Andromeda. Vi pongo questo quesito, io non so se ho visto lei o qualche altro ammasso, ma Andromeda si vede come una piccola nube grigia? se è cosi ci vuole una foto a lunga posa per vederla nel suo splendore, giusto?
Non ho scritto in cima ma altri ammassi come M21 M7 ed M6 (ammasso della farfalla) si vedevano bene, pultroppo la Luna era molto luminosa e non sono riuscito a trovare la famosa Trifide M20. Penso che come prima uscita e la prima volta che uso una equatoriale non sono andato malissimo
Lascio la parola ai più esperti!!

Consigli sempre ben accetti 8)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa che ti posso dire è di trovarti un posto più buio e di andarci quando non c'è la luna! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto, quoto malve, con un 20cm hai ben altre potenzialità. Per es quella che hai visto era sicuramente andromeda, un batuffolo privo di qualsiasi dettaglio che con il tuo tele sotto un cielo degno, ti avrebbe mostrato ben altro. Piu luminosa e staccata dal fondo cielo, enorme e dicuramente la banda scura principale.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:16 
Probabilmente appunto il sito non era abbastanza buio...
ieri notte dal giardino di una casetta in un paese di collina, spegnendo le luci di casa
e schermando con un gazebo un paio di lampioncini del vialetto col mio "miserabile" 66 abbiamo potuto vedere molto, e la stessa
Galassia di Andromenda era chiaramente visibile e riconoscibile
come una forma allungata che riempiva tutto il campo dello Scopos,
e nemmeno ci stava tutta...
c'è da dire che la Luna era nascosta da una montagna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente, il cielo è importantissimo.

L'ho ammirata (M31) da un cielo scuro (castelletta) ed era uno spettacolo, rispetto alle altre visioni cittadine!

In pratica vedevo non solo il nucleo, molto più esteso che in precedenza, ma vedevo anche tutto il chiarore intorno, generato dalle spirali della galassia...e ciliegina sulla torta anche la galassia satellite!!!

Quindi il cielo buio è davvero importantissimo. Un cielo luminoso e chiaro è capace di vanificare le potenzialità anche dello strumento più potente... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
"... E queste son soddisfazioi!!!" direbbe Mangacci.
La prima volta non si scorda mai, anche se c'è la luna che abbaglia e un seeing da disperazione.
Ah, benvenuto al tuo primo impatto col seeing, cioè quel tremolio su luna e pianeti come se friggessero.
Per quanto riguarda il cielo buio, la prima volta che sono riuscito a trovarne uno con l'ETX, ho dovuto controllare che non mi avessero fatto uno scherzo sostituendo il tubo con quello di un 100 apo :shock:
Col C8, vabbe', per farti un paragone chiarificartore, tieni conto che vedevo meglio rispetto al C14 dell'associazione, fisso sotto un cielo suburbano con magnitudine limite media tra 4 e 4.7.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010