1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard Drk
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ho una curiosità da levarmi, le nebulose oscure sono dutte indicate con la dicitura Barnard?e questa indica solo nebulose oscure?


Ieri sera le ho un po osservate nella costellazione dello scudo, ed effettivamente c'erano dei veri e propro "buchi neri" zone dove la densità di stelle scendeva drasticamente in mezzo allo sfondo della via lattea..
C'è un filtro, qualcosa che le possa mettere più in evidenza?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Ultima modifica di Atlas il giovedì 7 agosto 2008, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvo smentite, le Barnard dovrebbero essere tutte oscure...mo vediamo che dicono gli altri! ;)

E non mi pare possa esistere un filtro che le metta in evidenza, se non usare una fotocamera con una posa sufficientemente lunga! :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il catalogo Barnard, per quanto mi risulta, riguarda solo nebulose oscure. Ma non è il solo. Vi è anche il Lindt Dark Nebulas (LDN da non confondere con il LBN che riguarda le nebulose a emissione)
Comunque puoi guardare anche su http://seds.org/messier/xtra/supp/cats.html#dark

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Mille grazie per le risposte ragazzi!

Siete gentilissimi :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma queste nebulose oscure per essere osservate necessitano di strumenti particolarmente performanti?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Dalla mia inesperienza ti posso dire è più semplice evidenziarle in sfondi densi di stelle..
Per esempio b113 e b110 si trovano in piena via lattea..nella costellazione dello scudo. La nebulosa si rende evidente in quanto "spariscono" quasi tutte le stelle e quindi ti ritrovi in una zona scura in piena via lattea...però è più difficile delinearne i contorni! Quindi più le nebulose si trovano in una zona densa di stelle maggiore è la capacità di individuarle..credo..

Quiesta è la mia piccola esperienza ma sicuramente dal forum arriveranno maggiori informazioni. che del resto interessano anche a me! :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Ma queste nebulose oscure per essere osservate necessitano di strumenti particolarmente performanti?


Ci vuole un cielo nerissimo e lo strumento per eccellenza è un binocolo.
Puo andr bene un binoclo da 50mm come anche pmolto più grossi. L'ideale e che siano luminosi come pupilla d'uscita (però solo da sfruttare con cieli appunti scurissimi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto la mia esperienza a Saint Barthelemy, 2 lune nuove fa.

Con il Lightbridge e il Meade UWA 24mm la Via Lattea era cosparsa di nebulose oscure, non appena percepibili, ma decisamente delineate!!!
Ovvio, avevo un 30cm sotto, ma la visione era veramente eccezionale.
Ho riconosciuto solo B142 e 143 accanto a Tazared, nell'Aquila.

Sembrava quasi di vedere un frame grezzo della mia foto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010